Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Assertività: una filosofia di vita

Postato il Gennaio 9, 2018 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Nella comunicazione così come nei rapporti interpersonali, una buona parte della riuscita della relazione è dovuta al modo in cui noi ci esprimiamo, a quanto e come carichiamo i nostri messaggi. Uno stile comunicativo aggressivo o per contro passivo traccerà di noi una determinata immagine, che potrebbe andare ad inficiare le basi per un rapporto sereno con l’altro.

Non parliamo di una relazione meramente sentimentale, ma di tutti i rapporti che contemplano un confronto. Partire dal presupposto che noi abbiamo un certo valore, ma quello stesso valore ce l’ha anche il nostro interlocutore, ci pone nelle condizioni di dare avvio ad una proficua comunicazione, o meglio ancora ad una comunicazione assertiva.

Il termine “assertività” deriva dal latino assèrere (affermare), riferito all’esprimere le proprie opinioni e i propri vissuti emotivi, riuscendo allo stesso tempo a risolvere problemi e situazioni conflittuali in modo positivo. L’assertività non è semplicemente un atteggiamento: è un modo di essere, di comportarsi, di pensare e comunicare in perfetta corrispondenza con una sana autonomia emotiva e affettiva, fiducia nelle proprie capacità e spiccata autostima.

Mettere l’amore e il rispetto per se stessi in primo piano, con la consapevolezza che nessuno può dare all’altro ciò che non ha dentro di sé, può produrre una semplificazione dei rapporti interpersonali. Nella relazione assertiva non si vuole però evitare il conflitto ma favorirne l’esito positivo.

L’assertività è un aiuto importante per la conoscenza di se stessi in primo luogo, e di se stessi nel rapporto con l’altro. Passare però da una pura teoria a “essere, sentire e pensare assertivamente” non è semplice. Tuttavia è importante lavorare per sviluppare tale risorsa, di fondamentale supporto in ambiti diversificati, che si tratti di una comunicazione informale o formale.

L’assertivo ha una vera attitudine all’ascolto interiore, ha consapevolezza delle proprie emozioni (e del fatto che queste influenzano le altre persone e i rapporti con le stesse), ha una predisposizione a creare un legame tra quello che pensa, quello che dice e quello che fa, ha un’ottima capacità di autovalutazione e di controllo, espressivo e non inibitorio, nella gestione di emozioni e impulsi negativi.

[coupon id=”17341″]

Esistono poi delle competenze emotive sociali sinergiche all’assertività, prima fra tutte la comprensione degli altri. Essa è basata sulla percezione dei sentimenti e sull’impegno a comprendere le prospettive altrui, verso le quali si nutre un attivo e genuino interesse.
Il potenziale dell’assertività emerge in maniera netta nella gestione dei conflitti. L’assertivo sa tenere sotto controllo situazioni cariche di tensione e guidare persone difficili senza adottare atteggiamenti manipolativi. È in grado inoltre di portare alla luce i motivi del contrasto, moderandone i toni ed evitando un’escalation incontrollata. Preferisce incoraggiare il dibattito democratico per la ricerca di soluzioni in cui le parti si arricchiscano vicendevolmente: la diversità e i differenti punti di vista sono un valido contributo all’analisi della realtà.

In conclusione, un buon assertivo è soprattutto un buon conoscitore di se stesso e un buon comunicatore: sa esprimere le proprie esigenze in modo chiaro e schietto, senza ricorrere a strategie e sotterfugi. Per fare ciò, ha sempre ben presenti le proprie esigenze e i propri obiettivi, e riesce a metterli in relazione con l’ambiente, conducendo un dialogo senza attriti o fraintendimenti, ascoltando gli interlocutori e non scavalcandoli. Non è scontato che ci riesca, ma ci prova comunque, sempre.

#assertività#comunicazione#psicologia

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

114
Come imparare ad amare di più se stessi
Ottobre 6, 2020
457
Tips

Web marketing: come comunicare con le generazioni X, Y, Z
Giugno 3, 2020
209
Il terrore della solitudine
Maggio 28, 2020

Altro da Featured

50
Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Postato il Agosto 4, 2025 YOUngTips 0

Nel mondo della comunicazione aziendale, l’immagine conta più che mai. Una semplice busta da lettera, se intestata con cura e …

154
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Postato il Luglio 21, 2025 YOUngTips 0

C’è chi fa impresa contando le cifre. E c’è chi, oltre ai numeri, guarda le persone, l’ambiente, il contesto in …

188
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Postato il Giugno 25, 2025 YOUngTips 0

Capire il pubblico giovane e i loro bisogni Il target giovane è concreto, cerca utilità immediata, stile e messaggio in linea …

Consigliati dall'editore

Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100