Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

I 4 miti (+ bonus) da sfatare sugli immigrati

Postato il Giugno 18, 2018 Emiliano Rubbi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

In questi giorni, avendo parlato spesso della questione immigrazione, mi è capitato di andare a sbattere costantemente contro un muro di disinformazione, un muro difficilissimo da abbattere o da aggirare, perché frutto di anni di propaganda xenofoba a suon di “AIUTIAMOLI A CASA LORO” e “PORTATELI A CASA TUA” (qualcuno, un giorno, magari mi spiegherà l’ossessione per le “case” che hanno questi soggetti).

Visto che il campionario di obiezioni che viene rivolto a ciò che scrivo è più o meno sempre lo stesso, ho pensato che forse potesse essere utile smentire direttamente, tutte assieme, le 5 falsità più diffuse a riguardo con i dati reali.

[coupon id=”20013″]

1) “Noi siamo il paese che accoglie più immigrati in Europa, è giunta l’ora che anche gli altri Stati europei facciano la loro parte” – FALSO

Siamo l’undicesimo paese in Europa per quanto riguarda i rifugiati accolti (fonte UNHCR) e il ventiduesimo paese in Europa per numero di stranieri presenti sul territorio (9.7% della popolazione – EUROSTAT/ISTAT).

2) “Si, ma in quelle cifre non si calcolano i clandestini” – VERO

Gli irregolari (quelli che Salvini chiama “clandestini”, che li fa sembrare molto più pericolosi) non sono conteggiati, nelle stime ufficiali.
Ma incrociando i dati degli sbarchi, delle schedature, dei permessi, dei rimpatri e di quelli che hanno lasciato il nostro paese si ottiene una stima abbastanza realistica per quanto riguarda il numero dei “clandestini” nel nostro paese: circa 500.000.
Pur sommando questo numero a quello degli stranieri “regolari” (5.6 milioni) e pur volendo assumere che, nel resto d’Europa, non ci sia neanche un irregolare, restiamo comunque il ventiduesimo paese in Europa per numero di stranieri.

3) “Gli italiani non ne possono più di furti, la criminalità cresce assieme a furti, rapine, stupri e omicidi, ed è colpa degli immigrati” – FALSO

L’Istat ci fa sapere che, nel 2017, i delitti sono calati del 9.2% rispetto al 2016.
Gli omicidi sono scesi dell’11.8%.
Le rapine sono passate dalle 32.147 del 2016 alle 28.612 del 2017, registrando così anch’esse un calo dell’11%.
Anche i furti sono calati di circa il 9%, passando da 1.319.383 a 1.198.892.

Ed è una tendenza che va avanti da più di un decennio, con minime oscillazioni.
Nel 2006, i delitti totali erano 2.771.490, nel 2016, prima che scendessero ulteriormente, erano 2.487.389, nel 2015 erano 2.687.249 e così via.

Prima dei recenti fenomeni migratori di massa, in pratica, la criminalità nel nostro paese era maggiore.

4) “Tutta l’Africa non entra in Italia” – VERO

Non c’entra, neanche pressandola un sacco.
Però tutta l’Africa non ha mai cercato di entrare in Europa.
Nel momento di picco, nel 2016, il numero di immigrati sbarcati nel nostro paese era equivalente allo 0.3% della popolazione italiana.
E di quello 0.3% oltre l’80% non voleva restare qui, ma andare altrove.

Oggi, i migranti sbarcati in Italia in tutto il 2018, prima che Salvini diventasse ministro dell’interno, sono 15.517.

Un’invasione, non c’è che dire, bisogna assolutamente proteggersi.

5) “L’Italia è il paese con il maggior numero di analfabeti funzionali in Europa” – FALSO

Questo è un mito messo in giro dai sinistri falsobuonisti che non riuscivano a capacitarsi di come fosse possibile che, un così alto numero di loro connazionali, credesse davvero all’enorme mole di falsità xenofobe sulle quali Salvini ha fondato il proprio successo.

La verità è che, secondo l’indagine OCSE-PIAAC a riguardo, non siamo affatto i primi, in Europa.
Siamo secondi, dietro la Turchia di Erdogan.
E quarti nel mondo (rispetto ai paesi analizzati dall’indagine), dietro Cile, Indonesia e, appunto, Turchia.

Secondo quell’indagine, un po’ meno di un italiano su 3 fino ai 55 anni e quasi un italiano su due dai 55 anni in poi, non capirà cosa ho scritto in questo post.

Però, in compenso, quello stesso italiano capisce benissimo gli slogan, gli hashtag e le frasi più brevi e più semplici.

Scacco matto, falsobuonisti.

[sostieni]

#immigrati#immigrazione#Matteo Salvini

Pubblicato da

Emiliano Rubbi

Sono principalmente un produttore discografico, ma anche uno sceneggiatore e una persona interessata alle dinamiche sociali. Parlare di musica di solito mi annoia, quella preferisco farla e ascoltarla, quindi parlo di altro, ma sempre dal mio parzialissimo punto di vista


Potrebbe piacerti anche

110
Immigrazione: qualcosa si muove
Ottobre 9, 2019
68
Dal teeteto al papeete: gaudeamus igitur et Salvini impera
Agosto 6, 2019
80
Il dramma dell’immigrazione è ben lontano da una soluzione
Maggio 23, 2019

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100