Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Corea del Sud: eletto Moon Jae-in, il candidato favorevole alla riunificazione pacifica con il Nord

Postato il Maggio 10, 2017 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Le elezioni presidenziali del 9 maggio hanno emesso il loro verdetto: Moon Jae-in è il nuovo presidente della Repubblica di Corea, più nota al pubblico occidentale con l’appellativo di Corea del Sud. Il candidato del Partito Minju (o Partito Democratico di Corea) ha infatti ottenuto il 41.08% delle preferenze, una risultato che gli vale la carica di capo di stato, visto che nel Paese è in vigore il sistema elettorale del first-past-the-post (ovvero viene eletto direttamente il candidato più votato, senza bisogno di un secondo turno).

Corea Park Geun-Hye

L’ANTEFATTO: L’IMPEACHMENT DI PARK GEUN-HYE

Eletta nel 2013, Park Geun-hye era divenuta la prima presidente donna della Corea del Sud, nonché il primo capo di stato donna eletto in un Paese dell’Asia orientale. Nell’ottobre 2016, però, l’assistente di Park, Choi Soon-sil, che non ricopriva ruoli ufficiali di governo, è stata accusata di aver utilizzato la sua influenza per ottenere delle donazioni da parte di alcune grandi imprese del Paese, come la Samsung e la Hyundai, a due fondazioni da lei presiedute. Allo scandalo ha fatto seguito l’arresto di Choi ed il coinvolgimento della presidente Park, che avrebbe concesso delle agevolazioni alla sua assistente per raggiungere lo scopo.

Nonostante le scuse ufficiali di Park Geun-hye, reiterate in ben tre occasioni, le strade della capitale Seoul e delle altre principali città del Paese sono state invase da cortei di protesta, spingendo alle dimissioni il capo di stato. Come previsto dalla costituzione, il 9 dicembre ha avuto luogo la votazione per l’impeachment, mentre il primo ministro Hwang Kyo-ahn assumeva provvisoriamente la carica di numero uno del Paese. Il 10 marzo, la Corte Costituzione ha ufficializzato la destituzione di Park e l’indizione di nuove elezioni per la scelta del successore alla presidenza.

Corea Moon Jae-in

I RISULTATI: VITTORIA SCHIACCIANTE DI MOON JAE-IN

Il verdetto delle elezioni presidenziali, di fatto, era già scritto, visto che tutti i sondaggi davano nettamente in vantaggio Moon Jae-In. Il candidato del Partito Minju ha avuto la strada spianata proprio dallo scandalo che ha coinvolto Park Geun-Hye, appartenente al Partito Saenuri (o Partito Liberty Korea), sulla carta forza rivale del Minju. La sfiducia degli elettori nei confronti dell’ormai ex presidente è stata pagata dal candidato Hong Jun-pyo, che ha ottenuto solamente il 24.03% delle preferenze, finendo dunque lontano dagli oltre quaranta punti percentuali del neoeletto presidente, il dodicesimo nella storia della Repubblica di Corea, che ha immediatamente assunto la carica.

Buono il riscontro di Ahn Cheol-soo del Partito Popolare, che si è classificato in terza posizione con il 21.41% delle preferenze, mentre nessuno degli altri dieci candidati ha superato il 10% delle preferenze.

Corea del Nord Kim Jong Un

LA POLITICA ESTERA DI MOON JAE-IN: RIAVVICINAMENTO CON LA COREA DEL NORD

In passato, Moon Jae-In era stato ampiamente criticato per le sue dichiarazioni riguardanti la Corea del Nord (ufficialmente Repubblica Popolare Democratica di Corea), proclamandosi apertamente favorevole ad una riunificazione pacifica delle due parti sotto un’unica bandiera, anche con il possibile mantenimento di due sistemi economici diversi. Naturalmente quello della riunificazione sarebbe un obiettivo a lungo termine, ma certamente la volontà del nuovo presidente è di riavvicinare le due parti e mettersi alle spalle le tensioni. Durante la campagna elettorale, Moon ha infatti affermato che la sua prima visita ufficiale dopo l’elezione sarà proprio a Pyongyang, per incontrare il suo alter ego Kim Jong-Un. Il nuovo presidente sembra dunque voler rinverdire la Sunshine policy attuata dai suoi predecessori tra il 1998 ed il 2008, che aveva portato ad un riavvicinamento tra le due Coree, sia dal punto di vista economico che politico.

Poiché i rapporti con la Corea del Nord rappresentano uno dei punti cardine delle politiche di Seoul, nonché uno dei temi più scottanti nel corso delle campagne elettorali, è legittimo pensare che il popolo sudcoreano abbia scelto con lungimiranza di premiare Moon in un momento in cui le tensioni con Pyeongyang erano in aumento, con l’obiettivo di calmare le acque e rinormalizzare le relazioni tra le due parti. Il periodo della Sunshine policy, condotta soprattutto dal presidente Kim Dae-jung (che per questo fu anche insignito del Premio Nobel per la Pace) è infatti ricordato come il più pacifico nella penisola coreana dal dopoguerra. L’elezione di e Lee Myung-bak nel 2008, ha invece rappresentato una svolta di netto deterioramento dei rapporti tra Nord e Sud, fino alle recenti crisi che ben conosciamo.

Moon si è dimostrato dunque molto pragmatico per quanto riguarda la politica estera: da un alto sa che la pace e la stabilità del suo Paese dipendono molto dalle buone relazioni con la Corea comunista, ma dall’altro sa che Seoul è strettamente legata a Washington. Il neopresidente ha voluto infatti tranquillizzare l’ingombrante alleato ringraziando gli Stati Uniti per il contributo dato allo sviluppo economico della Corea del Sud dal dopoguerra in poi, ma ha anche affermato che la Corea del Sud “dovrebbe adottare una diplomazia di confronto con gli Stati Uniti, con la possibilità di dire di no agli americani”. Secondo Moon, inoltre, “la Corea dovrebbe prendere le redini degli affari interni alla penisola coreana”. Sarà dunque molto interessante vedere quali saranno gli sviluppi delle politiche del nuovo presidente nelle relazioni con la Corea del Nord e gli Stati Uniti.

Leggi anche:

La versione nordcoreana dei fatti

di GIULIO CHINAPPI

#Corea del Nord#Corea del Sud#Kim Jong-Un#Moon Jae-in#Park Geun-hye

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

63
Featured

Il significato del summit tra Putin e Kim Jong-un a Vladivostock
Aprile 26, 2019
61
Il summit (praticamente fallito) tra Trump e Kim Jong-un
Marzo 1, 2019
65
Lo storico summit Trump-Kim: successo o fallimento?
Giugno 14, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100