Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

La profonda crisi della democrazia rappresentativa occidentale

Postato il Novembre 4, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 10 minuti

Il termine “democrazia” indica, secondo il noto etimo greco, il “potere del popolo”. Un concetto di per sé certamente nobile, ma che nel corso dei secoli è stato utilizzato per indicare forme di governo fra loro molto diverse, da quella ateniese fino alla democrazia rappresentativa occidentale dei giorni nostri, passando per numerose altre espressioni, sia dal punto di vista dell’astrazione filosofia che di quello della realizzazione concreta storica. Di fatto, quasi tutti i Paesi hanno rivendicato o rivendicano di essere democratici, rimandando tuttavia con questa parola a forme diverse di espressione della democraticità. Quella del voto per l’elezione dei rappresentanti è infatti solo uno dei tanti modi per esplicitare la democraticità.

Rousseau3

CHE COS’È LA DEMOCRAZIA?

Il dibattito su cosa sia la democrazia non ha mai ricevuto una risposta definitiva. È mai possibile che un concetto così nobile possa essere ridotto all’espressione di un voto in cabina elettorale ogni cinque anni? A nostro modo di vedere no. Pensare che la democrazia rappresentativa occidentale di tipo borghese, quella che affonda le proprie radici nella Rivoluzione francese del 1789, sia la massima espressione del concetto di democrazia, è totalmente fuorviante.

[coupon id=”23053″]

La democrazia, secondo il nostro parere, indica soprattutto un’intenzione. Mutuando un’espressione presa dalla costituzione francese, potremmo dire che la democrazia è un governo “del popolo, dal popolo e per il popolo” (“du peuple, par le peuple, pour le peuple”). Ora, ci sembra di poter affermare senza timore di essere smentiti che, nella forma democratica che conosciamo oggi, il governo “per il popolo” non si sia realizzato. Al contrario, crediamo che sia proprio questo il nodo cruciale della democrazia, ovvero quello di governare negli interessi del popolo.

Le votazioni possono effettivamente rappresentare un mezzo attraverso il quale si può raggiungere l’obiettivo di un governo “per il popolo”, ma non l’unico o il più efficace. Un filosofo di portata assoluta come Platone, del resto, immaginava una città ideale governata da un gruppo di filosofi, intesi come uomini saggi in grado di promuovere il bene della comunità, capaci cioè di fare l’interesse generale senza tener conto del proprio interesse particolare. Anche questa è indubbiamente una forma di democrazia, così come lo è quella della “volontà generale” in Jean-Jacques Rousseau, una forza interna ad ogni uomo che permetta a ciascuno di abbandonare l’interesse individuale, e che consenta dunque la formazione di una democrazia diretta, che si esplicita attraverso un’assemblea di tutti i cittadini, sul modello ateniese.

[newsletter]

Un’altra forma di democrazia storicamente realizzata sono le repubbliche popolari di ispirazione marxista-leninista, che, quanto meno nelle intenzioni, sono nate per creare beneficio alla fascia più grande e povera della popolazione, a coloro cioè che non avevano voce in capitolo nei regimi precedentemente esistenti, come quello zarista. Tutt’oggi, Cuba rivendica orgogliosamente – e non a torto – la propria democraticità, che si esplicita attraverso un processo elettorale dal basso che non prevede la presenza di partiti, ma che punta tutto sulla votazione dei singoli candidati: il contrasto con la democrazia occidentale è tuttavia evidente, visto che una delle prerogative di quest’ultima è la pluralità – quanto meno apparente – dei partiti in campo.

Al contrario di ciò che viene spesso proclamato, la democrazia rappresentativa occidentale sembra spesso limitarsi all’aspetto formale della democrazia, quello, appunto, delle elezioni e dell’apparente pluralità partitica, lasciando in disparte l’aspetto sostanziale della stessa, ovvero il fine ultimo di fare gli interessi del popolo. Lo stesso Alexis de Tocqueville, considerato da molti come un cantore della democrazia occidentale, nella sua opera “La democrazia in America” (“De la démocratie en Amérique”) avverte i lettori che la democrazia ha la tendenza a degenerare in ciò che può essere definito come un “dispotismo addolcito”, una forma di governo capace di mantenere l’apparenza di una democrazia senza però esserlo realmente.

Lenin

LA DEMOCRAZIA BORGHESE DELLA CLASSE DOMINANTE

Uno dei principali critici della forma di democrazia borghese, quella rappresentativa basata sulle elezioni, è naturalmente Karl Marx. Il filosofo tedesco ci spiega, infatti, che la democrazia rappresentativa altro non è che un inganno perpetrato dalla classe dominante – la borghesia del suo tempo – ai danni di quella dominata – il proletariato. Questa, infatti, si baserebbe su un’eguaglianza giuridica di facciata, che in realtà non va affatto ad intaccare la verità disparità, cioè quella economica, dalla quale consegue anche una disparità nella possibilità di accedere alle sfere del potere ed alla partecipazione nella vita politica.

[coupon id=”18924″]

Di fatto, dunque, la democrazia borghese è utile solamente alla classe dominante per mantenere lo status quo. Il proletario, al contrario, può scegliere solamente se accettare la sua posizione subordinata all’interno del sistema di produzione capitalistica oppure morire di fame. Questa democraticità formale funzionale agli interessi dei dominanti, che si esplicita nella celebre frase “lo stato è il comitato d’affari della borghesia”, va dunque sostituita da una democrazia sostanziale, una democrazia popolare che non si fermi all’eguaglianza giuridica, ma che comporti anche l’eguaglianza economica e sociale fra gli uomini. In questo senso, secondo la teoria marxiana la conquista della democrazia passa per l’elevazione del proletariato a classe dominante attraverso il mezzo rivoluzionario, portando successivamente all’abolizione delle classi sociali.

Non meno critico nei confronti della democrazia borghese è Vladimir Lenin: “La società capitalistica, considerata nelle sue condizioni di sviluppo più favorevoli, ci offre nella repubblica democratica una democrazia più o meno completa. Ma questa democrazia è sempre compressa nel ristretto quadro dello sfruttamento capitalistico, e rimane sempre, in fondo, una democrazia per la minoranza, per le sole classi possidenti, per i soli ricchi”. In questo noto brano tratto da “Stato e Rivoluzione”, il rivoluzionario russo pone ancora l’accento sulla posizione subalterna della classe proletaria rispetto alla borghesia, che di fatto rende impossibile ogni forma democratica: “Gli odierni schiavi salariati, in forza dello sfruttamento capitalistico, sono talmente soffocati dal bisogno e dalla miseria, che «hanno ben altro pel capo che la democrazia», «che la politica», sicché, nel corso ordinano e pacifico degli avvenimenti, la maggioranza della popolazione si trova tagliata fuori dalla vita politica e sociale”.

[sostieni]

Anche Lenin, conviene dunque nel dire che questo tipo di regime autoproclamatosi democratico non implica nessuna redistribuzione né del potere economico né di quello politico: “Democrazia per un’infima minoranza, democrazia per i ricchi: è questa la democrazia della società capitalistica. […] Marx afferrò perfettamente questo tratto essenziale della democrazia capitalistica, quando, nella sua analisi della esperienza della Comune, disse: agli oppressi è permesso di decidere, una volta ogni qualche anno, quale fra i rappresentanti della classe dominante li rappresenterà e li opprimerà in Parlamento!”. Un concetto, peraltro, che era già stato espresso molto prima dallo stesso Rousseau circa le elezioni che si tenevano, già al suo tempo, in Inghilterra: “Il popolo inglese ritiene di esser libero: si sbaglia di molto; lo è soltanto durante l’elezione dei membri del parlamento. Appena questi sono eletti, esso è schiavo, non è nulla”. Il filosofo di Ginevra mette in contrasto la democrazia diretta ateniese con quella rappresentativa dei “popoli moderni”: “Non appena un popolo si dà dei rappresentanti, esso non è più libero, non esiste più”.

“Per la borghesia”, ammonisce ancora Lenin in un articolo apparso su Pravda nel gennai del 1919, “è vantaggioso e necessario nascondere al popolo il carattere borghese della democrazia attuale, presentare questa democrazia come una democrazia in generale o come una ‘democrazia pura’”. Le classi dominate, al contrario, non devono lasciarsi assopire da questa retorica: “Parlare di democrazia pura, di democrazia in generale, di uguaglianza, libertà, universalità, mentre gli operai e tutti i lavoratori vengono affamati, spogliati, condotti alla rovina e all’esaurimento non solo dalla schiavitù salariata capitalistica, ma anche da quattro anni di una guerra di rapina, mentre i capitalisti e gli speculatori continuano a detenere la “proprietà” estorta e l’apparato “già pronto” del potere statale, significa prendersi gioco dei lavoratori e degli sfruttati. […] Non dovete scordare che lo Stato, persino nella repubblica più democratica, e non soltanto in regime monarchico, è soltanto una macchina di oppressione di una classe su di un’altra classe”. Il giudizio definitivo dell’artefice della rivoluzione sovietica è dunque netto: “La borghesia è costretta a fare l’ipocrita e a chiamare ‘potere di tutto il popolo’ o democrazia in generale o democrazia pura la repubblica democratica (borghese), che è di fatto la dittatura della borghesia, la dittatura degli sfruttatori sulle masse lavoratrici”.

noam chomsky

LA DEMOCRAZIA OGGI: LA “DITTATURA DELLA MINORANZA PIÙ GRANDE”

Dopo le critiche di Marx e Lenin, molti altri autori hanno criticato questo tipo di regime politico nella sua forma più diffusa, quella rappresentativa. Anche i pensatori più ottimisti a riguardo, quelli cioè che non condividevano l’analisi di matrice marxista-leninista, hanno dovuto concedere che la democrazia rappresentativa si riduce spesso ad una “dittatura della maggioranza”, un rischio che aveva evidenziato in precedenza il già citato Tocqueville. Anche nei sistemi democratici moderni, del resto, una volta terminato il processo elettorale, il nuovo governo ha di fatto il potere di passare qualsiasi legge, a patto di mantenere una maggioranza, anche minima, nell’organo legislativo (generalmente il parlamento).

[coupon id=”23047″]

Secondo Noam Chomsky, per valutare se uno stato è democratico non bisogna guardare al processo elettorale o al numero di partiti presenti, bensì “a che punto il popolo dispone di mezzi significativi per sviluppare ed articolare le proprie idee, facendole pesare nell’arena politica e nel processo decisionale”. L’analisi del filosofo statunitense, nonostante le differenza dovute alla distanza cronologica, sembra ricalcare le teorie di Marx e Lenin: “Innanzi tutto c’è un enorme segmento della vita sociale ed economica che è escluso dal controllo pubblico”, caratteristica che porta a delle “tirannie private di tipo totalitario”. In pratica, si tratta dell’enorme potere che alcuni settori dell’economia (multinazionali e lobby, al cosiddetta corporatocrazia) riescono ad accumulare nelle proprie mani, controllando i mass media ed influenzando l’opinione pubblica a proprio gusto e piacimento. Il risultato è che coloro che si trovano nelle posizioni subalterne della gerarchia sociale perdono di fatto il proprio potere.

LA DEMOCRAZIA OGGI: MINORANZE AL POTERE E VUOTI DI GOVERNO

Come se non bastasse, alle critiche storicamente mosse ai sistemi democratici rappresentativi, oggi se ne aggiungono di ulteriori, basate sull’osservazione delle recenti dinamiche dei Paesi occidentali. L’inefficienza della democrazia rappresentativa sta diventando oramai palese agli occhi di tutti, e questo si traduce in un crollo dell’affluenza alle urne. In quasi tutte le elezioni tenutesi recentemente in Europa si sono registrati crolli della partecipazione, con l’astensionismo che ha spesso superato anche il 50%. Considerando le elezioni più recenti svoltesi in Europa, in Irlanda le presidenziali hanno fatto registrare un’affluenza del 43.9%, in Repubblica Ceca il Senato è stato rinnovato con una partecipazione del 41.41%, in Lettonia le legislative hanno raggiunto il 54.58%, mentre in Slovenia ha votato il 52.64%. Solo pochi Paesi, come quelli scandinavi (87.1% per le legislative in Svezia) o il piccolo Lussemburgo (89.66%) fanno ancora registrare una partecipazione popolare importante.

Se, un tempo, la democrazia rappresentativa, seppur imperfetta e discutibile, era quanto meno legittimata da una massiccia partecipazione popolare, oggi questa legittimazione viene a mancare. Si tratta, a tutti gli effetti, di una “dittatura della minoranza più grande”, che spesso assume il potere sostenuta solamente da un quarto o un quinto della popolazione complessiva, ma che una volta salita al governo ha di fatto in mano le redini dell’intero Paese. Anche in un Pese come il Brasile, dove il voto è obbligatorio, il calo della partecipazione alle presidenziali, per la prima volta scesa sotto l’80% ha prodotto un paradosso: il prossimo presidente Jair Bolsonaro è stato eletto da meno della metà degli aventi diritto. Non vogliamo poi soffermarci a lungo sul caso degli Stati Uniti d’America, dove un sistema elettorale cervellotico ha permesso a Donald Trump di essere eletto pur avendo ricevuto meno voti della rivale Hillary Clinton.

[coupon id=”22507″]

Infine, l’ultimo grave problema che può essere evidenziato, riguarda la governabilità dei Paesi. La crisi della democrazia borghese corrisponde infatti ad una altrettanto profonda crisi dei partiti tradizionali, fatto che va a minare i tradizionali bipolarismi di molti Paesi, creando non pochi problemi nella formazione di governi stabili. Lo abbiamo visto in Italia ed in Slovenia, dove ci sono volute parecchie settimane per la formazione di un esecutivo, e lo stiamo vedendo in Svezia e Lettonia, dove di governi non se ne vede l’ombra. Dopo quasi due mesi, la Svezia sembra sull’orlo della crisi, ed i continui fallimenti delle due coalizioni principali potrebbero portare per la prima volta nella storia della monarchia scandinava alla ripetizione delle elezioni.

Quanto osservato ci deve portare a riflettere su forme alternative di democrazia rispetto a quella che abbiamo fino ad ora conosciuto, che non sia più solamente formale, ma che sia rispettosa della “volontà generale” e che porti ad un governo “per il popolo”, anziché utilizzare il popolo come mero mezzo di legittimazione apparente.

BIBLIOGRAFIA

CHOMSKY, Noam (1996), On Democracy (intervista di Tom Morello)

DE TOCQUEVILLE, Alexis (1835), La democrazia in America (“De la démocratie en Amérique”)

MARX, Karl & ENGELS, Friedrich (1848), Manifesto del Partito Comunista (“Manifest der Kommunistischen Partei”)

LENIN, Vladimir (1917), Stato e rivoluzione (“Государство и революция”, “Gosudarstvo i revoljucija”)

LENIN, Vladimir (1919), “Democrazia” e dittatura (da “Pravda” del 3 gennaio 1919)

PLATONE, Repubblica (“Πολιτεία”, “Politéia”)

ROUSSEAU, Jean-Jacques (1762), Il contratto sociale (“Du Contrat Social ou Principes du droit politique”)

di GIULIO CHINAPPI

#crisi della democrazia#democrazia#minoranze al potere

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

94
Capitalismo e democrazia: la visione di Varoufakis
Novembre 14, 2019
45
Featured

La crisi della democrazia e la democrazia digitale
Febbraio 7, 2019
61
La crisi della Democrazia oggi
Dicembre 11, 2016

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100