Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Il coraggio per amare

Postato il Ottobre 8, 2018 gianrolando scaringi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Una statistica incrociata tra Facebook e Google ha indicato il periodo delle feste natalizie come quello in cui gli utenti del social comunicano il maggior numero di separazioni. Certo, non tutte le coppie che sono sui social hanno indicato la propria situazione sentimentale, ma è significativo pensare che in un periodo di maggior sensibilità, maggior attenzione al bene – come le feste natalizie dovrebbero essere – si concentra la maggior parte della fine degli amori.

Se è vero che il fidanzamento e tutti quei rapporti che ci si avvicinano non hanno, in modo del tutto naturale, un postulato che li porti ad essere per sempre, è spesso uno sforzo provare a viverli senza tenere sott’occhio la strada più veloce per la via di fuga. Forse perché siamo automaticamente abituati a raccogliere i difetti dell’altro, a farne quantità industriali di ceste e canestri da spendere al momento giusto per la nostra causa.

[coupon id=”19678″]

Non siamo abituati a sbagliare, non fa parte della nostra cultura, è più una roba da nord Europa. Nessuno ci insegna che è giusto che esistano gli errori, che gli errori vanno fatti e, se vanno fatti, vanno fatti presto. Perché più si impara a sbagliare più si impara a non sbagliare più. Ma siccome non siamo abituati agli errori, allora siamo più abituati a lasciare cadere che a provare a ricostruire, a cercare certezze piuttosto che costruire certezze. E, allora, finiamo per essere quelli che, a cuor sereno, manchiamo di convinzione e nel periodo più sereno dell’anno lasciamo andare gli amori piuttosto che dar forza agli amori.

L’amore va incoraggiato, non complicato. Nessuno ci obbligherà mai ad amare qualcuno ma c’è sempre qualcuno pronto ad amare. Non è da me, ma viva Iddio per gli amori difficili, i piatti che volano e le litigate. Viva Dio per i momenti di pace, per la pace che arriva quando meno te l’aspetti e per i baci, quelli dati con il rimmel sfatto. Sia chiaro, non voglio invitare alla follia, alle lunghe corse verso amori privi di senso. Ma, a guardarmi intorno, sento più «forse dovreste lasciarvi, non state bene insieme» che «forse stareste bene insieme, dovreste provare a parlarvi (di più, molto di più)». E qualcuno provi a dire che non è vero.

[newsletter]

Tengo da parte quelle situazioni limite, dove c’è la violenza, dove non c’è stima, dove non c’è rispetto, dove non c’è amore. Lì non serve cercare difetti e coraggio per andare avanti, lì serve la forza per rompere e per dire «mai più», qualunque sia il caso. Voglio però sottolineare quanto, molto spesso, ci si lasci solo per giocare a chi più tiene le proprie posizioni, a chi cede di meno (a torto o a ragione) a chi non lascia il passo. Si finisce, così, a dare un «per sempre» all’ultimo amore della cronologia piuttosto che al più degno degli amori vissuti. E, voglio essere sincero, se andrà bene… sarà solo una gran botta di culo.

È difficile incoraggiare, ci si sente soli, è una cosa da solitari. Ma ci si lascia soprattutto perché le coppie sono lasciate sole. Un po’ potremmo dire che ci sono coppie che si isolano profondamente da tutto e da tutti, ma il coraggio nel tenersi uniti sta innanzitutto nel non fare muro. Perché se ci chiudiamo dentro e non ci apriamo al confronto sarà facile andare d’accordo ed anche lasciarsi un quattro e quattr’otto. Lo stesso vale per le amicizie, più si guarda al di là del rapporto, più si impara ad esprimere le proprie opinioni, a confrontarsi, litigare e fare la pace. Forse non è cosa da tutti, ma è la cosa più importante.

[coupon id=”20830″]

In Latino, coraggio si dice coratĭcum, letteramente «affine al cuore, proprio del cuore». In Greco antico, invece, coraggio si dice andreia (ἀνδρεία), letteralmente «proprio dell’essere uomo, dell’essere maschio»… ma il sostantivo è femminile. Insomma, il coraggio è un gesto che parte dal cuore, che è proprio del cuore e dell’essere uomo ma, per dire cos’è l’esser uomo bisogna passare per un sostantivo femminile, per l’essere donna. Dare coraggio all’amore è darsi un’occasione in più per essere sé stessi.

#amore#coraggio#cuore#relazioni#riflessioni#sentimenti

Pubblicato da

gianrolando scaringi

Giornalista atipico, ha iniziato a scrivere quando aveva 4 anni e non ha più smesso. Comunicatore per scelta, dirige e collabora con numerosi uffici stampa nazionali e non nega la sua passione vitale per il teatro e la radio.


Potrebbe piacerti anche

91
Relazioni: quanto conta essere veri sin dall’inizio?
Novembre 24, 2020
319
Intimità e vicinanza
Ottobre 4, 2019
118
Featured

I sette ingredienti principali del vero amore
Giugno 18, 2019

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100