Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
50

Bufere à gogo per Trump: un bambino alla casa Bianca?

Postato il Maggio 17, 2017 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 6 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

“Usque tandem, Donald?” verrebbe da chiedere a Trump. Fin dove (e fin quando) potrà andare avanti lo “show” di colui che dai media su entrambi i lati dell’Atlantico viene ultimamente descritto come un bambino che si è trovato alla guida dell’Occidente.

Mentre una nuova bufera si è scatenata sulla testa Del presidente USA, accusato di aver rivelato alcuni top secret dell’intelligence israeliana durante il suo recente incontro con il Ministro degli Esteri russo Lavrov – e dopo averlo negato, Trump ha ammesso di averlo fatto, perché, secondo lui ne aveva “il diritto” – continua infuocata la polemica su quanto è avvenuto la settimana scorsa, a dir poco intensa per The Donald, ma anche per il sistema politico americano in generale.

Il licenziamento in tronco di James Comey, il capo dell’FBI, definito da The Donald come uno “showboat”, ossia un fanfarone esibizionista, ha dato il via a una serie infinite di polemiche e di attacchi, visto che al di là delle contraddittorie giustificazioni del presidente, la vera motivazione dietro la destituzione di Comey è stato il suo voler approfondire le indagini sul Russiagate. Inevitabilmente rispunta più che mai la parola impeachment e si fanno delle analogie tra Nixon e il suo Watergate e Trump e il suo Russiagate, anche se, obiettivamente, sono due situazioni completamente diverse.

A complicare la polemica è appena uscito un articolo del New York Times che accusa Mike Pence di aver mentito spudoratamente sul licenziamento di Comey vendendo alla stampa la versione per cui era stato Rosenstein, il vice Segretario alla Giustizia a suggerirlo, mentre, in realtà, era proprio Pence a far parte della piccola squadra che aveva preparato la destituzione. Questo è grave, soprattutto se si pensa che, in caso estremo di impeachment, automaticamente, il posto di Trump sarebbe preso proprio da Pence.

donald-trump-james-comey-heads

Bisogna anche notare che il Russiagate potrebbe anche andare oltre l’accusa specifica di aver ottenuto un aiuto indiretto da parte di Putin per vincere le elezioni. Si parla anche di legami organici tra Trump e i suoi interessi d’affari e la mafia russa in vaste operazioni di riciclaggio per milioni di dollari.

[newsletter]

A questo riguardo, sta ottenendo una diffusione virale un documentario olandese che porta avanti un’indagine approfondita dei rapporti tra Trump e la malavita non solo russa, ma di altre ex-repubbliche sovietiche. Troverete un link al documentario alla fine dell’articolo. Ma c’è anche chi critica il Partito Democratico per concentrarsi troppo sul Russiagate (su cui, tra l’altro, non esistono, ad oggi, prove certe), mentre il vero contenzioso è la politica sociale che proprio la settimana scorsa ha proposto un taglio di 800 miliardi di dollari alla sanità e al welfare.

Al tempo stesso è importante sottolineare che l’opposizione a Trump non viene solo dai democratici, ma anche dai una parte dei repubblicani che, sempre la settimana scorsa, hanno bocciato, seppur per pochi voti (responsabile di rilievo John McCain), uno dei tanti tentativi trumpiani di smantellare la legislazione di Obama a favore dell’ambiente.

Parla di questo a YOUng Stefano Luconi, docente e ricercatore di Storia degli Stati Uniti presso l’Università di Firenze.

L’INTERVISTA:

Alla fin fine la destituzione del direttore dell’FBI Comey si è rivelato un boomerang per Trump…

Sì, infatti Trump si aspettava l’approvazione dei democratici che avevano il dente avvelenato con Comey per la questione delle mail della Clinton, ma invece i democratici hanno poi visto Comey positivamente per le sue indagini sul Russiagate e hanno cercato di rivendicare l’indipendenza dell’agenzia investigativa federale dal potere esecutivo.

Perché in realtà, al di là delle varie giustificazioni e contraddizioni è stato proprio il Russiagate a spingere Trump verso questo licenziamento.

E’ stata la richiesta di nuovi fondi al Dipartimento di Giustizia per le indagini sul Russiagate da parte di Comey che ha spinto Trump a fare questa mossa.

Ma non esistono a tutt’oggi delle prove tangibili sull’intromissione russa nelle elezioni presidenziali.

No, e l’insistenza dei democratici perché continuino le indagini è una mossa principalmente politica: è come se non avessero accettato la loro sconfitta che in realtà si sono cercati loro stessi.

Si continua a parlare di possibile impeachment: come funziona esattamente?

L’impeachment, cioè la messa in stato di accusa del presidente, è un procedimento legale intrapreso dal Congresso. L’iter è avviato dalla Camera, che formula le imputazioni, ed è il Senato a processare e giudicare il presidente, eventualmente disponendone la destituzione se lo ritiene colpevole.

Ma storicamente parlando non c’è n’è mai stato uno.

Nel caso Watergate fu Nixon a dare le dimissioni prima del voto del Senato, quando si accorse che c’era la maggioranza per rimuoverlo dalla carica, mentre nel caso Lewinsky il Senato assolse Clinton. Nel 1868, Andrew Johnson, il primo dei tre unici presidenti sottoposti a impeachment, si salvò dalla destituzione per un solo voto.

C’è una critica da sinistra al Partito Democratico secondo la quale questo invece di concentrarsi sul Russiagate dovrebbe concentrarsi di più nell’opporsi a Trump per le sue politiche sociali.

E’ una critica valida. Il nuovo budget proposto da Trump per il 2018, che toglierebbe ben 800 miliardi di dollari alla spesa pubblica per sanità e welfare, potrebbe essere il vero cavallo di battaglia dei democratici.

Anche perché questa riduzione delle spese sociali avrà come effetto collaterale una pesante riduzione delle tasse per le corporation e per i ricchi.

Appunto e questa è un’iniziativa che va contro certi valori della tradizione progressista democratica.

Ma anche sul fronte repubblicano permane una certa relativa fragilità dell’amministrazione Trump: è appena stata bocciata al senato, proprio grazie ai repubblicani, l’iniziativa per eliminare una legge di Obama per la protezione del demanio pubblico contro i danni ambientali.

Questo è un segnale e infatti la nuova proposta di legge di Trump sulla sanità volta a eliminare l’Obamacare, passata per un solo voto alla Camera dei Rappresentanti, potrebbe non passare al Senato.

[coupon id=”17309″]

Però nonostante tutta questa opposizione quasi bipartisan e nonostante un tasso di approvazione al 35%, assai basso per i primi mesi di una presidenza, Trump continua ad avere l’appoggio dello zoccolo duro dell’elettorato che l’ha portato al potere?

Continua ad averlo perché permane l’immagine populista di un presidente che vuole distinguersi dall’establishment tradizionale di Washington, mantenendo la promessa di restituire il potere al “popolo americano”, reiterata nel discorso d’insediamento.

E’ ancora forte l’opposizione a Trump da parte dei tanti attivisti al di fuori dei partiti?

Va avanti sì, ma bisogna capirne i limiti: alla fin fine quella che conta adesso è l’opposizione nel Congresso.

Quindi cosa dovrebbe succedere?

Il Partito Democratico dovrebbe presentare dei candidati che facciano veramente da portavoce all’insoddisfazione di quella parte dell’elettorato che attacca Trump dalla strada e non insistere su certe posizioni moderate.

D’altra parte Trump stesso, con le sue mosse, sembra voler spezzare quell’equilibrio dei poteri alla base della costituzione USA.

Certo: è indicativa la sua tendenza a procedere a furia di decreti esecutivi invece di fare delle proposte di legge da passare al vaglio del Congresso.

C’è poi stato l’aumento delle pene, introdotto dal Segretario per la Giustizia Session, per l’uso di droghe leggere e si sa che, statisticamente, questo sarebbe a svantaggio soprattutto degli afro-americani.

Sì, ma questo, bisogna ammetterlo, rappresenta un trend già cominciato con le amministrazioni precedenti che viene semplicemente portato avanti.

Sembra essersi concluso in qualche modo il conflitto tra Steve Bannon, consigliere di Trump, e Jared Kushner, suo genero.

Si è concluso con un compromesso: Bannon si è ritirato dagli affari esteri, anche per pressione dell’establishment militare, ma rimane la sua influenza in politica interna, da posizioni tuttora razziste, xenofobe e suprematiste.

In politica estera, dalla Siria all’Afghanistan alla Corea Trump continua a sorprendere per le sue iniziative estemporanee.

Credo che siano tutte mosse volte a distrarre l’opinione pubblica dai problemi che continua ad avere a livello interno.

Ma continua al tempo stesso una certa pressione sul fronte orientale della NATO in funzione anti-Russa attraverso nuovo dispiegamento di forze ed esercitazioni varie.

Anche qui c’è da domandarsi se non sia un modo per controbilanciare le accuse di russofilia che continuano a piovere sulla testa di Trump. Dopo tutto, per esempio, anche in Siria, nonostante il recente blitz su Shayrat, sembra rimanere un accordo tra Trump e Putin per tenere Assad al potere.


 

Documentario olandese sulle “amicizie pericolose” di Trump

https://www.youtube.com/watch?v=hdZ-RbL7pmw&feature=youtu.be

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#donald trump#impeachment#Stefano Luconi

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

730
Cultura

Donald Trump , il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Gennaio 22, 2025
68
Featured

L’ambigua conclusione dell’indagine Mueller su Trump
Marzo 26, 2019
42
Continuano i guai per Donald Trump
Marzo 4, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su