Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
455

La laurea sempre meno necessaria, lo dice anche Ernst & Young

Postato il Febbraio 28, 2016 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Già lo scorso agosto 2015, Ernst & Young, il quinto gruppo industriale in Gran Bretagna, ha annunciato che avrebbe rimosso la laurea come condizione obbligatoria per accedere alle varie selezioni. La scelta è stata motivata in maniera semplice e diretta: ”Non esistono (più) evidenze che un buon percorso universitario sia indice di successo nel mondo del lavoro”. Certo, il gruppo ha precisato che continuerà a tenere in seria considerazione la formazione accademica dei candidati, considerandola ancora (giustamente) un elemento molto importante nei vari processi di recruiting. La rivoluzione è comunque particolarmente importante perché, proprio Ernst & Young, aveva sempre considerato non semplicemente importantissimo ma proprio imprescindibile il titolo di laurea nelle proprie fasi di selezione: senza, era impossibile accedervi. 

Al contempo, però, date le mutazioni repentine e continue del mercato del lavoro e l’accesso a forme alternative quanto efficaci di conoscenza ed (auto)formazione, i responsabili dell’azienda britannica hanno ritenuto miope e controproducente mantenere alzata una barriera all’ingresso che tenesse fuori da ogni considerazione i non laureati.

Del resto, come evidente, in particolare per determinati “nuovi lavori”, elementi come un buon personal branding, l’ingresso nel mondo del lavoro avvenuto in giovane età e l’esperienza aziendale pregressa maturata (ergo il proprio portfolio) valgono già da tempo anche più di un titolo universitario e consentono di trovare ottimi impieghi. Sempre più multinazionali (ad esempio Accenture), nei processi di selezione, prevedono poi anche l’indicazione di un percorso di studi accademico magari iniziato e non ultimato, con tanto di elenco d’esami sostenuti e media voto.

LA VERA AUTO-FORMAZIONE

Chiariamoci: quando parliamo di “formazione alternativa” non ci riferiamo a formule tanto in voga su Facebook che citano vagamente studi presso “Università della vita” o Wikipedia. Il processo di apprendimento da auto-didatta è se vogliamo anche molto più complesso e metodico di quello fatto seguendo i binari accademici pre-costituiti ed esige, oltre che ad una vocazione particolare nell’ambito di studi prescelto, anche molta determinazione e consapevolezza. Al contrario delle maratone nozionistiche e “tele-guidate” proposte da molti corsi universitari, infatti, la strada dell’autogestione didattica presuppone qualità non comuni nei discenti, grande spirito d’iniziativa ed altrettanta coscienza critica. Il tutto, ovviamente, deve essere poi affiancato ad una formazione pratica quanto continua, sul campo, che accrediti il professionista non laureato come esperto del suo settore grazie ai risultati aziendali ottenuti ed ai clienti serviti.

PORTFOLIO ANCHE PIU’ IMPORTANTE DI UNA LAUREA

Il portfolio, soprattutto per quelli che si definiscono come “lavori di concetto” (marketing, grafica, programmazione ecc), è difatti in tutta evidenza ciò che più conta quando si ambisce ad ottenere una certa posizione all’interno di realtà aziendali importanti. Ma attenzione: senza il “pezzo di carta”, come detto, si dovranno avere qualità e capacità di auto-promozione sopra la media e, ovviamente, si dovrà poter contare su un curriculum professionale di tutto rispetto.

Il passo fatto da Ernst & Young rappresenta dunque un’incoraggiante innovazione nel settore del recruiting e, di riflesso, si spera funga da sprone anche per proporre aggiornamenti contenutistici e metodologici agli ancora troppi corsi accademici vetusti, statici, poco stimolanti e troppo lontani dalle esigenze del mercato del lavoro attuale. La speranza è che sempre più realtà, per posizioni che contemplino determinate caratteristiche nel professionista, abbandonino la miope pretesa ad esempio di una “laurea in marketing con master”, aprendo le porte anche ad eccellenti figure professionali dotate di numerose skills e conoscenze ma sfornite di un titolo accademico finito.

MIGLIORERANNO ANCHE LE UNIVERSITA’?

Tale scelta, infatti, non potrebbe che far bene alle stesse università, spesso adagiate in maniera troppo pigra su programmi e posizioni assolutamente alienate ed alienanti (per gli studenti) rispetto al mondo circostante. Se si toglie ad alcuni atenei, per materie e corsi di studio specifico, il patentino di automatica autorevolezza, non si può che far bene al regime di concorrenza e migliorare la qualità e l’utilità anche pratica di quegli stessi percorsi. Naturalmente, con questo approccio, i laureati non verranno in alcun modo penalizzati ed i loro sacrifici sia economici che di tempo potranno comunque essere valorizzati. Si apre semplicemente qualche opportunità, almeno sulla carta, anche per professionisti che hanno scelto percorsi diversi.

Ed il mio consiglio, comunque, è sempre quello di cercare di laurearsi prima e meglio possibile, iniziando già a lavorare in giovane età (prima dei 22 anni, possibilmente) o di scegliere un percorso alternativo, studiando e leggendo molto più di quanto ci impongano negli atenei ed arrivando ad avere solide e complesse esperienze aziendali già molto prima di compiere i 30 anni.

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#giovani#laurea#lavoro#recruiting#università

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".


Potrebbe piacerti anche

173
Come trovare un lavoro soddisfacente
Luglio 23, 2020
218
Featured

Ai giovani dite che studiare non basta, mai che non serve
Novembre 19, 2018
119
Featured Premium

Esiste un disegno per annientare l’istruzione pubblica?
Marzo 24, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su