Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

L’amore strategico che amore non è

Postato il Febbraio 16, 2016 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 1 minuto

In una società spesso votata ai rapporti sentimentali disfunzionali e all’anaffettività, non è raro imbattersi in una ricca quanto improbabile letteratura di “amore e strategie”, dove la fuga ha il ruolo di protagonista assoluto e la passione totalizzante è solo una comparsa stanca, ignorata dai più.

Ma se l’amore è qualcosa che invade e pervade tutta la sfera emotiva e sentimentale, per quale motivo dovremmo voler fuggire da esso? Per paura che questa “onda anomala” spazzi via la nostra libertà? Per pura strategia mirata a legare l’altro a doppio filo? Impariamo allora innanzitutto a chiamare le cose con il loro nome – gioco di seduzione, interesse disimpegnato, bisogno d’affetto, attrazione fisica, necessità di alimentare il proprio ego, ecc – e non scomodiamo i sacri altari. Perché l’allontanamento tattico, il continuo sottrarsi alla progettualità del rapporto ed ogni altro tipo di tecnicismo non hanno nulla a che fare con l’amore.

[coupon id=”19675″]

Fuggire è incapacità di darsi, nell’accezione più completa del termine, in un rapporto vero. Fuggire è far vincere il dubbio sulla potenziale costruzione. Fuggire è non avere altra volontà che quella di fuggire. L’amore non è una sterile competizione in cui vince chi si allontana per primo o chi si espone meno, né sottosta a freddi copioni e sotterfugi. L’amore non si cerca e non si trova, l’amore non resta perché semplicemente non fugge, ma è e si fa, nel momento in cui due persone decidono di esserci.

Qualcuno, chiamando in gioco nuovamente la paura, potrebbe gridare alla dipendenza affettiva, acerrima nemica della libertà personale. A tal proposito, il filosofo francese Gustave Thibon faceva un’interessante distinzione tra una dipendenza morta che opprime l’uomo (la schiavitù) ed una dipendenza viva che lo fa sbocciare (la libertà), aggiungendo che un essere finito in sé è separato da tutto, eliminato cioè dall’esistenza. Ecco perché l’autarchia sentimentale è in contrasto con la vita stessa: senza l’altro manca il confine, e senza confine non c’è forma.

Amare dunque non significa rinunciare a stessi e ad una pur necessaria indipendenza, ma scoprirsi nuovi ogni giorno, con l’altro e attraverso l’altro, consci delle ombre, delle diversità, dei contrasti. L’amore non è dipendenza, limite, coercizione della propria identità: è piuttosto un’inedita forma di libertà, un coraggio che, lungi dall’essere mancanza di paura, è invece la volontà di dare a quella paura una nuova veste fatta di palpitante reciprocità.

#amore#amore strategico#passione#paura#seduzione#strategie d'amore

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

85
Relazioni: quanto conta essere veri sin dall’inizio?
Novembre 24, 2020
105
Featured

I sette ingredienti principali del vero amore
Giugno 18, 2019
75
Featured

Come scegliere il partner in maniera saggia
Maggio 5, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su