Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

No al Decreto Sicurezza, no al razzismo di Stato, no alla repressione di Stato

Postato il Novembre 27, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

In queste ore sta per essere approvato alla Camera – con l’utilizzo dell’ormai abusato strumento della fiducia – il Decreto Sicurezza, fortemente voluto dalla Lega del vicepremier Matteo Salvini, che l’ha imposto all’alleato grillino come condizione irrinunciabile per continuare a tenere in piedi il governo Conte.

Il Decreto “SICUREZZA” contiene, al proprio interno, un insieme di politiche razziste e repressive, che hanno lo scopo di colpire prima il solito capro espiatorio costituito dagli immigrati, e poi chi protesta, stranieri o italiani senza differenza alcuna.

Per quanto riguarda gli immigrati, vengono limitati i permessi per motivi umanitari, concessi finora in caso di emergenza umanitaria, a stranieri che ne abbiano fatto richiesta, aumentando così le espulsioni per quanti hanno chiesto – o chiederanno – l’asilo politico, ed aumentando la discrezionalità nella loro concessione. Inoltre, è previsto l’aumento delle tipologie di reato che, dopo una condanna in primo grado, porteranno all’espulsione immediata. Così facendo, si cancella il principio di non colpevolezza fino al terzo grado di giudizio, sancito dalla Carta costituzionale. Ma non basta: infatti è previsto il raddoppio del tempo di permanenza nei centri per il rimpatrio fino a 180 giorni. Insomma, una sorta di carcere senza reato.

[coupon id=”22520″]

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) diventerà Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati. I richiedenti asilo già ospitati nelle strutture potranno rimanere in accoglienza fino alla scadenza del progetto.

Oltretutto, tra le mille contraddizioni presenti all’interno del testo del Decreto, ve n’è una che scopre il velo sulle vere intenzioni dei leghisti: da un lato, si tagliano i fondi per l’accoglienza ed i servizi agli immigrati, costringendo alla chiusura centinaia di corsi di lingua italiana per stranieri; dall’altro, si richiede la conoscenza della lingua italiana come requisito necessario per ottenere la cittadinanza. Appare dunque chiaro come il progetto sotteso sia quello di rendere quasi impossibile l’acquisizione della cittadinanza italiana per un immigrato, aumentando – per mezzo delle limitazioni precedentemente esposte – anche il numero di irregolari presenti sul territorio.

Vogliamo poi ricordare ai nostri concittadini che, dopo gli immigrati, toccherà prima o poi anche agli italiani che non sono del nord subire le angherie dell’attuale ministro degli Interni. D’altronde, il rapporto dei leghisti con chi non è padano è una storia fatta di insulti, allusioni, volgarità gratuite e vecchi pregiudizi, che non possono essere certamente cancellati da qualche mese di recita di stampo nazionalista.

[sostieni]

Il decreto “Sicurezza”, del resto, non dimentica nemmeno i cittadini italiani o stranieri che lottano per i propri diritti, e infatti prevede un inasprimento delle pene e delle sanzioni in caso di blocchi stradali e ferroviari, o occupazione di case, terreni, fabbriche e posti di lavoro. Il decreto, con l’art. 23, reintroduce il reato di blocco stradale (compresa l’ostruzione o l’ingombro dei binari), oggi sanzionato solo con una semplice multa. Tale reato sarà punibile con pene da uno a sei anni di carcere, più una multa da 206 fino a 2.064 €. Con l’art. 30, invece, sanziona l’occupazione di case, aziende, terreni con una pena di reclusione da uno a tre anni e con una multa da 103 a 1.032 €.

Il decreto estende anche l’uso del cosiddetto Taser (la pistola a impulsi elettrici) anche ai vigili urbani nella città superiori ai 100.000 abitanti. L’obiettivo è chiaro: limitare e colpire le manifestazioni, i cortei e i presidi a fronte di un conflitto sociale che inizia a riprendere a crescere, dopo un periodo di stanca. Ed è per questo che chi ha in questi anni imposto austerità, tagli alla spesa pubblica, precarietà nel lavoro e nel reddito – e la Lega l’ha fatto governando con Berlusconi – si vuole attrezzare per contrastare i conflitti sociali e le rivendicazioni con l’unica arma che gli rimane: la repressione. Ma i leghisti e grillini stiano pure tranquilli: gli incubi dei lavoratori sono ben altri, e si chiamano assenza di sicurezza di reddito, di welfare, di lavoro e sul lavoro.

[coupon id=”21998″]

A quanti non si riconoscono nel modello di società gialloverde, ribadiamo che occorre ristabilire le regole di convivenza democratica nel Paese, ed è per questo che è necessario cancellare il decreto oscurantista che maschera politiche razziste e repressive con le vesti della sicurezza. Sul diritto dei lavoratori e dei cittadini di manifestare, protestare e lottare per rivendicare i propri diritti si misura la democrazia e il livello di libertà del Paese! E quindi non un passo indietro. Ci vediamo nelle piazze, che sapranno riempirsi di lavoratori ma anche dei tanti stranieri residenti in Italia che sentiamo ormai come nostri fratelli.

Comunicato stampa del Partito della Rifondazione Comunista – Circolo “Enzo Simeone” di Formia

di GIULIO CHINAPPI

#decreto sicurezza#Matteo Salvini#Sprar

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

70
Dal teeteto al papeete: gaudeamus igitur et Salvini impera
Agosto 6, 2019
82
Featured

Quattro casus belli per una crisi di governo
Maggio 14, 2019
52
Decreto Salvini: assemblea pubblica al Maschio Angioino
Ottobre 3, 2018

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100