Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Francia: Emmanuel Macron è il nuovo presidente, l’opposizione pensa alle legislative

Postato il Maggio 8, 2017 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Emmanuel Macron, il trentanovenne “rottamatore” in versione francese, sarà il nuovo inquilino dell’Eliseo a partire dal prossimo 14 maggio. Il candidato di En Marche! (EM!), forza politica da lui stesso fondata, ha prevedibilmente battuto Marine Le Pen, leader del Front National (FN): il verdetto del secondo turno ha sancito un divario tra i due candidati che è andato anche oltre le aspettative dei sondaggi, con Macron che ha ottenuto il 66.06% delle preferenze contro il 33.94% della rivale (affluenza alle urne del 74.62%).

Francia Emmanuel Macron

UN RISULTATO STORICO

L’elezione di Emmanuel Macron assume connotati storici per diverse ragioni: innanzi tutto, dopo lunghi anni di alternanza tra il Parti Socialiste (PS) e la principale forza di centro-destra (che ha cambiato denominazione a più riprese), ad emergere è un partito di recente fondazione che si pone proprio come novità rispetto all’obsolescenza presunta dei partiti tradizionali.

In secondo luogo, Macron è diventato il presidente più giovane della storia della Repubblica Francese, ed il più giovane capo di stato del Paese dai tempi di Napoleone.

Infine, la Francia rischia di ritrovarsi alle prossime elezioni legislative di giugno con un’Assemblée Nationale spostata a destra come mai era accaduto negli ultimi decenni: se si considerano il Front National, Les Républicains di François Fillon e lo stesso partito di Emmanuel Macron, di ispirazione liberista e dunque ascrivibile ad una posizione di centro-destra, circa i due terzi degli elettori francesi sembrano aver preferito una soluzione che penda, in maniera più o meno netta, verso destra.

RIFORME LIBERISTE, MODERNIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ

Sono quelle sopra elencate le tre parole chiave per poter capire quali potrebbero essere le prime mosse del nuovo presidente francese. Macron si è proposto di riformare il mondo del lavoro in maniera ancora più spinta di quanto non avesse già fatto François Hollande con la sua “loi travail”, naturalmente con conseguenze disastrose ai danni della classe lavoratrice. Sebbene non voglia qualificarsi come appartenente ai “vecchi” schieramenti di destra e sinistra, Emmanuel Macron dimostra in realtà di essere decisamente posizionato a destra dello spettro politico per quanto riguarda il settore economico.

Il neo-presidente vuole fare della Francia un Paese moderno ed all’avanguardia, ed è pronto a sacrificare diritti conquistati con decenni di lotte, il tutto ovviamente nel nome di quel mantra che è la competitività a tutti i costi. Macron, del resto, non ha mai nascosto la sua appartenenza alla classe dominante, essendo legato sin dal 2008 all’istituto bancario dei Rothschild attraverso la sua versione francese, la Rothschild & Cie Banque. Molto palesi anche le sue posizioni filoeuropeiste: non solo Emmanuel Macron è favorevole all’Unione Europea ed a quella monetaria, ma il suo obiettivo è di riportare la Francia in una posizione tale da poter trattare da pari a pari la Germania, istituendo un vero duopolio all’interno dell’Unione stessa.

Indubbiamente, i risultati del primo turno mostrano come solamente un quinto dell’elettorato francese sposi in realtà il programma di Macron, che per molti versi ricorda, in maniera addirittura peggiorativa, le politiche messe in atto negli ultimi quindici anni da Nicolas Sarkozy e Francçois Hollande. Un ruolo importante lo ha avuto il voto “antifascista” contro Marine Le Pen, demonizzata – non sempre a torto – come la candidata xenofoba ed ultranazionalista, e considerata come un pericolo per la democrazia. Dall’altro lato, la campagna antilepenista è stata in realtà sposata dalla classe dominante, che vedeva in Emmanuel Macron un difensore ideale dei propri interessi e privilegi, contro una Le Pen che avrebbe potuto portare nocumento all’immagine della Francia presso l’opinione pubblica internazionale.

Francia Marine Le Pen

LE OPPOSIZIONI PUNTANO ALLE LEGISLATIVE

Pur nella sconfitta, Marine Le Pen può dirsi ben contenta del risultato elettorale ottenuto, che rispecchia l’avanzata dell’estrema destra registrata negli ultimi anni in tutto il continente. Mai, neppure sotto la guida del padre Jean-Marie, il Front National aveva infatti raggiunto percentuali di questo tipo, vincendo addirittura in due dipartimenti. La candidata dell’estrema destra è sicura di poter fare ancora meglio alle prossime legislative, vista la personalizzazione della campagna elettorale che ha portato all’elezione di Emmanuel Macron. Se il carisma del nuovo presidente ha potuto giocare un ruolo importante, lo stesso potrebbe non accadere nelle 577 circoscrizioni elettorali del Paese, dove potrebbero riemergere le forze politiche tradizionali, più radicate sul territorio rispetto ad EM!.

Ad avere questa speranza è anche e soprattutto il Parti Socialiste (PS), che dopo la clamorosa sconfitta del primo turno, dove il candidato Benoît Hamon, ha chiuso addirittura al quinto posto, spera di potersi rifare proprio grazie alla sua presenza capillare in tutto il Paese. Una nuova sconfitta, invece, porterebbe la storica forza del centro-sinistra a diventare solamente un attore di secondo piano nella vita politica francese.

A sinistra, invece, Jean-Luc Mélenchon punta alla creazione di un fronte d’opposizione compatto dopo il buon risultato delle presidenziali, mai raggiunto da un candidato posizionato più a sinistra del PS. Al momento della pubblicazione dei primi risultati del secondo turno, Mélenchon ha invitato i suoi elettori a restare uniti in difesa di un “umanesimo sociale ed ecologico”. La coalizione de la France Insoumise (FI) sembra del resto essere l’unica forza con una vera ambizione di opposizione nei confronti del neoeletto presidente e delle sue politiche liberiste, e non a caso era anche la più temuta dalla classe dominante e dai settori finanziari in occasione del primo turno delle presidenziali, ben più di una Marine Le Pen che in realtà esprimeva, seppur in forma più primitiva, gli stessi interessi incarnati dal neoeletto Macron.

Leggi anche:

Francia, elezioni presidenziali 2017: Macron e Le Pen, due volti della classe dominante

Francia, elezioni presidenziali 2017: Macron e Le Pen al secondo turno, programmi e scenari

di GIULIO CHINAPPI

#Benoît Hamon#elezioni presidenziali#Emmanuel Macron#En Marche!#francia#François Hollande#front national#Jean-Luc Mélenchon#marine le pen

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

800
Cultura

Donald Trump , il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Gennaio 22, 2025
76
Featured

La Francia è malata. L’Unione europea è morente
Dicembre 17, 2018
48
Un bilancio sulla presidenza Macron
Maggio 12, 2018

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100