Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
88

Family day: l’errore più grave di Italo Treno

Postato il Gennaio 25, 2016 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il family day costa caro dalla brand reputation di Italo Treno, che tenta di metterci una toppa ma peggior la situazione per un errore di comunicazione madornale

La storia a monte dell’ennesima polemica internettiana esplosa la conoscono oramai un po’ tutti e quindi sarò molto sintetico nell’illustrarla: il giorno della discussa (e discutibilissima) manifestazione del “family day”, Italo Treno ha deciso di assicurare tariffe scontate a chi doveva recarsi a Roma. Premessa: non condivido l’idea isterica di boicottaggio, né le consuete vesti stracciate di chi battendosi per diritti sacrosanti dimostra poi smanie censorie da brividi. Non critico Italo per la scelta in sè (aveva già fatto cose identiche ma per il Padova Pride Village) ma la gestione della comunicazione dopo che è esploso il caso. 

Nel giro di poco, infatti, come intuibile anche da un non genio della comunicazione, i profili social della compagnia sono stati tempestati di messaggi non proprio entusiastici, con critiche anche molto feroci ed i consueti inviti al boicottaggio generalizzato. L’azienda ha deciso di rispondere direttamente su Facebook, con due comunicati, l’uno peggio dell’altro. Preciso che sono un cliente di Italo, che faccio il “tifo” per Italo e che ho sempre sostenuto la giovane antagonista di Trenitalia, scegliendola nel 90% dei casi quando dovevo viaggiare verso Roma o Milano. 

Tuttavia, in questo caso, non posso non riconoscere che probabilmente sarebbe stato meglio lasciare lo strappo creatosi invece di produrre toppe così rovinose. Il primo comunicato, infatti, che è anche quello più lungo ed (apparentemente) strutturato, in pratica dice una cosa semplice quanto pericolosissima per chi fa marketing nell’era 3.0: siamo un’azienda, miriamo a fare profitto e di tutto il resto non ci importa un fico. Punto. Non ci sono altri valori, a quanto pare: tutto ruota intorno alla convenienza commerciale di un’operazione spot. Se è remunerativa si fa, anche a costo di creare equivoci pericolosi e clamorosi auto-goal, dovendola poi giustificare. Se un gruppo organizzato abbastanza numeroso ci chiede di fare un viaggio con la nostra compagnia, noi operiamo la scontistica perché sappiamo che commercialmente conviene e non ci preoccupiamo più di niente : l’importante è incassare.

Intendiamoci: lo sappiamo tutti che le aziende mirano al profitto e nessuno potrebbe moralizzare su un simile aspetto. Le convenzioni per gruppi organizzati esistono da sempre, sono plausibilissime ed in questo caso specifico ci si può chiedere:”Perché negarla ai sostenitori del family day?”. Ma il messaggio letto sulla fanpage di Italo, a mio avviso, è un po’ troppo era pre-internet; un po’ troppo grezzo e semplicistico. Non c’è ombra del famoso “why”, ovvero di quel motivo oltre il profitto che dovrebbe spingere un consumatore a scegliere un’azienda piuttosto che un’altra e a fidelizzarsi. Oggi sono tutte “aziende leader” e naturalmente tutte vogliono far soldi, ma questo a chi acquista un prodotto servizio interessa poco o nulla. 

Ergo, assodato che al cliente finale non importa un fico del nostro fatturato e delle nostra ambizione di guadagno, capiamo che, se ci mostriamo avidi o troppo machiavellici, rischiamo un effetto boomerang molto pericoloso per la brand reputation. Il consumatore vuole ovviamente un servizio di qualità, un buon prezzo ed assistenza di livello, ma anche un’identità aziendale nella quale riconoscersi con chiarezza. Si tratta dell’abc del marketing e della comunicazione sia online che offline, non certo di strategie avanzate che solo in  pochi conoscono.

Quando poi Italo offende indirettamente tutti i numerosi utenti che hanno criticato (anche legittimamente) l’iniziativa, definendo tali critiche come “basse dietrologie politiche”, si produce in un secondo auto-goal clamoroso, sia perché dice che grazie alle iniziative politiche è pronto a far soldi ma non a schierarsi, in secondo perché si mostra appunto insolente e poco empatico con il proprio pubblico.

Altro errore grave, per una compagnia che si muove su una vasta utenza, è poi quello di aver privilegiato una nicchia, per quanto anche relativamente numerosa, che di conseguenza ne avrebbe esclusa immediatamente un’altra, magari ancora più grande. Va bene prevedere sconti per categorie specifiche (under 30 ed over 60 o universitari, ad esempio), ma purché tali categorie e gruppi non siano politicamente ed ideologicamente definite. Insomma: se sui tuoi treni viaggiano sia i tifosi del Milan che quelli dell’Inter, perché fare una convenzione con i secondi? Rischi solo di inimicarti i primi ed ottenere un disastroso effetto boomerang proprio sui buoni affari che dici di voler curare. Se proprio vuoi farlo e ricevi una pioggia di proteste per l’azione commerciale intrapresa, allora o rispondi in maniera molto strutturata ed argomentativamente solida, o è meglio lasciar passare lo sciame polemico con un prudente silenzio. 

L’ultimo comunicato vuole poi essere spontaneo ed amichevole, esordendo con un “ragazzi”, ma non è certo un termine giovanilistico a creare quell’empatia e quell’effetto di “vicinanza” utile a riprendere il contatto con la propria community.

Insomma: non puoi mostrarti interessato a far soldi sostenendo manifestazioni di stampo politico e lamentarti poi di una fantomatica “strumentalizzazione politica”. Il mercato non è solo composto dagli incassi, ma anche e direi soprattutto delle persone che li generano. Un’azienda come NTV dovrebbe saperlo e lo dico, ripeto, da suo estimatore. Italo si è posta da subito come l’alternativa al monopolio di Trenitalia e già questo le ha conferito un “why” abbastanza efficace. Se poi però tutto si riduce ad un “facciamo ciò che ci conviene di più lato profitto contingente”, allora quella identità facilmente acquisita si perde in automatico e con essa tutto il valore aggiunto che un buon ufficio marketing e digital marketing dovrebbe assicurare.

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#digital marketing#Family day#Italo Treno#Marketing

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".


Potrebbe piacerti anche

443
Comunicati stampa Tips

La Mazer scommette ancora sull’Intelligenza Artificiale: Laila e le nuove strategie di Lead Generation
Agosto 23, 2021
211
Tips

Conversational Marketing e Chatbot: quali sono le principali differenze
Luglio 16, 2021
281
Featured Tips

E-commerce e Intelligenza Artificiale: intercettare e anticipare i bisogni dell’utente finale
Maggio 10, 2021

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su