Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Zuccaro: un procuratore che non ha bisogno di prove

Postato il Novembre 22, 2018 Lorenzo Tosa 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Un anno e mezzo fa il procuratore capo di Catania Carmelo Zuccaro rilasciava alla stampa una dichiarazione che, col senno di poi, avrebbe cambiato per sempre il corso della storia politica di questo paese: “So di legami tra Ong e trafficanti, ma non ho le prove.” Neppure Pierpaolo Pasolini si era spinto tanto in là. Solo che PPP di mestiere faceva l’intellettuale, il pensatore. Carmelo Zuccaro è un procuratore della Repubblica italiana. Uno che allo Stato (e, solo molto dopo, alla stampa) dovrebbe portare prove, non sospetti. Atti, non sparate sensazionalistiche. Certezze, non paure. Ma, in realtà, quello che stava facendo Zuccaro in quel momento andava persino oltre: con quelle sue parole, pronunciate con la spensieratezza di un caffè al bar, stava mandando in soffitta in un solo gesto almeno tre principi giuridici e costituzionali: la separazione dei poteri, l’onere della prova, la stessa presunzione d’innocenza. Ma, soprattutto – e questo non glielo perdonerò mai – stava offrendo su un piatto d’argento a milioni di italiani un alibi, una giustificazione morale per continuare ad essere razzisti, in pace con la propria coscienza.

Oggi, a distanza di un anno e mezzo, sappiamo che nessuno di quegli oscuri anatemi è mai stato anche solo in parte dimostrato. Tutto evaporato, tutto passato in cavalleria.
Il tempo è galantuomo. Sfortunatamente la politica no.

[newsletter]

Col senno di poi, possiamo identificare in quella conferenza stampa il turning point della storia recente di questo paese. Il punto di non ritorno. Il momento fondativo dell’asse giallo-verde. L’attimo in cui due galassie politiche, sociali e culturali all’apparenza lontanissime si sono incontrate in una fusione a freddo costruita sulla paura. Quel giorno è nato il governo Di Maio-Salvini.

Ma quel giorno è successa anche un’altra cosa: è stata partorita, e in seguito legittimata, l’espressione forse più violenta che sia mai stata pronunciata pubblicamente (e orgogliosamente) da un politico italiano: “Taxi del mare”. Ricordo ancora dov’ero e cosa facevo quando l’ho letta per la prima volta sul Blog delle Stelle, a firma Luigi Di Maio, perché sono quei momenti che cambiano la storia e la geografia di un Paese, spostano di chilometri il suo asse verso l’ignoto. C’è un prima e un dopo. Come le monetine a Bettino Craxi. E ogni singolo frammento di quel passaggio epocale si basava, essenzialmente, sulle illazioni e i sospetti di un pm con troppa fantasia e una smisurata mania di protagonismo. Sono passati 18 mesi, sembra un secolo.

Per questo oggi il rumoroso ritorno sulle scene dell’ineffabile Zuccaro puzza di tardiva rivincita personale. Un colpo di reni troppo goffo e svirgolato per sfuggire alla farsa. La nave Aquarius – quella che ha salvato decine di migliaia di uomini, donne e bambini nel Mediterraneo, secondo almeno cinque organizzazioni internazionali diverse, tra cui Amnesty International – è stata sequestrata per un presunto caso di smaltimento illecito di rifiuti. Tutto, ancora una volta, da provare, da verificare, ma intanto la macchina del fango innescata dalle parole di Zuccaro è già partita, in una gogna mediatica che ci vuole un secondo per incendiare e mesi – forse, anni – per spegnere.

[coupon id=”17552″]

E, mentre consuma la sua vendetta, il pm catanese sta dando uno strappo forse definitivo a una certa idea di umanità, di solidarietà, di cui le Ong sono l’ultimo baluardo iconico. Il messaggio che passa ha una grammatica spaventosa nella sua semplicità: “Avevamo ragione noi“. Oppure: “Sveglia, anime belle!“. O l’immarcescibile: “E adesso cosa dicono i ‘buonisti, eh?‘”. E poco importa se tra i due fatti non ci sia il benché minimo legame, l’importante è soffiare ancora un po’ sul fuoco dell’intolleranza.

Come in una partita di calcio, le sparate a mezzo stampa di un pm dall’ego ipertrofico sono festeggiate come un gol in rovesciata, un colpo di tacco, un salvataggio sulla linea. Diventano fiato e ossigeno per un intero fronte politico che sulla paura, sulla delegittimazione, sulla cultura del sospetto ha costruito una Spa del consenso. Di più: sono interi bracci di Mediterraneo che diventano terre di nessuno, cimiteri senza croci, né lapidi.

Quando, un giorno, questo castello di carte crollerà sulle sue stesse contraddizioni e raccoglieremo le macerie culturali di questo paese, ricordatevi come tutto è iniziato, nell’oscuro ufficio di una altrettanta oscura procura di provincia di un procuratore che voleva vedere il proprio nome sul giornale.

[sostieni]

#catania#immigrati#no profit#ong#razzismo#Salvini#Zuccaro


Potrebbe piacerti anche

132
Featured

L’ondata anti-razzista negli USA
Giugno 3, 2020
124
Featured

Dal centro-destra al destra-centro: etimologia dei rapporti di forza
Marzo 12, 2019
97
Featured

Governo giallo-verde: facciamo il punto della situazione
Febbraio 25, 2019

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100