Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
132

In nomine Mafia et filii et spettacolus sancti

Postato il Aprile 13, 2016 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 22 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

In nomine Mafia et Filii et Spettacolus Sancti, Cosa Nostra che sei negli schermi, sia santificato il tuo nome, sia fatta la tua volontà come in schermo cosi in terra…

MISSA SOLEMNIS PER BRUNO VESPA K588 IN C MAJOR

Povero Bruno Vespa,  lapidato da una società  che di mafia camorre e ndranghete ne fa ricco mercato da sempre, per aver fatto parlare il figlio vero di un Boss mafioso, invece di intervistare il suo rappresentante spettacolare presso l’onorata società dell’industria culturale ovvero il personaggio equivalente holliwoodiano, come  i De Niro i Brando gli Al Pacino etc, che resi celebri dalle loro interpretazioni mondiali di personaggi mafiosi  invece sono ovunque accolti dalla società moralistica sui tappeti rossi dei trionfi cinematografici, non da ultimi poi i gomorriani Salvatore Esposito, alias Genny Savastano, e Marco D’Amore, alias Ciro Esposito ormai celebri nei 130 paesi dove Murdoch  di Sky, sua maestà il capitale imperiale,  ha piazzato la serie.  Possiamo però  dire che in realtà Vespa,  a fronte dell’industria culturale, la vera infaticabile produttrice di feticismo e orgoglio criminale,  è un gentleman del  XVIII° secolo. Un naturalista con taccuino matita  e acquarelli.

i protagonisti di Gomorra 2 la serie

i protagonisti di Gomorra 2 la serie

Egli  non ha fatto altro che recepire nella sua specialità spettacolare, il giornalismo rotocalchistico,  l’intenso  interesse generale e il consenso che lo spettacolo ha prodotto da oltre mezzo secolo ormai verso il mondo del crimine, soprattutto a carattere mafioso,  e delle sue più efferate violenze, come materia nobile del suo immaginario,  elevando lugubri figure criminali come il boss dei corleonesi, Don Vito   tra i  personaggi emblematici della cultura del 900, cosi come Edipo, o Aiace, o Pisistrato,  lo erano  stati per  la cultura classica, e i cui monologhi dal film il Padrino sono appresi a memoria e recitati diligentemente da centinaia di migliaia di adolescenti e adulti in tutto il mondo.

Vespa ha fatto, una tantum,  nel suo settore quello che  i suoi esimi colleghi a pieno regime fanno nelle divisioni spettacolari del cinema e dei videogames che sulla Mafia, nel senso della sua accezione più ampia,  hanno prodotto oltre 150 celebri film e oltre 150 videogiochi,   le cui pagine di seguaci su fb  -come MAFIA WAR –Mafia Wars, the world’s most popular crime game now! come recita la pagina dedicata sul famoso social–  hanno milioni di followers –questa per la precisione 18 milioni e passa–  e non censurate  dagli standard comunitari che invece si sono accaniti su opere d’arte come “L’origine del mondo “, di Courbet,  censurandole: l’industria culturale ha fatto della mafia la sua sanguinaria gallina dalle uova d’oro tanto che   un quotidiano di alto profilo intellettuale, si fa per dire, Il Fatto Quotidiano, nell’articolo El Chapo, comprate la sua camicia: avrete successo , ci tiene a farci sapere, e da questo vediamo  quanto sia spettacolarmente e culturalmente amata in maniera bipartisan la criminalità organizzata,  –  che la figlia di El Chapo, avendo ben appresa la lezione dell’industria culturale,  ha recentemente registrato presso l’ istituto messicano per la proprietà industriale (Impi), allo scopo di usarlo in esclusiva per etichettare prodotti commerciali, il soprannome El Chapo del padre,  come vero e proprio marchio di cui detiene d’ora in poi i diritti esclusivi e  con cui inonderà gli immensi mercati del degrado sociale  mondiale di magliette, cappellini e altri oggetti del feticismo spettacolare del crimine basati sul mito del padre, reo confesso di migliaia di omicidi efferati con mutilazioni e decapitazioni, e   reso un’icona  mondiale dalle attenzioni congiunte di calibri da 90  dell’entertainment come Sean Penn e Roberto Saviano, il griot mondiale della camorra.  

La pagina FB di Mafia War da oltre 18 milioni di seguaci (followers)

La pagina FB di Mafia War da oltre 18 milioni di seguaci (followers)

Avevo scritto nel lontano agosto del 2015, a seguito dell’ipocrita scandalo per i funerali dei Casamonica, un articolo, mafia spettacolo e consenso sociale  , in cui enucleavo come vi sia, al netto dell’esibizionismo mediatico di scandali urlati ogni qualvolta il materiato mafioso-spettacolare tracima svasando dalle sue vaste vasche di produzione e consumo,  un consolidato e inossidabile “rapporto d’amore” invece , “serrato e passionale,  tra il potere criminale e le rappresentazioni che di esso producono la cultura e l’arte, da decenni unificate ormai nell’industria culturale, prodotte  dalla parte legale della società, che dovrebbe esserne invece la irriducibile avversaria, con, a giustificazione di questo paradosso, la altisonante retorica del dovere di informazione, di conoscenza, del dovere della denuncia sociale e persino dell’arte”  e di come  “questa informazione culturalmente dissociata”,”non possa onestamente riconoscere per motivi di materialismo storico”  di essere proprio lei stessa a produrre  “gli specchi magici“, “ in cui bramano vedere le personalità criminali  riflesse le proprie imprese ,  i loro omicidi,  la predazione delle vite di  quella società stessa che essi, sfidando leggi e  istituzioni, saccheggiano spargendo  disperazioni   dolore e infiniti lutti:  specchio , il feticismo che del crimine ne fa’ la nostra industria culturale, generatore di quella immagine del  narciso criminale e di quel feroce eros mimetico che può spingere un giovane a consacrarsi alla ignobile gloria del crimine anche e sopratutto omicida.” Articolo ignorato a cui sono giunti, invece che  risposte di un dibattito, solo i morsi della predazione culturale dei grandi squali che dominano il mar pubblico.

Se,  come ha riconosciuto Saviano stesso alle mie riflessioni sul rapporto tra crimine e terrorismo jahdista, –pur eliminando dal presente la mia identità di autore e appropriandosene solo i contenuti, facendosene cioè l’unico che li avrebbe pensati nel presente-,  ci si può fare saltare da kamikaze per la fama di restare qualche giorno in giro nel web, allora,  ancora più facilmente, –strano, si fa solo  per dire, che  egli non unisca i punti della semplice figura-  si può assassinare gli altri battezzandosi uomo e assassino di mafia nel colare il bronzo della  propria immateriale sostanza morale nella  fusione a cera persa, che diventa qui ad anima persa,  nei modelli delle narrazioni criminali dell’industria culturale,  lavorati di raffinato   cesello  per portare i personaggi criminali da essa rappresentati -la cinematografica del crimine a sfondo mafioso-  a una intensa potenza di seduzione  altamente sofisticata, facendone vere e proprie  trappole estetiche per le menti disarmate dei giovani cori delle Tebi dei sud mondiali appestate dal morbo mafioso, la dove canta, a tutt’oggi  invitta, la sfinge,  trappole dove si impigliano le  argento-sonanti ali delle gioventù tradite e abbandonate delle città, delle cittadine, dei paesini, delle contrade,  dei borghi, degli agglomerati di  casati tribali   dove lo Stato ha fallito evaporando dalla terra ogni giustizia e lasciando nelle contrade le fenditure infernali della carestia delle legge,  ma  dove l’industria culturale  invece trionfa: Modelli spettacolari come nuove droghe psicoculari del 21 secolo,  la cui ricezione è  vero e proprio doping  psichico e morale per i vaganti spiriti dei deserti culturali d’Italia, soprattutto  del Sud Italia e delle altre aride lande del mondo ; non a caso è proprio ad un astinenza che parla  il trailer della nuova serie di Gomorra Tv, che ho messo ad esergo di questa missa solemnis,  recitando esso che l’attesa è finita, e che “giovani state tranquilli”.  Saviano..il Retore. Ah meglio era uomini,  non sapere ! Recitava Tiresia..Ci fossero ancora i pensatori di un tempo ci chiederemmo seriamente che cosa realmente succede a un giovane galleggiante nel nulla, nel nonsenso dell’universo delle merci e di un tempo senza futuro, quando la sua psiche resta imbrigliata nelle reti  letali di queste estetiche del crimine. Capiremmo come si attraversano  al tempo della società dello spettacolo i momenti fatali delle scelte di certe appartenenze. 

Saviano, che è immediatamente salito in cattedra per parlarci della puntata di Vespa  come scioglitore degli enigmi linguistici della sfinge mafiosa, dimostrando di attuare uno screening semantico molto profondo delle cose –salvo sospenderlo verso la produzione di estetica del crimine di cui è sommo autore– grande autore del “cantico dei  cantici”  della  camorra , è oggi uno dei massimi players mondiali di questo  lancio delle trappole estetiche che aprono e mettono in tensione la trama della rappresentazione estetica dell’orgoglio criminale, cosa questa che pratica senza remore, senza patire dubbi,  con  il cinismo scientifico di chi sa perfettamente che credere veramente nel bene in questa società fallita porta solo il ridicolo,  sicuramente nessun benessere materiale, e che sa  anche che  il bene lo si può, lo si deve non professare e praticare agostinianamente ma idolatricamente adorare come grottesca maschera d’oro nel teatro della tanatologia sociale, quella del moralista sui linguaggi degli altri, altro grande ruolo che egli interpreta magistralmente. Ma non riuscite proprio ad avere il coraggio di riconoscere come stanno le cose, l’incoerenza di questo feticcio esso stesso  che è Roberto Saviano? No? Veramente? Nemmeno nella vostra più segreta intimità intellettuale? Nutro una qualche speranza di una vostra sanezza latente.

iconologia di Gomorra la serie, divenuto ormai un Cult mondiale

iconologia di Gomorra la serie, divenuto ormai un Cult mondiale

APOLOGIA DELLA WELTANSCHAUUNG CRIMINALE

Resta concreto questo; che i  “tagli” della sostanza della materia narrativa di Gomorra, attraverso i vari stadi di raffinazione , da cui hanno ricavato le varie materie spettacolari per le diverse divisioni produttive,  hanno prodotto infine  un percolato altamente tossico che ha infiltrato le falde acquifere  dello spazio della narrazione addirittura mondiale, avvelenando anche il narratore stesso, la quale ha velocemente  visto trasformarsi la sua carica ancora fresca degli inizi del primissimo Gomorra- quel minimo di critica al crimine  che aveva espresso all’esordio- per diventare sempre di più uno spot a cielo aperto, una propaganda plateale  delle vite e soprattutto della Weltanschauung e della violenza trionfante criminali a cui la potenza industriale e il Know How della tecnica dei  linguaggi cinematografici elaborati da mezzo secolo di esperienze pubblicitarie sui feedback dei mercati reali, ha donato un corredo iconografico universale perfetto e micidiale che va a costituire in modo trionfale il modello di esistenza immediatamente accessibile a tutta la gioventù dei territori di mafia e camorra e ndrangheta, e in genere di ogni orizzonte ontologico a cui è stato occluso il fluire e il pervenire del futuro,  per la realizzazione del proprio se, della propria identità : Gomorra la serie televisiva è un cantico della camorra, è un inno al nihilo più feroce, allo stato di natura sociale , ” benedetta si tu camorra e frate kalasnikov e sorella coca” coca che Saviano chiama, giustamente, nel linguaggio cinico della economia “un bene” -“La cocaina è un bene rifugio. La cocaina è un bene anticiclico. La cocaina è il vero bene che non teme né la scarsità di risorse né l’inflazione dei mercati“– come recita il mantra di un suo trascorso articolo.  Valore semantico, questo di bene,  che si auto-rafforza poi di ulteriori significati oltre a quello  in senso di merce.  Ribadisco: Vespa,  a confronto  di ciò, a confronto della titanica produzione a cielo aperto irradiante  orgoglio   e epos criminali che gira,   insieme ad altri fuochi simili,  come una istallazione permanente della nostra rappresentazione  spettacolare,  intorno al brand Saviano-Gomorra,  è un illuminista del XVIII° secolo.  Sono  Saviano e tutto il settore di quella divisione avanzata dell’industria culturale, di cui egli è punta di diamante,  che ne elabora la sostanza,  quelli  che , con la produzione dei modelli estetici  per la mimesis psichica sociale e  per il transfert  affettivo del pubblico verso  personaggi feroci ed efferati,  resi compatibili dalla macchina spettacolare ad essere ricettori dell’identificazione di ogni individuo, perché la produzione di  bellezza è poiesis di verità – come ci aveva insegnato John Keats,  producono intimo consenso alla mafia con la produzione di una una epica e di una bellezza  spettacolare della mafia ormai senza nessuna remora di gridarsi e dichiararsi per quello che è. Ma Guardate, riguardate e riguardate ancora il trailer della nuova serie di Gomorra 2,  per Dio,  che in astinenza aspettano milioni di consumatori a Maggio. E fatevene un ragione, è così. Non è nessuna conoscenza né critica tutto ciò , è solo epos e mitopoietica, fondazione di mitologia criminale. Solo nella divisione del lavoro riprodotta  nella divisione anche della conoscenza, che tradotto in questa messa si direbbe “che non sappia la mano destra cosa fa la sinistra” ,  si può cadere  nella trappola delle aporie del sistema che,  produttore culturale di consenso spettacolare al crimine, poi ne aggredisce  le parti separate di un particolare momento della sua rappresentazione  in momenti divisi dello spettacolo stesso. 

La odierete, la sentirete autentica. Saprete che è una donna reale, che in sé racchiude doti di capo vero. - dal sito Saviano Online

La odierete, la sentirete autentica. Saprete che è una donna reale, che in sé racchiude doti di capo vero. – dal sito Saviano Online

LA ARROGANTE PREPOTENZA DELL’INDUSTRIA CULTURALE

Con quale faccia, se non con quella della triviale tracotanza della potenza mercantile, forte del consumo di massa di volgarità, violenza e pornografia, di cui egli rappresenta il lato professorale,  Saviano nel suo dire che non si è capito il linguaggio delfico del giovane mafioso, di cui solo egli stesso  può, come ci ha edotti Fra Fabio Fazio, tradurne la lingua,  e che la mafia è andata in televisione a parlare non a Vespa o con il pubblico di vespa, criticherebbe Vespa, che è il rappresentante di una forma di potere ormai museale  e verso il tramonto storico, li li per essere sepolto da nuovi scenari della storia umana,  anche antropologicamente preparati dall’allevamento della crudeltà  come una realizzazione del bello dalle divisioni avanzate dello spettacolo? -Forse la stessa faccia della tracotanza con cui la potenza industriale che possiede i mezzi per produrre anche pubblica opinione ha insultato deriso ridicolizzato e umiliato con  giudizi sommari e ideologici i sindaci e le municipalità  che si sono opposti alle troupes  di invasione cinematografica delle divisioni spettacolari del feticismo criminale e mafioso  dei loro territori per girare le scene della serie televisiva di Gomorra 2 ?- Lui che sta lanciando proprio in questi ultimi giorni l’ultima creatura della sua divisione avanzata spettacolare, il  modello  di malafemmina criminale  Scianel, partorita come una atena velenosa dalla sua mente e prodotta dalla superpotenza mondiale di Murdoch -chissa di quanto sangue  umano intrise sono le sue dentiere da decrepito immortale  tirannosauro Rex- a uso identificativo di tutte le adolescenti del mondo , ma specialmente di quelle che in quei territori ci sono condannate a nascere e a vivere, tradite dallo Stato che non è mai andato a salvarle, scrivendo sul suo sito, Saviano Online, queste parole di propaganda commerciale del suo personaggio di femmina camorrista, ascoltate che scrive Saviano, o cosa si assume la responsabilità di semplicemente firmare magari:”La odierete, la sentirete autentica. Saprete che è una donna reale, come una donna che in sè racchiude doti di vero capo” e ancora scrive Saviano sul suo sito   “ho pensato che la storia di scianel fosse attuale e servisse a raccontare una terra dove per comandare, che tu sia uomo o donna, devi essere una iena”– degustate cari lettori questo linguaggio,  linguaggio  della migliore trivialità da rotocalco di massa perché  ovviamente è proprio a loro, alle estetiste di tutte le Scampia e Casal de Principi del mondo che parla Saviano per spacciare la sua merce al consumo delle loro identificazioni, alle loro immedesimazioni, all’approvazione spettacolare degli unici modelli di successo esistenziale realizzabili nelle down towns e favelas del mondo, e parla cosi, alle shampiste e alle bariste  dei No  Fly States americani,  come alle senza futuro delle favelas brasiliane, come alle disperate vite femminili dei narcostati messicani,  suo vero pubblico questo,  insieme alle eccitate signore  della middleclass a rischio di default, e alle  giovani alto borghesi infelici sognanti feroci avventure, a chi altri sennò dire del suo personaggio queste cose:  “la odierete, la sentirete autentica.Saprete che è una donna reale, come una donna che in sè racchiude doti di vero capo?” per poi correre da Fazio a insegnare ontologia dell’antimafia: ma che linguaggio sarebbe mai questo? Dove è finita la penetrante sonda semantica  di Saviano,   illuminante da Fra Fabio Fazio  le oscurità enigmatiche del linguaggio di Riina jr. , nello scrivere e promuovere tutto questo debordante feticismo spettacolare del crimine  sulle pagine del suo sito ? Dott Saviano e mister Hyde mi verrebbe da dire.  Dicevamo Vespa ? Ma vespa è un signore caro  Dott. Saviano di fronte allo spaccio  del feticismo criminale che è ormai è una materia prima della sua azienda industriale culturale. Lasciamelo dire apertamente,  caro fratello. 

Saviano- il grande produttore dell’epos mafioso di Gomorra la serie tv, che nella società bigotta e colpevole globalizzata può permettersi come nulla fosse  di spacciare estetica della mafia  sei giorni alla settimana per poi la domenica andare a pontificare  nell’eremo affollato del suo amico Fra Fabio Fazio  dell’ordine degli Endemoliani  Scaltri per  fare la morale su Vespa, spiegandoci i misteri teologici dei linguaggi di Riina Jr. e arrivando a farsi addirittura interprete ma suggerendole lui stesso, di presunte  strategie di nuove trattative  Stato Mafia –la teoria giuridica della dissociazione al posto del pentimento che starebbe preparando nella persona di  riina jr.  la vecchia mafia dissociantesi   da quella nuova–  che egli ha carpito al verbo enigmatico  del  dettato mafioso e tradotto per noi; tutte cose tra l’altro  interessantissime se non fossero poi l’altra faccia di una medaglia di una  sua ipertrofica produzione di feticismo e epos criminali . Osserviamo questo  siparietto di personaggi che nel mondo analfabetizzato di ritorno  del presente  si spacciano  senza troppe fatiche come intellettuali – un tempo gli intellettuali si chiamavano Adorno, Horkeimer, Pasolini, Sartre e via dicendo– Possibile solo perché il paese è caduto nella più bassa statura che abbia mai avuto, infestato di figurine e di nanismi culturali, magari patologicamente eruditi, ma completamente strappati dal coraggio di prendersi la responsabilità del riconoscimento del bene e del male, incapaci di questo riconoscimento e dell’assunzione della responsabilità che comporta.

ANTIGONE, LE LEGGI DEL SANGUE

A quale titolo mai il figlio di Riina, – non è mai stato in una scuola pubblica e stiamo parlando dei primi anni 90–  che fu inconfutabilmente anche un bambino che lo Stato ha solennemente tradito e abbandonato    a  quel padre che è suo padre, pur avendo tutti gli elementi di sapere necessari a toglierne  a esso la patria potestà, cosa che lo Stato fa spesso ma  con i socialmente deboli,  con i poveri che non hanno nemmeno i mezzi per pagare un avvocatino di provincia, mentre è vile con i mafiosi a cui i figli non osa toccarglieli; e perciò bambino, il figlio di Riina,  condannato due volte al suo destino,  prima dai suoi genitori e poi dallo Stato a diventare senza scampo quello è, perché di questa condanna si tratta, a quale titolo dunque avrebbe dovuto dire cose diverse da ciò che ha detto su suo padre, e sulla famiglia? Parole sulle quali Saviano,  imbrattando di sofismi tutto l’etere,  poi  nel monastero endemoliano di Fra Fabio Fazio ha avuto un vero  proprio orgasmo di piacere esegetico? Ma qualcuno ricorda forse Antigone? Che ciò che ha indelebilmente scritto nella coscienza millenaria degli uomini Sofocle,  che le leggi umane non possono essere scritte senza essere connesse con le àgrapta nòmima, che sono le leggi del sangue, del γένος, –génos- ,  non vale forse per tutti? Cosa si intende con ciò dite voi? Si intende che  lo Stato avrebbe dovuto   assolutamente impedire che un bambino fosse educato da un assassino feroce quale era Riina, togliendogliene immediatamente la potestà e  facendo che fosse la collettività a educarne il figlio e a prendersene cura con le sue istituzioni,  crescendolo nei nostri valori, rendendo cioè impossibile che  si istituisse il legame di sangue anche come legame affettivo, storico e sociale con quel padre,  invece che  poi irrealmente scandalizzarsi, dopo averlo fatto essere il figlio di tale padre,  che egli possa dire che non sta a lui giudicare il padre.. Cosa pensavate che dovesse dire il figlio di Riina dal momento che lo Stato ha acconsentito a che fosse il figlio di Riina,  da Riina allevato a pane e sangue?

l figli dei mafiosi non vi fanno  pensare  ai bambini soldati africani per i quali ci appassioniamo giustamente cosi  tanto? Non è lo stesso crimine storico contro l’umanità che commette chi avendone  i mezzi non ne impedisce la possibilità?   Non è un destino simile,  quello delle infanzie lasciate alla leva delle mafie?  Allora lo Stato dovrebbe dimostrare cosa fa’ e cosa ha fatto e cosa intende fare  perché i bambini non diventino bambini soldato delle mafie e poi mafiosi compiuti, ecco di cosa mi voglio scandalizzare, ecco di cosa si dovrebbe scandalizzare la commissione Antimafia : di quello che fa o non fa  essa stessa affinché tutti i mafiosi di ogni genere e specie non allevino nel credo mafioso i propri figli come bambini soldato. quanti Riina Jr stanno crescendo in questo momento senza scampo alcuno da questo destino perché abbandonati dalla forza dello Stato, dalla Nazione?  E allora davanti a questi individui io pur sapendo che sono ormai ciò che sono, stiamo parlando in nomine filii qui,  ma grazie al tradimento sociale che li ha lasciati allevare in quel modo ,  provo una certa autentica pena interiore. Sono esseri umani di autentico  spessore tragico, se vogliamo un attimo guardarli al fondo delle cose, o quanto meno con gli occhi della vera arte, e non  con i morbosi ed idioti occhi del feticismo spettacolare e del perbenismo grondante colpa. Credo che molti,  dannati alle mafie come destino senza redenzione delle proprie vite già ancora  prima di nascere,   abbiano almeno qualche volta maledetto il seme e il ventre da cui sono nati, in quei rari  momenti di  dissolvimento di tutte le proprie convinzioni e certezze che talvolta colpiscono tutti gli esseri senzienti. E’ plausibile? Credo di si. 

lucky Luciano considerato l'architetto del crimine organizzato moderno e il beato coistruttore del narcotraffico, liberato in Italia dagli USA

lucky Luciano considerato l’architetto del crimine organizzato moderno e il beato costruttore del narcotraffico, deportato nell’immediato dopoguerra in Italia dalle autorità USA 

Ma ovviamente  era più importante coltivarla la mafia, come la grande spietata riserva paramilitare a difesa del capitale estremo  e sovversivo della democrazia, come il serbatoio di sicari pronti agli stermini delle classi lavoratrici semmai avessero rischiato di raggiungere realmente e democraticamente il  potere, quello vero, che è innanzi tutto il vero possesso di una cultura profonda, cosa per cui ci vogliono mezzi, e per massacrare affogando  intellettuali e poeti dissidenti   nel proprio sangue dopo che un debito linciaggio sociale avesse eventualmente lasciato comprendere che chiunque avesse voluto avrebbe potuto ucciderli facendo con ciò un indicibile favore al potere,  che  invece  salvare le infanzie dall’allevamento mafioso:  certo, lo capiamo,  non siamo mica stupidi, capiamo le priorità:  però emaniamo quanto segue:  che sia maledetto il sangue di coloro che non fecero quel che avrebbero dovuto e potuto fare e sia maledetto il sangue di coloro che non faranno. Per questo avevano deportato dagli Stati Uniti e liberato in Italia il feroce Lucky Luciano, il Newton che aveva rivoluzionato il modus operandi della criminalità organizzata, e il vero inventore del narcotraffico internazionale,  a ripopolare la decimata e indebolita mafia italiana  post bellica. Foreigners Affaire dolcezza,  cosi è la vita,  che ci vuoi far..

 

Se fossi io il figlio di Riina, vado per paradossi estremi necessari  a scorticare le ossa delle stato delle cose,  incriminerei lo Stato per crimini contro la mia  infanzia e gli chiederei un immenso risarcimento danni. Perché lo Stato sapeva da sempre chi era Riina e i suoi figli furono regolarmente registrati all’anagrafe, e furono lasciati educare e crescere a quella corte omicida, cosa pensava lo Stato che avrebbero appreso i figli di Riina dal Padre? Per come la vedo io umani, pieni di una tragica infinita tristezza irredimibile, seppur ormai anche irredimibilmente criminali, e consapevoli di non poter chiedere a nessuno dei pupazzi parlanti di questa società fallita  di essere liberato dal proprio destino,  a cui dovrà andare fino in fondo, vero ergastolo irreversibile della sua esistenza,  sono gli occhi del giovane Riina, condannato già da innocente, prima ancora di nascere all’ergastolo della atroce  identità  di essere il figlio di Riina, dall’abbandono dei Tebani, mentre sono torbidi e opachi gli occhi  infestati di tracotanza del suo coevo inquisitore, Saviano,  pensiero mozzo nella canapa della giacca farisea, cosi la vedo io  dal pulpito di  questa missa solemnis pro Vespa, perdonatemi brava gente;   poi un’altra vera pietà ho visto quella sera della trasmissione,  quella del   giovane tenente della Guardia di Finanza a cui il padre dell’altro ha ucciso suo padre,  colmo di autentico dolore, manifestante pietà verso il destino di essere chi era dell’altro, severo nel suo contegno di non dire cose indicibili, il giovane impavido  tenente,  figlio della struggente piangitrice di Achille, sua madre, perdonante, o costretta al perdono, non so,  in quell’arcaico video dalla remota notte della repubblica dell’assassinio di Falcone e degli uomini della sua scorta,  dalla televisione di stato, gli assassini di suo marito, nella basilica di  una polis gremita forse per l’ultimissima volta di una qualche umanità, il giovane Tenente  portato a confronto del figlio di Riina a Porta a Porta.  Cosa vedevo in questi due destini? Il destino.  Il ripetersi, un ripetersi  sospetto in un tempo che sembrava aver scatenato per sempre nelle promesse sintetiche della libertà televisiva, gli uomini dalle condanne fatali dei propri destini,  del destino dei padri senza nessuna variazione, uomo di crimine uno  e uomo di Stato l’altro.  Strana gente antica  in questo tempo di simulacri post moderni- . Non Saviano, che al tragico di quegli individui  sostituisce in se stesso, nella sua figura  ormai solo sostenuta dall’anima di  fil  di ferro delle consenso delle masse adoratrici di star, se criminali o letterarie o musicali poco importa loro,  il pacchiano. Lui il grande costruttore e commerciante di presepi criminali per conto  della Industria culturale seminanti di orgogli mafiosi gli immaginari delle adolescenze del mondo. Altro che quel gentleman di Vespa. 

in nomine Mafia et filii et spettacolus sancti : servizio pubblico Ciancimino jr

in nomine Mafia et filii et spettacolus sancti : servizio pubblico Ciancimino jr

A pane e epos mafioso spettacolare ci hanno fatto crescere da quando mi ricordo di ricordare  Ora si riunisce il collettivo della commissione antimafia per sanzionare Vespa? Il presidente  Grasso, di cui sono un ammiratore da sempre,  non si indegna anche dello spettacolo feticista  della epica mafiosa di Gomorra la serie TV? Non ne recepisce il valore formativo piuttosto  che informativo, letale per  i valori culturali dell’umanesimo, dello stato di diritto, della giustizia sostituita come accesso alla realizzazione e al successo esistenziale , dalla violenza mafiosa, ma soprattutto una condanna capitale alle molteplici immaginazioni indifese delle gioventù a  questa dimensione unica della bellezza spettacolare come feticismo  criminale :  “la odierete, la sentirete autentica. Saprete che è una donna reale, come una donna che in sè racchiude doti di vero capo“ – e  dei valori morali che infondono la stessa Costituzione? Se no, allora la sua offesa per la misera e fin troppo umana intervista di Vespa è faziosa, e demagogica. Mi dispiace. 

Che sia stato chiamato a parlare il figlio di Toto Riina in una trasmissione del primo canale di Stato, finanziato con il denaro pubblico, tramite la tassazione, che rappresenta il diritto di cittadinanza politica alla vita della società è certamente una cosa gravissima. Ma isolare solo questo concetto e farne il vulnus della legalità repubblicana significa praticare l’ostensione della sindone dell’ipocrisia. Aprite Bene le orecchie :  pericolo per la democrazia e quindi anche spazio vero alle  mafie è molto di più costituito da ciò che non vien fatto vedere, da ciò che viene eliminato con gli assassini culturali e sociali dalla versione ufficiale del presente, come ci hanno insegnato i dissidenti di ogni totalitarismo chiedendoci  di non dimenticarlo mai:  –chi controlla il presente controlla il passato, chi controlla il passato controlla il futuro, come aveva condensato questo sapere Orwell stesso-,   che da ciò che ci è fatto vedere. E’ su ciò che manca dalla versione ufficiale del presente che si dovrebbe esser allarmati e sempre vigilare. 

Le uniche pietre su Vespa,  semmai si volessero scagliare, cosa che riteniamo assai insensata,   le potrebbero scagliare solo quelli che ,  una vasta fratria ,  sono senza peccato per essere i desaparecidos culturalmente assassinati dalla sfera pubblica, gli eliminati dalle versioni ufficiali dal presente (ma non fatevi troppe illusioni,  sono più duri a essere eliminati di quanto crediate e molto spesso si sono infine ripresi la Storia), non certo  quelli che la riempiono ipertroficamente di se stessi con la produzione dell’orgoglio e del feticismo spettacolare criminali o che investiti di pieni poteri repubblicani hanno tradito la  nazione  lasciandone troppe sue  infanzie in mano alla morte  ad allevare anime mafiose. 

…In nomine Mafia et Filii et Spettacolus Sancti….

La messa è finita andate in pace. 

————————————————————————————————————————————————————————————————–

DELLO STESSO AUTORE SULLA QUESTIONE

mafia spettacolo e consenso sociale 

Saviano sul Letto del el chapo bufala mondiale

I rimorsi di coscienza di Roberto Saviano

Le nostre domande a Roberto Saviano

Controllo del presente omicidi psichici sociali e culturali

 

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#Bruno Vespa#collaboratori di giustizia#feticismo#gomorra la serie tv#Industria culturale#pentiti di mafia#roberto saviano#toto riina a porta a porta

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

66
Featured

Babygang a Napoli, ma è davvero colpa di Gomorra?
Marzo 24, 2018
98
Controllo del presente, omicidi psichici sociali e culturali
Aprile 8, 2016
1.1K
Le nostre domande a Roberto Saviano
Febbraio 7, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su