Tutto è iniziato con la generazione X, poi sono arrivate la generazione Y e la generazione Z. Riuscire a comunicare per loro e con loro non è semplice: per questo è necessario conoscerle più da vicino e approfondire il loro background. Ne abbiamo parlato con gli esperti di Shadowplaystudio.it, agenzia specializzata nella creazione siti web Milano.
La generazione X
Si parla di generazione X in riferimento alle persone nate tra il 1961 e il 1980. In Italia oggi ci sono circa 14 milioni e 300mila persone che fanno parte di questo segmento, a cui è stata attribuita una precisa identità dal romanzo di Douglas Coupland intitolato, appunto, generazione X. Si tratta di coloro che hanno visto la caduta del muro di Berlino e che erano già presenti quando la guerra fredda si è conclusa: una generazione indefinita, diventata autonoma presto. Gli appartenenti alla generazione X si dimostrano più aperti alle differenze rispetto ai Baby Boomers e hanno visto accettare la legge sul divorzio. Davanti a loro la tecnologia è cambiata, passando da macchinari fissi e ingombranti a dispositivi leggeri e trasportabili.
Come si comunica con la generazione X
La comunicazione con la generazione X è istantanea e rapida. Chi fa parte di questo gruppo è presente su Facebook e su Twitter, mentre la rilevanza di Instagram è inferiore; anche Snapchat e altri formati nuovi vengono sperimentati con molta ritrosia. I componenti della generazione X si qualificano come fruitori consapevoli, usano Internet tutti i giorni e sono aperti alle novità. Sono i più social di tutti, e prima di fare acquisti si mettono alla ricerca di recensioni e informazioni. Se si desidera comunicare con loro è necessario instaurare una relazione di fiducia e usare Internet, la televisione, gli sms e i messaggi di posta elettronica.
La generazione Y
Si parla di generazione Y in riferimento alle persone nate tra il 1981 e il 1995: sono i cosiddetti Millennials, che in Italia sono più o meno 11 milioni e 200mila. In pratica è la generazione dell’11 settembre, ma anche quella che ha assistito allo sviluppo dei social network e alla nascita dei reality show. L’esaltazione dell’io è uno dei suoi tratti peculiari, ma questa è anche la generazione della precarietà, con un tasso di disoccupazione particolarmente alto e la necessità di fare i conti con la crisi economica del 2007.
Come si comunica con la generazione Y
La generazione Y deve essere approcciata attraverso la creazione di un dialogo che faccia sentire le persone consumatori attivi. Chi fa parte di questo segmento dimostra di apprezzare la dinamicità e un umorismo anche irriverente. Nei marchi cercano la qualità e un contatto interattivo. A contare più dei contenuti, per esempio, è la loro autenticità, che si riflette sulla fiducia verso il marchio. Le imprese che intendono comunicare con la generazione Y devono essere in grado di parlare la sua lingua, attraverso messaggi brevi e il ricorso a emoji e gif.
La generazione Z
Si parla di generazione Z in riferimento alle persone nate tra il 1996 e il 2020. Si tratta della generazione dei nativi digitali, con uno sguardo rivolto verso il futuro e aspettative decisamente alte. Il suo modo di comunicare è diretto e schietto, ma anche visivo e rapido: questa è la ragione per la quale i social network si stanno orientando sempre di più sulle immagini.
Come si comunica con la generazione Z
La vera sfida è quella di riuscire a conquistare l’attenzione di questa generazione, che non a caso apprezza i vines di 7 secondi. Chi fa parte di questo gruppo è presente su tutti i social e tende ad annoiarsi con facilità: di conseguenza i marchi devono puntare su una comunicazione di impatto. In quasi 9 casi su 10, gli appartenenti della generazione Z prima di fare acquisti cercano video per informarsi, sui social e avendo come riferimento i blogger e gli influencer di cui si fidano. Instagram è il luogo più adatto in cui intercettare i giovani, che usano anche social di ultima generazione come Snapchat. La fedeltà ai brand non è una delle loro prerogative migliori.
ShadowPlayStudio e la realizzazione di siti web
ShadowPlayStudio si occupa di comunicazione online e creazione di siti web per le aziende promuovendo il loro messaggio in modo professionale. Ogni sito viene concepito per essere uno strumento prezioso e in grado di mettere in risalto il brand a cui fa riferimento. L’agenzia, operativa a Milano, realizza siti su misura per favorire la costruzione di un’immagine forte sul web: i professionisti che ne fanno parte forniscono un supporto prezioso per dare forma a qualsiasi idea e concretizzarla all’insegna della massima efficacia.
Articolo scritto in collaborazione con Shadow Play Studio
Potrebbe piacerti anche
Altro da Tips
Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
Macron vs. Putin: A nuclear showdown looms as France gambles its existence. With 290 warheads against Russia’s 6,000, Paris faces …
Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza storica. il differenziale di potenza è …
Ucraina : guerra e corruzione. Carlson annuncia terremoto politico-giudiziario internazionale
Versione inglese qui - La guerra in Ucraina, che le cancellerie europee capitanate dall’Inghilterra vorrebbero continuare ad oltranza in dissociazione dalle …