Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

L’invenzione del tempo

Postato il Giugno 28, 2017 gianrolando scaringi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Sto passando, ultimamente, molto tempo con mia nonna. È un confronto interessante, di idee, di punti di vista, di posizioni tra vita vissuta e vita da vivere. Da vivere, già, perché nonostante l’età, mi trovo davanti una ragazzina incerta, una donna che brama ancora ogni istante di tutto quello che riesce a vedere ed intuire fuori dalla finestra. Una ragazzina che, in fondo, ha solo quasi novant’anni.

Il tempo è una strana creatura, una strana invenzione. Non so se Dio avesse chiaro, in mente, quello che stava per fare quando ha tirato fuori l’idea del tempo, ma ha finito per mettere in pratica una di quelle idee geniali che nella vita ti possono venire in mente solo una volta. Anche se sei Dio.

Mia nonna parla del tempo passato con la stessa emozione con cui mi dico che dovrei vivere il tempo presente. Per lei non ci sono i ricordi, le memorie, i giorni e gli anni. Per lei ci sono le emozioni, i fatti le scorrono davanti vivi e veri, quelli importanti e quelli banali, quelli quotidiani e quelli speciali, quelli tristi e quelli felici. Così un funerale, la macchina nuova, un racconto della sua di nonna o mia madre che, piccina, era in grado di dire già il suo nome, diventano non un caleidoscopio di scene, ma una presenza viva e vera che, dalle sue parole, modella i pensieri, il cuore, e ti fa tremare di un brivido che diventa desiderio nelle parole sue.

Il tempo è l’unica bisaccia che la vita ci ha consegnato per metterci dentro le emozioni, con l’istruzione precisa di riempirla tutta, fino al bordo, di quello che siamo. Una vita vissuta è una vita piena fatta di tutte quelle cose che in una vita ci possono stare, comprese le delusioni e i rimorsi, i rimpianti e le colpe, le bugie e le verità. A scuola si dovrebbe insegnare che il tempo è una risorsa preziosa e, soprattutto, che se può essere importante ricordarsi dove e quando è accaduto qualcosa, è bene che questo qualcosa resti confinato nel suo tempo, diventando insegnamento e non un errore da ripetere.

Ci sono tempi che nella vita tornano. C’è il tempo della gioia, il tempo dell’amore, il tempo del dolore. La certezza è che se un tempo ritorna allora vuol dire che quella esperienza ha ancora qualcosa da insegnarci, che è rimasta lì confinata nell’angolo solo perché il nostro cuore non ha capito la lezione. Così come ogni battaglia non è né vinta né persa finché il tempo della lotta non è scorso, così ogni esperienza non è davvero una lezione finché quel tempo dell’esperienza non è stato davvero vissuto.

Una lezione è che le cose della vita non vanno fatte scorrere, il tempo non va fatto fuggire come un velo di seta che scorre tra le dita in un giorno di vento, ma trattenuto con il rispetto del mercante di stoffe, apprezzato nella trama e nella tinta, nella foggia e nel peso, finché non passa di mano in mano per diventare un abito nuovo.

Le esperienze della vita non passano, restano per sempre. Anche se sono state vissute in un tempo preciso, hanno la capacità di impregnare il cuore di chi le ha vissute, di lasciare qualcosa o di portarsi tutto via. Ma non spariscono mai, restano lì, magari solo appese a un filo, a segnare il vento che soffia con un dondolio, ma fanno parte di noi e non possono essere negate, anche se fanno male, anche se le vorremmo scacciare via. Anche se sono passate, come gli amori.

La paura che le cose possano passare e non restare dentro di me è il sentimento più cocente che permea i giorni che passo con lei. La possibilità che questi momenti, che i suoi ricordi, possano perdersi avrebbe l’effetto di far scomparire tutto ciò per cui lei ha vissuto, me compreso.

In amore si finisce per dare al tempo un valore relativo. Il tempo consuma, indebolisce, tiene il conto di tutto ciò che è passato, di buono o di cattivo. Si finisce per dare per scontato o per blindare i propri sentimenti di fronte al tempo che scorre, a cambiare sé stessi lontano da quell’entusiasmo che dovrebbe corrispondere, vicendevolmente, per tutti, a quello che desideriamo.

Tutto ciò che si vive e si vivrà ha avuto ed ha una sua dignità di fronte al tempo nella misura in cui le aspirazioni che hanno arricchito il vissuto sono state grandi o piccole, forti o deboli. La felicità è nulla senza un valore, e l’agio e l’amore più grande possono essere meno solidi di tante piccole difficoltà e di un amore turbolento ma vissuto in maggiore pienezza. Non è un bacio che cambia le cose ma il continuare a baciare e desiderare quelle stesse labbra come il primo bacio della serie senza fermarsi davanti ad un bacio dato a vuoto perché l’altro si è allontanato. Per ricondurre delle labbra sulla strada dell’amore, spesso basta una presa per il bavero decisa, perché la passione vuole anche la sua dose di grinta.

Esiste il tempo per darci la certezza che tutto passi e tutto abbia il sapore di eternità, perché tutto ciò che è vissuto resti dentro di noi. E l’eternità, come l’amore, non è qualcosa da cercare lontano, è dentro di noi. Basta crederci e non ci sarà più un secondo sprecato.

#amore#riflessioni#sentimenti#tempo

Pubblicato da

gianrolando scaringi

Giornalista atipico, ha iniziato a scrivere quando aveva 4 anni e non ha più smesso. Comunicatore per scelta, dirige e collabora con numerosi uffici stampa nazionali e non nega la sua passione vitale per il teatro e la radio.


Potrebbe piacerti anche

91
Relazioni: quanto conta essere veri sin dall’inizio?
Novembre 24, 2020
118
Featured

I sette ingredienti principali del vero amore
Giugno 18, 2019
81
Featured

Come scegliere il partner in maniera saggia
Maggio 5, 2019

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100