Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Lo ‘scandalo’ sulle ONG: un modo bastardo di fare politica

Postato il Maggio 7, 2017 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti

Il polverone politico, istituzionale e, inevitabilmente, mediatico, che ha accompagnato nelle ultime settimane la polemica sulle ONG accusate di intrallazzi illegali nel corso della loro opera di soccorso a favore dei migranti provenienti dall’Africa, non sembra attenuarsi.

Pochi giorni fa si è presentato alla Commissione Difesa del Senato Carmelo Zuccaro, il procuratore di Catania, primario rappresentante istituzionale del “J’accuse” nei confronti delle ONG, che, se da un lato ha confermato di non possedere prove tangibili relative alla sua indagine, chiede allo stato nuovi mezzi sistematici (intercettazioni, pedinamenti aerei, presenza in mare di magistrati) per continuare e approfondire la sua inchiesta, peraltro smentita nei risultati da tutta una serie di personaggi di alto rango della Marina, del Copasir, nonché da colleghi come il procuratore di Siracusa.

Zuccaro ha anche sentito la necessità di aggiungere una non richiesta valutazione politica dichiarando: ”Esiste a mio avviso l’impossibilità di ospitare in Italia la migrazione di carattere economico”. Prevedibilmente, la pesante polemica contro le ONG è stata cavalcata sia dai soliti sospetti come Matteo Salvini, ma anche dal M5S nella figura di Di Maio, mentre sul lato opposto, soprattutto Luigi Manconi del PD e Sinistra Italiana, si sono lanciati in una difesa delle ONG in generale, accusando l’Europa e Frontex di alimentare questo clima accusatorio per sopperire la loro incapacità nel gestire la crisi migratoria.

Al tempo stesso, il decreto Minniti sull’immigrazione ha portato a un pesante episodio di rastrellamento nei confronti dei supposti clandestini attorno alla stazione di Milano (cosa non apprezzata dal sindaco Sala, che appoggia la manifestazione a favore dell’accoglienza programmata per il 20 maggio), mentre un altro blitz a Roma contro i venditori ambulanti ha visto come by-product la morte per infarto di un senegalese.

Don Luca Favarin, il Don Gallo veneto, che attraverso la sua organizzazione non-profit “Percorso Vita”, gestisce 12 centri di accoglienza per migranti a Padova e dintorni, è assai critico di questi ultimi sviluppi e dichiara apertamente che “ormai ci troviamo di fronte a un vero e proprio modo bastardo di fare politica attraverso una certa strumentalizzazione”.

Don_Luca_Favarin-2

L’INTERVISTA:

Il procuratore Zuccaro continua ad attaccare le ONG pur senza portare alcuna prova…

L’impressione avvilente è che si continua a cercare errori e difetti allo scopo di gettar fango.

Da dove nasce quest’attitudine?

Dal semplice fatto che non esistono proposte politiche serie nel campo dell’immigrazione.

Lei esclude che possa esserci del marcio in qualche ONG, un po’ come si è visto nel caso di Mafia Capitale?

Non lo escludo a priori: la dinamica delle ONG, come altre dinamiche, e penso allo scandalo MOSE, alle banche, all’aiuto verso i terremotati, e, in generale, a varie situazioni di emergenza, può contenere dei lati oscuri, ma il marcio, probabilmente in misura percentuale minima, viene usato per denigrare il tutto.

Cosa ne pensa dell’ipotesi secondo la quale dietro questo attacco alle ONG ci sia un tentativo della UE e di Frontex di compensare l’incapacità di gestire il fenomeno migratorio?

Innanzitutto bisogna capire che le ONG stanno facendo quello che la UE e Frontex dovrebbero fare: salvare persone che rischiano la morte. Quindi mandiamo pure avanti tutte le indagini che vogliamo sulle ONG, senza dimenticare che il ruolo del salvataggio dovrebbe essere svolto principalmente dall’Europa stessa. Questa attitudine di sospetto rimane comunque diabolica e criminale.

Quindi lei sta reiterando che la politica europea ed italiana si sta rivelando, in qualche modo, impotente?

Certo e quindi questa impotenza viene compensata gettando il fango su chi, nel suo piccolo, è operativo, proprio come le ONG.

Come descriverebbe questa impotenza?

In generale tutte le attuali politiche, sia europee che italiane, e non per ultima il decreto Minniti, sono vecchie e fondamentalmente inconcludenti.

Cosa dovrebbe fare, concretamente, la politica?

Portare la situazione sotto controllo: quello che manca è un ordine sistematico per gestire il flusso migratorio che, come fatto epocale, è inevitabile.

Cosa impedisce che ciò avvenga?

Un clima avvelenato dalla ricerca di consensi populistici, dalle boutade di magistrati come Zuccaro che lanciano accuse senza avere prove serie e, non per ultimi, dai media che salgono sul carrozzone dello scandalo.

Zuccaro ha anche parlato dell’impossibilità di accogliere la migrazione di carattere economico.

Ormai la distinzione tra rifugiati politici ed economici è obsoleta. Direi poi che dovremmo far fare la politica ai politici e non ai magistrati: questo stato caotico è un classico problema italiano. Insisto: la priorità in un chiaro stato di emergenza come questo rimane quella di portare ordine. Non possiamo avere dei magistrati che fanno politica e dei politici che fanno i poliziotti.

Ma al tempo stesso Zuccaro chiede allo Stato dei mezzi per indagare meglio su eventuali irregolarità da parte delle ONG.

Va bene: è qualcosa che in fondo chiediamo tutti. E lo chiediamo anche per gli appalti pubblici, per le banche e per la gestione della cosa pubblica in generale, in modo che le cose vengano fatte sempre meglio.

Nell’attacco contro le ONG si sono accodati a Salvini anche i pentastellati: cosa ne pensa?

Il tema dell’immigrazione è ormai diventato un baracchino per le caldarroste.

In che senso?

Ormai l’immigrazione è diventata un mezzo per attrarre consenso e voti scaldando il ventre della gente, ma noi non possiamo fare politica semplicemente scaldando il ventre della gente.

Perché?

Perché questo sistema genera solo rabbia, malumore e soprattutto genera una non-risposta ai problemi. Il mio sospetto è che in questo momento sia i politici della Lega che quelli del M5S stiano strumentalizzando l’emergenza immigrazione a fini soprattutto elettorali.

E cos’ha da dire sui recenti rastrellamenti a Milano e sul blitz di Roma contro gli ambulanti?

Queste iniziative nascono dal decreto Minniti, che, come avevo previsto, si sta dimostrando una politica da accalappiacani che va in direzione opposta a una giusta soluzione del problema, portando ulteriore destabilizzazione e ancora più clandestini.

Può essere più specifico?

E’ una politica completamente sbagliata perché ingarbuglia sempre di più la situazione muovendosi semplicemente secondo i parametri del lecito e del non-lecito. Non si può risolvere la problematica dell’integrazione e dei diritti umani con un approccio puramente poliziesco. Così facendo, a parte l’immoralità della scelta, è un po’ come darsi la zappa sui piedi.

Qualche esempio concreto?

Si è scoperto che alcune delle vittime del rastrellamento di Milano in realtà erano dei rifugiati politici in piena regola.

Quale dovrebbe essere la soluzione di fondo?

Una politica migratoria seria e coerente con la costituzione e i valori europei dovrebbe aiutare coloro che per una serie di motivi, siano essi politici o economici, sono caduti in basso o addirittura rischiano di morire, invece di farli sprofondare ulteriormente. La strumentalizzazione di tipo populista, purtroppo, sta facendo esattamente questo.

#Don Luca Favarin#Luca Favarin#ong

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

80
Il dramma dell’immigrazione è ben lontano da una soluzione
Maggio 23, 2019
63
La tristezza e l’ipocrisia del DL Sicurezza
Novembre 28, 2018
65
Featured

La vergogna umana del caso “Diciotti”
Agosto 27, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100