Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Per non dimenticare la Grecia

Postato il Ottobre 30, 2015 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Per molti mesi la Grecia e il suo corpo a corpo quasi giornaliero con l’Europa neo-liberale dell’austerity egemonizzata dai diktat di Herr Schauble, l’arcigno Ministro delle Finanze tedesco, a volte un po’ troppo rigido per la stessa Frau Merkel, è stata al centro delle news. Poi c’è stata la resa del piccolo Davide al Golia della Troika, Varoufakis dopo i suoi tanti e spesso brillanti interventi estemporanei se n’è andato via, e Tsipras ha vinto di nuovo le elezioni, pur avendo accettato i dettami di un Terzo Memorandum, un pacchetto che tradisce in buona parte le aspettative di libertà del popolo greco.Tutto finito? Tutto andato in malora? Non esattamente.

La settimana scorsa ci sono stati due eventi, forse passati inosservati ai più, ma ai quali vale la pena di dare un certo rilievo.

Innanzitutto, il “traditore” Tsipras, da certi nostri massimalisti pentastellati addirittura descritto come il “Renzi greco” (sic), ha finalmente mantenuto una delle sue più importanti promesse: far votare una legge in parlamento per la regolamentazione delle emittenti televisive private, tradizionalmente in mano a un gruppo ristretto di oligarchi.

Una richiesta di trasparenza, ma anche di “vile” denaro, visto che da 25 anni televisioni e radio private avevano solo pagato una tassa simbolica per le loro licenze. L’iniziativa è anche volta a rafforzare la ERT, equivalente della nostra RAI – che a un certo punto venne addirittura chiusa dalla precedente coalizione di centro-destra per poi essere riaperta dal governo Syriza.

L’iniziativa dovrebbe anche porre fine al balletto di opache collusioni tra gli oligarchi e il governo. E’ forse un caso che tutte le televisioni e radio private si lanciarono in una feroce campagna contro l’OXI, il NO nel referendum di luglio contro il ricatto della Troika? Una campagna sistematica accompagnata dalla diffusioni di video falsi volti a creare panico tra la popolazione stretta dai controlli bancari imposti dall’Europa.

L’altra news è la visita del presidente francese Hollande a Tsipras, annunciata il giorno dopo la vittoria elettorale di settembre. Notare: la prima di un capo di stato europeo dopo l’arrivo al potere di Syriza.

Certi maliziosi osservatori affermano che questo viaggio è da spiegare come un tentativo di appeasement da parte del leader socialista nei confronti di una sinistra interna (giustamente) delusa dalla sua relativa inanità vìs-à-vìs l’arroganza troikesca. Può darsi. E forse allora il nostro gran viaggiatore Renzi invece di andare a farsi fotografare al Machu Picchu dovrebbe fare anche un salto al Partenone, e magari questa volta fare qualcosina in più. Oltre a regalare una cravatta a Tsipras.

Due sono i punti chiave sui quali Hollande ha mostrato il suo appoggio concreto al Primo Ministro greco: una maggiore tolleranza verso i cittadini indebitati verso le banche, molti dei quali rischiano di perdere la casa, e la riduzione o alleggerimento del debito greco. Mentre Tsipras ha ribadito la sua richiesta che la valutazione dei “progressi” fatti dal suo paese vengano valutati democraticamente nella sede del Parlamento Europeo, Hollande ha lanciato un messaggio volto a interrompere la quarantena imposta alla Grecia, colpevole principalmente di aver indicato una via diversa da quella dell’Europa delle banche, e accettata più o meno passivamente da tanti altri suoi colleghi nel continente.

Insomma, pur avendo obtorto collo accettato il diktat-ricatto europeo e scelto un più realistico basso profilo, Tsipras pian piano si sta rafforzando ed è meno solo.

Intanto, mentre dal Portogallo giungono incoraggianti notizie di un possibile governo di sinistra che comprende anche Bloco de Esquerda e i comunisti (assai diversi dagli obsoleti compagni greci ancora fermi ai tempi di Stalin), e in attesa di una risalita di Podemos in Spagna, dal suo blog, Yanis Varoufakis, al quale continua ad andare la nostra ammirazione più per l’acume intellettuale che per la praticità politica, promette come regalo di Natale la creazione di un movimento paneuropeo per una vera democrazia, visto che, sotto molti aspetti, nel nostro continente codesta sembra essere una specie in via di estinzione. Italia compresa.

#emittenti televisive private#ERT#Grecia#schauble#terzo memorandum#trasparenza#troika#Varoufakis

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

92
Capitalismo e democrazia: la visione di Varoufakis
Novembre 14, 2019
47
DIEM25 nel panorama delle elezioni europee
Maggio 20, 2019
39
La manovra finanziaria giallo-verde vista da Varoufakis
Ottobre 6, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100