Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
514

La repubblica virtuale del Kekistan (e quella bandiera comparsa ad un comizio di Salvini)

Postato il Gennaio 8, 2019 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Fra le tante bandiere apparse nei recenti comizi organizzati da Matteo Salvini è anche apparsa quella del Kekistan. E’ interessante capire cosa sia in realtà il Kekistan: si tratta di una repubblica virtuale, ossia senza una specifica location a livello territoriale, anche se si è parlato della possibile acquisizione di un’isola nei Caraibi che ne potesse diventare la sede fisica.

Il Kekistan, ufficialmente la repubblica del Kekistan, nasce negli USA nel dicembre del 2015 grazie all’iniziativa di alcuni fruitori del sito web 4chan (un sito imageboard creato nel 2003 utilizzato per la pubblicazione di immagini e la discussione di manga ed anime, ndr).

Il termine “kekistano” voleva indicare l’origine etnica dei cosiddetti shitposters – letteralmente, in senso derogatorio, ‘quelli che postano merda’- anche se l’idea era quella di difendere la libertà di espressione in opposizione al politically correct. Il concetto di Kekistan cominciò a circolare ampiamente su Twitter nel gennaio del 2017 grazie al YouTuber Sargon of Akkad.

[coupon id=”23901″]

I kekistani venivano chiamati così perché adoratori dell’antica deità egiziana Kek. Il Culto di Kek, noto anche come la Chiesa di Kek, è una religione satirica basata appunto sull’adorazione di Kek, un dio androgino dell’oscurità e del caos spesso rappresentato nella forma di una rana o di un maschio con la testa di rana, o, in forma femminile, come una donna con la testa di serpente.

Non è un caso se su 4chan Pepe the Frog (Pepe la Rana), una rana antropomorfa nata da un fumetto di Matt Furie e poi diventata classico meme di internet, sia considerata il moderno avatar della deità egiziana.

Ora, questo tipico fenomeno 2.0 non dovrebbe sorprenderci se si pensa alla diffusione di sette religiose o para-religiose tipiche della cultura americana. Ma quello che è forse più interessante prendere in considerazione è l’aspetto politico del fenomeno.

[sostieni]

Anche se gli “abitanti”, o meglio i follower del Kekistan, originariamente avevano un’estrazione politica variegata che comprendeva anche persone della sinistra radicale ed anarchica, col tempo la “repubblica” in questione è stata monopolizzata dall’Alt-right, ossia dalla cosiddetta “destra alternativa”, il movimento politico americano nato per promuovere ideologie di destra alternative a quelle tradizionali del semplice conservatorismo.

Si tratta, in realtà, di un gruppo senza una struttura o un’organizzazione centrale. Parliamo qui di un movimento susbculturale che si è diffuso soprattutto online grazie a vari gruppi di discussione come 4chan, 8chan, Reddit e Twitter.

La denominazione Alt-right nasce con un giornale creato nel 2010 dal giornalista identitario e nazionalista bianco americano Richard Spencer, e chiamato appunto Alternative Right. Il giornale venne chiuso nel 2013, ma le idee ed il movimento associato ad esse rimasero nel tempo.

Una delle caratteristiche dell’Alt-right è la difesa del suprematismo bianco, alla quale si aggiunge una vena nazionalista, protezionista, islamofobica e pure anti-semita.

Quindi non è un caso se i seguaci di Kek siano anche stati i supporter di Donald Trump durante le elezioni presidenziali del 2016.

Ed ovviamente questo background politico spiega anche lo sventolare della bandiera del Kekistan nei comizi di Salvini.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#4chan#Kekistan#Pepe the frog

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su