Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Atlas, l’app creata dagli studenti per gli studenti

Postato il Novembre 27, 2018 elizabethskia 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Atlas è un’app ideata per aiutare gli studenti di scienze politiche di Roma Tre ad orientarsi nel mondo della didattica universitaria

In foto: Giampaolo Frezza ed Elisa Sciarra, i creatori di Altlas

In foto: Giampaolo ed Elisa, i creatori di Atlas

L’applicazione, scaricabile gratuitamente tramite l’App Store per i dispositivi Android e iOS, è un servizio pensato appositamente per gli studenti iscritti alla facoltà di scienze politiche di Roma Tre. Tramite l’app Atlas si possono consultare facilmente gli orari delle lezioni, i testi d’esame, i programmi e i giorni di ricevimento di ciascun docente.

I siti delle università italiane appaiono spesso caotici e complicati. Tra labirinti di parole ed elenchi infiniti di titoli e nomi altisonanti è facile perdersi, soprattutto per chi è nuovo dell’ambiente. Ne sanno qualcosa Giampaolo Frezza ed Elisa Sciarra, due studenti di scienze politiche dell’università Roma Tre appartenenti al gruppo Azione Universitaria.

Per risolvere il problema alla radice, hanno creato Atlas, un’app dalla grafica essenziale ma efficace per aiutare le nuove leve ad orientarsi nel mondo della didattica universitaria.

[coupon id=”21131″]

La piattaforma è dotata di un’interfaccia intuitiva e user friendly che sarà aggiornata e arricchita di nuove funzioni in base dell’utilizzo che ne faranno gli utenti, i quali potranno di volta in volta fornire idee e spunti per perfezionarla e adattarla alle proprie esigenze.

Inoltre gli studenti che ne usufruiscono hanno la possibilità di partecipare a sondaggi, scambiarsi gli appunti e ricevere avvisi importanti senza passare per il sito web ufficiale dell’università. All’interno dell’app sono presenti anche delle aree riservate a cui si può accedere con il proprio account di Facebook, Google Plus o Twitter.

[sostieni]

Intervista a Giampaolo Frezza, uno dei creatori di Atlas

Parlaci di Atlas…

Volevamo creare qualcosa di innovativo e di facile utilizzo in grado di superare i social e il sito ufficiale, che ci sembravano ormai antiquati. Con lo sviluppo di un’app abbiamo cavalcato il progresso tecnologico tentando di introdurlo all’interno dell’università. Atlas infatti è una piattaforma che permette allo studente di avere sempre a disposizione tutte le informazioni utili sulla didattica ma anche un canale per segnalarci subito i problemi.

Un portale orizzontale creato da un gruppo di colleghi e fondato sull’aiuto reciproco. Fatto dagli studenti per gli studenti. Inoltre, grazie alle convenzioni che abbiamo stipulato con alcuni locali vicini all’università, gli utenti dell’app potranno usufruire di sconti speciali.

Com’è nata l’idea?

Come gruppo studentesco ci troviamo spesso sommersi da richieste di aiuto da parte degli studenti. In particolare, durante le sessioni d’esame prende il via la ricerca disperata di appunti e registrazioni. Le domande sono varie: c’è chi non riesce a parlare con i rappresentanti degli studenti ma anche chi si lamenta perché gli schermi sono rotti e non riesce a tenersi informato sugli eventi che si svolgono all’interno del dipartimento.

Di solito le liste rispondono a questi messaggi su Facebook, ma si crea confusione. Abbiamo pensato a un’applicazione per dare a tutti l’aiuto di cui hanno bisogno in maniera immediata. Ci è sembrata un’idea originale perché nessuno l’aveva mai fatto prima.

Perché avete scelto questo nome? 

Deriva dal titano Atlante, una figura della mitologia greca. Atlante fu il primo a rappresentare il mondo per mezzo di una sfera e per questo motivo si diceva che portasse il cielo sulle spalle alludendo alla sua invenzione. Atlante fu costretto da Zeus a tenere sulle spalle l’intera volta celeste per punizione.

Nel dare il nome all’applicazione abbiamo usato la variante greca del suo nome: Atlas. La conoscenza come massima forma di elevazione dell’essere umano è il perno di questa analogia, nonché nostra fondamentale convinzione. Quindi Atlas porta sulle spalle la conoscenza come Atlante, essendone il perno.

Sull’App Store ci sono diverse applicazioni che hanno lo stesso nome, si potrebbe creare confusione. Come avete intenzione di risolvere il problema?

Si risolverà da solo quando Atlas sarà scaricata da più persone e acquisirà maggiore rilevanza. Per adesso abbiamo ovviato al problema distribuendo volantini con il codice QR e condividendo il link diretto sui nostri canali social. Le parole chiave da digitare per trovarla sono “Atlas Roma Tre”, “Atlas Azione Universitaria” e altre formule che rimandano alla descrizione dell’app.

Cosa ne pensano gli studenti?

Atlas conta già 200 iscritti che utilizzano l’app giornalmente. Abbiamo ricevuto molti commenti positivi dai nostri colleghi. Gli utenti dell’app sono entusiasti e sono aumentati soprattutto grazie al passaparola. Nel giro di un mese abbiamo raggiunto circa 1/4 degli studenti iscritti alla facoltà di scienze politiche.

Cosa farete per migliorare Atlas?

Stiamo lavorando per introdurre sezioni nuove e aggiornamenti a cadenza mensile. Recentemente abbiamo aperto una pagina Facebook dedicata alle novità e agli aggiornamenti dell’app. Il nostro obiettivo è quello di continuare a migliorare Atlas fino a farla diventare il punto di riferimento per eccellenza degli iscritti a scienze politiche. Pensiamo che abbia grandi potenzialità. 

Vi piacerebbe estendere il raggio di Atlas anche ad altre facoltà?

Sì, innanzitutto agli altri dipartimenti di Roma Tre e poi chissà, in un prossimo futuro magari anche ad altre università. Speriamo di portare una rivoluzione dal basso. Per adesso ci concentriamo su scienze politiche perché è la nostra facoltà, ma a noi sta a cuore l’interesse di tutto l’Ateneo e, più in generale, di tutti gli studenti. Quindi speriamo che Atlas possa svilupparsi in tal senso, il nostro è un progetto a lungo termine.

#app per studenti#atlas app#Innovazione#università


Potrebbe piacerti anche

239
Featured

Ai giovani dite che studiare non basta, mai che non serve
Novembre 19, 2018
133
Featured Premium

Esiste un disegno per annientare l’istruzione pubblica?
Marzo 24, 2018
281
Musei e tecnologie: l’alba dell’incontro tra beni culturali e innovazione
Settembre 9, 2017

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100