Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
36

Ci sarà l’ennesimo crash finanziario a livello mondiale?

Postato il Ottobre 20, 2018 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Continua nel Bel Paese la tragicommedia del dibattito sulla manovra finanziaria del governo giallo-verde, che è comunque già stata in qualche modo bocciata dalla Commissione Europea, e mentre lo spread tende a salire, è già arrivata l’inquietante pagellina dell’agenzia di rating Moody’s sul sistema Italia.

Ma intanto, onde evitare scioccanti sorprese a breve o medio termine, e magari anche per uscire dai provinciali confini delle nostre interne beghe, è forse interessante sapere quello che dice un certo numero di esperti finanziari americani circa la possibilità di una nuova grossa crisi finanziaria, con conseguenze a livello globale, come quelle che l’hanno preceduta.

[coupon id=”20636″]

Le previsioni di questi esperti finanziari nascono dall’osservazione di una serie di nefasti indicatori, che includono, negli USA, l’ammontare dei prestiti fatti agli studenti che ha raggiunto livelli pazzeschi, ed il crescente numero di debiti fatti dalle famiglie americane.

Goldman Sachs aveva predetto che la situazione fiscale quest’anno non sarebbe stata buona, facendo notare che il debito delle famiglie era aumentato fin dal 2008, quando la crisi immobiliare aveva portato i contribuenti americani a venire in soccorso delle banche.

Secondo gli esperti un debito globale di 247 bilioni di dollari sarà òa maggior causa del prossimo cataclisma finanziario. A questo bisogna aggiungere che si può prevedere come bassi stipendi ed il costante aumento del debito pubblico USA possano trascinare in basso l’economia.

[sostieni]

In questo contesto, gli economisti sminuiscono i recenti indicatori positivi – come il basso livello di disoccupazione e la crescente confidenza del business, reiterando che non durerebbero per tutto il mandato del presidente Trump. Almeno un esperto ha predetto che le recenti cadute nella vendita di case e di auto sarebbero i primi passi verso una recessione USA.

Per citare Murray Gunn, a capo della ricerca globale presso l’istituto Elliott Wave International. “Pensiamo che le maggiori economie siano sull’orlo di avere la peggiore recessione negli ultimi 10 anni. Se l’economia USA dovesse cominciare a contrarsi, e la nostra analisi suggerisce che ciò avverrà, gli alti livelli nominali di debito diventeranno immediatamente un problema molto grosso”.

In particolare, notano gli esperti, parecchi segnali sono assai peggiorati nell’ultima decade, specialmente per ciò che riguarda i soldi chiesti in prestito. Il debito famigliare USA di 13,3 bilioni di dollari è ora molto peggiorato rispetto all’apice del 2008, dovuto in primo luogo ai prestiti per mutui.

[coupon id=”18924″]

Simultaneamente, i debiti da prestito in cui sono incorsi gli studenti sono cresciuti da 611 miliardi di debito non pagato alla cifra attuale di 1,5 bilioni. Lo stesso vale per i debiti fatti allo scopo di acquistare automobili: anche questi hanno superato l’apice del 2008 e sono giunti a $1,25 bilioni, mentre i saldi delle carte di credito non pagati sono alti tanto quanto quelli presenti negli anni che hanno portato alla Grande Recessione (ndr. quella del 2008).

Al tempo stesso le banche centrale hanno più che raddoppiato il debito globale avendo inondato le economie con denaro facile e a basso prezzo. Nel 2008, il debito globale ammontava a $177 bilioni, mentre oggi è giunto a $247 bilioni.

Il commentatore economico Peter Schiff dice: “Non potremo chiamare questa una recessione: sarà peggio della Grande Depressione”.

Una diffusa caduta sia delle spese che delle entrate significa che i tassi di default probabilmente peggioreranno negli anni a venire. Schiff ha pure colpevolizzato la US Federal Reserve ed altre banche centrali per questa crisi incombente.

“Penso che avremo una crisi del dollaro – se si pensa che la crisi della lira turca sia ora preoccupante, aspettiamo il momento in cui il dollaro imploderà ed avremo una crisi del debito sovrano negli USA”, ha dichiarato Schiff. “Il governo americano dovrà scegliere tra un default del debito, oppure una massiccia inflazione fuori controllo”.

Naturalmente, se vogliamo mantenere una prospettiva storica, non possiamo non dimenticare che le crisi finanziarie costituiscono una caratteristica fissa del sistema capitalistico da quando questo si è affermato a livello mondiale, ed ora, grazie alla globalizzazione, meno che mai possono limitarsi nei loro effetti ai confini nazionali.

Morale: ‘nihil novi sub sole’ ed auguri.

[newsletter]

Qui di seguito un breve video sulle 5 peggiori crisi finanziarie della storia mondiale.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#manovra finanziaria giallo-verde#manovra finanziaria Italia

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

37
La manovra finanziaria giallo-verde vista da Varoufakis
Ottobre 6, 2018

Consigliati dall'editore

Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su