Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Abolire l’alternanza scuola-lavoro

Postato il Luglio 9, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

“L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.

L’Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.

Un cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano”.

Questa è la breve descrizione proposta sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca circa l’alternanza scuola-lavoro, una delle peggiori “innovazioni” mai viste tra le tante riforme che negli ultimi anni hanno tentato di distruggere la scuola italiana. Inserita all’interno della cosiddetta “Buona Scuola” voluta da Matteo Renzi, che già nel suo complesso si presenta come l’apice del processo di demolizione dell’istruzione pubblica italiana, l’alternanza scuola lavoro ne rappresenta forse l’aspetto peggiore.

Trasformata in mera azienda capitalistica produttrice di saperi per studenti visti oramai come consumatori, e basata su un sistema di crediti e debiti, l’istruzione pubblica italiana si inserisce così nel più ampio processo di mercantilizzazione di ogni aspetto della società, anche dell’istituzione stessa, che dovrebbe rappresentare un argine a questo fenomeno, promuovendo invece il pensiero dissonante e l’analisi critica dei fenomeni sociali che ci circondano.

[newsletter]

Contraddicendo quelli che erano gli obiettivi dell’istituzione scolastica sin dall’antica civiltà greca, la nostra scuola fatica sempre più nella formazione di cittadini consapevoli dotati di coscienza, spirito critico e memoria storica, tendendo invece a sfornare giovani possessori di forza-lavoro pronti ad essere gettati all’interno del mercato del lavoro flessibile, laddove flessibile significa precario. Il tutto va poi ad aggiungersi ad una serie di altri provvedimenti che negli ultimi anni hanno visto, tra l’altro, la progressiva diminuzione delle ore di alcune materie, andando ad impoverire l’offerta formativa della scuola italiana dalle primarie alle università.

Ed è proprio nel contesto di mercantilizzazione dell’istruzione che entra in gioco l’alternanza scuola-lavoro, mezzo assolutamente efficace per abituare i ragazzi, sin da giovanissimi, al lavoro coatto precarizzato e non pagato, facendolo passare come un qualcosa di normale, mentre un qualsiasi osservatore esterno noterebbe facilmente come si tratti di una forma legalizzata di sfruttamento del lavoro minorile. Il fenomeno, dunque, danneggia sia lo studente, che deve sottrarre tempo agli studi per dedicarlo ad attività non remunerative e quasi sempre non coerenti rispetto al proprio percorso di formazione, sia i lavoratori, che vedono migliaia di giovani lavorare gratuitamente e dunque sottrarre loro potenziali posti di lavoro. Si crea, in pratica, un antagonismo padre-figlio sul mercato del lavoro, laddove a rimetterci sono entrambi.

[coupon id=”20845″]

Questo, naturalmente, non significa che gli studenti debbano essere confinati al lavoro teorico e privati di quello pratico: già Karl Marx, infatti, parlava del fondamentale connubio tra lavoro intellettuale e lavoro manuale, tuttavia quest’ultimo dovrebbe essere svolto all’interno delle istituzioni scolastiche e reso coerente con il percorso formativo e di studi di ciascuno, ma soprattutto dovrebbe svolgersi in piena sicurezza, cosa che invece non sempre accade all’interno di alcune aziende, come dimostrano i non pochi incidenti che si sono registrati nel corso dell’anno scolastico.

In conclusione, l’alternanza scuola-lavoro ha un’utilità pratica pari a zero, se non quella di forgiare una giovanissima classe lavoratrice che interiorizzi lo sfruttamento sin da subito, per poi presentarsi sul mercato del lavoro senza nessuna velleità di modificare lo status quo. Per questo, un “governo del cambiamento” che si rispetti dovrebbe procedere immediatamente all’abolizione di questo obbrobrio.

di GIULIO CHINAPPI

#lavoro#scuola

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

186
Come trovare un lavoro soddisfacente
Luglio 23, 2020
243
Featured

Ai giovani dite che studiare non basta, mai che non serve
Novembre 19, 2018
226
Tips

Il Liceo Diaz raddoppia gli iscritti e lancia l’aula immersiva 3D
Febbraio 25, 2018

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100