Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
20

50 sfumature di Ignoranza…

Postato il Febbraio 16, 2016 Andrea Paone 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet
Ignoranza: “Condizione che qualifica una persona, detta ignorante, cioè chi non conosce in modo adeguato un fatto o un oggetto, ovvero manca di una conoscenza sufficiente di una o più branche della conoscenza.”
A volte, mi vergogno di me stesso, mi vergogno per le persone che ho su Facebook, che seguo su Twitter e su altri social. Italiani, popolo di santi, poeti, trasmigratori… e di ignoranti. Parafrasando Blade Runner: “Ho visto cose su Facebook che voi umani potete solo immaginarvi…Persone che attaccano altre persone solo perché la pensano diversamente senza approfondire, politici che scrivono senza essere loro a farlo, opinionisti che non hanno opinioni ma comunque parlano e ignoranti che parlano solo perché, ogni tanto e pure male, hanno letto Lercio. Ho letto di leghisti che vorrebbero un’Italia unita contro gli “invasori” senza dare loro possibilità di vivere, ho visto donne che vorrebbero la parità ma fanno di tutto per non averla, ho parlato con uomini che si definiscono tali solo per via della barba, e forse, quando gli scogliattoli fanno il giro d’Italia sul mento, farebbero bene a tagliarsela… Ho visto arrivisti arrivare, senza sapere come fossero partiti…”
social_network
Internet, Google, Wikipedia e compagnia bella, si dice, distruggano o quanto meno minaccino la cultura, nonostante l’incredibile quantità di informazione che offrono o forse a causa di tale profluvio di informazioni. È una questione complessa, che va affrontata senza catastrofiche e nostalgiche condanne della nequizia dei tempi e senza passiva e giuliva acquiescenza ad alcun andazzo generale. Non è strano che la cultura possa essere indebolita da un eccesso di informazione che impedisce di selezionare e di riflettere e mette in difficoltà i tempi dell’autentica cultura, che non è cumulo di nozioni bensì capacità di critica e autocritica, passione e distanza. “Cultura”, diceva Lin Yutang, “è amare e odiare con fondamento. È strano invece che a impoverirsi paurosamente sino al ridicolo sia l’informazione, anche la pura e semplice informazione priva di riflessione.”
La velocità di informazione è senza ombra di dubbio, la migliore qualità che ha internet. Ma stranamente oggi è proprio l’informazione a regredire paurosamente, come se, invece di disporre di strumenti così funzionali, vivessimo in un mondo senza comunicazione, senza libri, senza giornali, senza radio e tv, senza internet.
Umberto Eco, ricordava come nei quiz, trasmessi in tv in prima serata, alcune persone, indicate con nome e cognome, dimostravano di credere che Mussolini fosse ancora vivo alla fine degli anni Ottanta o Novanta.
Il guaio forse peggiore è che queste persone non sono scappate in Tibet (ovviamente, dovrebbero sapere dove si trova) a nascondersi  per la vergogna dopo aver messo in risalto tutta la loro inconcepibile ignoranza; anzi, forse saranno state felici di essere apparse, sia pure con nefandezza, in tv. Ovviamente possono stare tranquilli, perché sono in buona compagnia nel mondo. Oggi esiste uno squilibrio profondo tra la domanda e l’offerta. Pochissimi vanno in biblioteca a chiedere un libro per un loro interesse, pochi vanno in libreria con la consapevolezza di quello che vogliono. In genere si va per chiedere ciò che viene prepotentemente offerto, e i motori di ricerca presuppongono un’iniziativa del consumatore, senza quella la pagina di Google rimane ferma, vogliono che qualcuno gli ponga una domanda. Facebook, Twitter sono portali dove il consumatore (medio) viene reso inerme al “lavaggio” mentale, le ricerche non saranno di livello culturale, ma di livello mediatico… ciò spiega veramente come mai nell’epoca del saper tutto si sappia sempre meno.
di Andrea Paone

Autore

  • Andrea Paone
    Andrea Paone

    Toscano, ma prima di tutto cittadino del mondo. Pubblicista e a tempo perso studente presso la Sapienza di Roma. Lavoro per Mediaset, Rolling Stone, YOUng, Termini TV e SuperNews. Ho 23 anni, ex portiere, mi piace scrivere spaziando dalla cronaca, alla politica fino ad arrivare allo sport.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    È tutto teatro. La prima del 23 maggio ’92.
    Il giornalismo è un mestiere libero?
    Drive Solutions, in Toscana si noleggia senza pensieri!
    50 sfumature di Ignoranza…
    Germania, scontro frontale tra treni, 8 morti
#andrea paone#editoriale#Ignoranza

Pubblicato da

Andrea Paone

Toscano, ma prima di tutto cittadino del mondo. Pubblicista e a tempo perso studente presso la Sapienza di Roma. Lavoro per Mediaset, Rolling Stone, YOUng, Termini TV e SuperNews. Ho 23 anni, ex portiere, mi piace scrivere spaziando dalla cronaca, alla politica fino ad arrivare allo sport.


Potrebbe piacerti anche

152
I Talco, musicisti in fuga! [intervista]
Gennaio 22, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su