Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
215

Conversational Marketing e Chatbot: quali sono le principali differenze

Postato il Luglio 16, 2021 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il Conversational Marketing rappresenta ad oggi un modello di Marketing quotatissimo. Questo approccio si avvale di una serie di strumenti volti a conquistare il target, arrivando in primis al pubblico e poi fidelizzandolo. Tra questi un posto di spicco è occupato dai Chatbot.

Esistono delle differenze tra Marketing Conversazionale e Chatbot, peculiarità che ci consentono di capire come sfruttarli al massimo, raggiungendo gli obiettivi prefissati. “Una combinazione di marketing conversazionale e chatbot può portare fino al 128% di lead più qualificati”.

Per capire le differenze tra Conversational Marketing e Chatbot, dobbiamo analizzare le caratteristiche dell’uno e dell’altro che spesso vengono sovrapposti. Non è infrequente che si consideri questo modello di marketing semplicemente una tecnica di utilizzo dei Chatbot.

Marketing Conversazionale: costruire una relazione

Il marketing conversazionale mette in comunicazione e integra perfettamente due aspetti: quello legato alla vendita (e, più a monte, la capacità di individuare il target, costruire strategie ad hoc per raggiungerlo e conquistarlo) e quello legato al dialogo con l’utente, sia esso un cliente potenziale, lead o già acquisito.

L’obiettivo primario del M.C., non a caso identificato anche come Marketing Relazionale, è quello di creare una relazione con il cliente. Una relazione vera, reattiva e ricettiva, dove anche la componente emozionale rivesta un suo ruolo. Chi mette in campo questo modello di Marketing può ottenere dei risultati soltanto avendo ben presente questo assunto. Per ottimizzare la strategia di Lead Generation ci si può avvalere del Marketing Conversazionale basato su AI, utile per generare contatti, ma anche e soprattutto per fidelizzare il cliente.

I chatbot: lo strumento per eccellenza del Conversational Marketing

Come favorire l’approccio del Marketing Conversazionale, anche in termini di raccolta di dati e risparmio di tempo? Sfruttando la possibilità di lavorare in maniera parzialmente o totalmente automatizzata, grazie ai chatbot.

Cosa sono i chatbot?

I chatbot sono software nati con l’intento di rispondere alle richieste degli utenti che visitano una determinata piattaforma, sia essa afferente a un social, a un’e-commerce o al sito di un’azienda.

Realtà che lavorano nel digital marketing constatano ogni giorno di più che l’automatizzazione, e dunque l’utilizzo di chatbot, può configurarsi come il fattore che fa la differenza. Da un lato, l’azienda può ottenere dati importanti per dare una direzione specifica al proprio business. Dall’altro, l’utente può finalmente fruire di informazioni pertinenti e, per certi versi, di interazioni “vere” e di qualità.

Ma quali sono le caratteristiche dei chatbot?

Le caratteristiche di un chatbot sono tutte relative al supporto offerto alle aziende nel raggiungere alcuni obiettivi fondamentali. Nello specifico un chatbot:

  • offre assistenza online h24, 7 giorni su 7 (prevedendo, laddove necessario, il supporto strategico di un operatore umano); inoltre, un buon chatbot è capace di guidare il consumatore attraverso una serie di domande specifiche;
  • permette di incrementare le vendite;
  • consente di migliorare la brand reputation;
  • garantisce un’esperienza di acquisto gratificante;
  • costruisce loyalty (la fedeltà dei clienti).

Personalizzazione dell’esperienza grazie ai chatbot

Attualmente le strategie di marketing più efficaci risultano quelle altamente personalizzate. Le piattaforme di Marketing Conversazionale che si avvalgono di chatbot si inseriscono a pieno titolo in questa tipologia di strategia, puntando al coinvolgimento degli utenti. L’idea alla base di questa forma di marketing è fornire all’utente un’esperienza unica, non legata ad una comunicazione standard, ma basata sulle sue personali esigenze espresse nel suo linguaggio naturale.

“I Chatbot non sono il fine,
ma sono un mezzo per comunicare meglio”

Sappiamo inoltre che una conversazione con l’utente è importante per comprendere bene le sue esigenze, ma questo non basta. E’ necessario infatti che si crei un clima di accoglienza e rispetto che faccia sentire l’utente realmente a suo agio.

Chatbot sì, purché “umani”

Il Conversational Marketing sfrutta la potenza dell’Intelligenza Artificiale per simulare il comportamento umano, simulazione che serve a comprendere i bisogni dell’interlocutore e ad analizzare il suo stato d’animo per poi gestire la conversazione col giusto tone of voice.

Ecco allora che si pone l’esigenza di chatbot “umani”.
Non parliamo certo di caratteristiche fisiche, ma di modi. Un utente si sentirà naturalmente più affine a chi si esprime usando le “sue” parole, a chi comunica in chiave emozionale.
I chatbot emozionali riescono ad andare incontro a bisogni sempre più diversificati. Sono nel contempo dei facilitatori di relazioni, quelli con i clienti, potenziali o già acquisiti.
Potremmo definire questo approccio come “Automation with human touch”. Laila, nata dalla start-up MAZER, riassume tutto ciò.

“Laila® è un progetto tecnologico completamente focalizzato sulla User eXperience degli utenti. L’obiettivo è quello di costruire un’automazione, sia nell’assistenza clienti che nel marketing, in grado di replicare l’esperienza che si avrebbe con operatori umani, molto preparati e sempre accoglienti”.

Ci preme infine sottolineare che la chiave per la creazione di una nuova intelligenza collaborativa è però data dalla la collaborazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. In questa ottica la sinergia tra Marketing Conversational Marketing e Chatbot si rivela più efficace e si pone nelle condizioni di accettare nuove sfide.

Pubbliredazionale

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
    Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
    Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
    Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
    Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
#chatbot#conversational marketing#digital marketing#marketing conversazionale

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.


Potrebbe piacerti anche

400
Tips

Marketing conversazionale: la rivoluzione del customer service
Gennaio 26, 2022
278
Tips

4 suggerimenti su come fare marketing conversazionale
Gennaio 14, 2022
291
Tips

Marketing conversazionale: tutti i vantaggi per il tuo business
Gennaio 7, 2022

Altro da Tips

106
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Postato il Giugno 3, 2025 YOUngTips 0

La pulizia dei pavimenti industriali è una questione che influisce in maniera determinante in termini di sicurezza sui luoghi di …

122
Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
Postato il Giugno 2, 2025 Team Young 0

Due giornate per immaginare un futuro diverso: il Napoli Social Fest – che si svolgerà nei giorni 4 e 5 …

166
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Postato il Maggio 27, 2025 YOUngTips 0

Purtroppo, i dati raccolti di recente confermano che un'enorme quantità di cibo viene gettata via ogni giorno. Gli sprechi alimentari …

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100