Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
63

Alimentazione e benessere, “binomio inscindibile”

Postato il Novembre 10, 2015 Rosa Anna Buonomo 0

Per leggere questo articolo ti servono: 6 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Si è formata nel dicembre del 2012 in Abruzzo, ponendo al centro del suo interesse il benessere dell’individuo. Una realtà, quella della Rete Olistica Adriatica (Roa), di cui fanno parte associazioni, centri e operatori olistici che operano prevalentemente in Abruzzo, Marche, Molise, Puglia ed Emilia Romagna. Suo ideatore e fondatore è Michele Meomartino, già presidente dell’associazione Olis di Montesilvano (Pescara). YOUng lo ha intervistato.

Come nasce la Rete Olistica Adriatica e perché?

E’ un coordinamento composto da associazioni e da singoli operatori. Nasce dalla necessità e dall’urgenza di ridurre la grande frammentazione che vi è nel variegato mondo olistico, dove spesso i soggetti che ne fanno parte non collaborano tra di loro. Le ragioni di questa divisione sono tante, ma principalmente sono riconducibili al timore di perdere la propria visibilità o, quantomeno, di vederla offuscata. Le reti, quando sono correttamente impostate, non annullano le singole specificità, anzi le potenziano. Sono semplici strumenti di servizio che permettono una circolarità delle informazioni indispensabile per chiunque cerchi di collaborare. Inoltre, la sinergia con gli altri operatori di discipline olistiche ci permette, entro certi limiti, di dilatare la nostra conoscenza e di crescere insieme.

Una particolare attenzione è rivolta al binomio alimentazione-benessere. In che modo?

Il benessere è una condizione onnicomprensiva, oggettiva e soggettiva allo stesso tempo. La qualità della terra, dell’acqua, dell’aria, le condizioni sociali generali possono condizionare la vita e con essa il benessere generale. Ma se la vista di un tramonto per qualcuno potrebbe rappresentare un’esperienza emotivamente coinvolgente, per qualcun altro è completamente indifferente, non gli suscita nessuna emozione, non gli procura nessun benessere. Il cibo, essendo un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, pur nella differente accezione che ognuno di noi attribuisce ad essi, è indubbiamente uno dei fattori più importanti per il benessere di una persona.

La tematica cibo è stata al centro di Expo 2015. Ma è stata anche il filo conduttore del convegno organizzato da Olis Global Food a Pescara in primavera. Quanto cibo si spreca oggi e quanto male mangiamo?

Si, il 21 e il 22 marzo scorsi, nell’Auditorium Flaiano di Pescara, si è svolto il convegno “Global Food”, organizzato dalla Rete Olistica Adriatica. Nei due giorni della manifestazione sono intervenuti 20 relatori, alcuni di fama internazionale, informando una vastissima platea dei molteplici aspetti che interagiscono con il cibo. E’ stato un bellissimo evento sotto molti punti di vista e con la soddisfazione di aver ottenuto il patrocinio morale di EXPO 2015 Milano. E’ vero sprechiamo molto cibo. Basta recarsi sul retro di un ristorante o di un supermercato per farsi un’idea, dove, tra l’altro, non di rado, si trovano poveracci intenti a rovistare tra gli scarti. Lo spreco è una deriva vergognosa, ma è anche e soprattutto la conseguenza di una società consumistica che ha posto principalmente l’attenzione sugli aspetti edonistici ed egoistici, dimenticando colpevolmente che oltre un miliardo di persone ha problemi di accesso al cibo con la povertà sempre più dilagante. Ma lo spreco è anche un problema di educazione. Sono di natura commerciale l’insensato spreco di interi raccolti. Tanta grazia di Dio che va al macero condannata dalle leggi del mercato. La risposta alla domanda, su quanto mangiamo male, è decisamente complessa. Intanto una buona parte dell’umanità mangia molto, troppo, al di là di ogni ragionevole bisogno, soprattutto di cibo spazzatura, completamente snaturato e privo di elementi nutrizionali. Inoltre, nord americani ed europei seguono una dieta iperproteica. Assumono troppe proteine, la maggior parte delle quali sono di origine animale.

Quali sono gli alimenti che non dovrebbero mancare in una dieta corretta?

La cosa più importante è saper variare e combinare bene gli alimenti. Inoltre, sono molto importanti: la stagionalità, la freschezza e la territorialità dei prodotti. Oggi si parla molto di Chilometro Zero. Si dovrebbe ridurre al minimo il cibo che proviene dagli altri territori, specie dall’estero, anche perché il traffico delle merci contribuisce ad inquinare l’ambiente, e preferire quello che si produce nel proprio territorio. Sarebbe molto salutare, quando c’è la possibilità, che una parte del cibo fosse autoprodotto. In questi ultimi anni sono nate una miriade di esperienze interessanti: orti urbani e sociali, orti sinergici e biologici, ad esempio.

Parliamo di dieta mediterranea. Quali sono i benefici? Quali sono, invece, i contro?

I benefici di una dieta con meno carne e più frutta e verdura sono sotto gli occhi di tutti. Ovviamente a patto che gli alimenti siano sani e provenienti da coltivazioni biologiche. Il contro di ogni alimentazione, dieta mediterranea compresa, è la mancanza di moderazione. E alcuni cibi che assumiamo, come quelli raffinati, sono velenosi. Un capitolo a parte meriterebbe la cottura degli alimenti. In alcuni casi è necessaria e contribuisce a rendere più gustose le pietanze. Ma ho trovato altrettanto gustosi alcuni cibi crudi. Ci sono molte persone che hanno fatto una scelta rigorosamente crudista.

Un intervento del convegno Global Food è stato dedicato all’etichettatura dei prodotti alimentari. Ci dice qualcosa di più?

Il problema dell’etichettatura è duplice. Da una parte chi produce deve essere obbligato ad indicare le informazioni sull’etichetta in modo chiaro e visibile. Non tutte le aziende che producono cibo sono solerti ed esaustive nel fornire dati. Forse perché temono che l’indicazione di alcuni parametri non incoraggi i consumatori ad acquistare. Dall’altra i consumatori devono imparare a leggere le etichette. E’ un problema di educazione alimentare ed è nel loro interesse informarsi correttamente. Invece, ci informiamo volentieri dei fatti di cronaca rosa e nera e meno di quelli che attengono alla nostra salute. Comunque, almeno in Italia, sta crescendo una nuova consapevolezza, più informata e responsabile, grazie all’azione delle associazioni dei consumatori e in particolare dei GAS (Gruppi d’Acquisto Solidale) che sono molto sensibili e attivi su questi aspetti.

Rapporto OMS sulle carni rosse. Una sua opinione?

Dopo il rapporto dell’OMS – l’Organizzazione Mondiale della Sanità, agenzia dell’ONU che si occupa di salute e medicina – in cui viene detto che il consumo di carne lavorata, cioè affettati, würstel e bacon, aumenta il rischio di contrarre il tumore al colon, a me sembra, al netto delle scontate prese di posizione da parte di tutti i soggetti sensibili al problema, dai produttori alle associazioni di consumatori, che la vicenda riproponga con maggior forza e urgenza la necessità di una corretta ed esaustiva informazione alimentare. Il rapporto dell’OMS, proprio perché proviene da un’organizzazione così prestigiosa, come l’ONU, merita il massimo dell’attenzione. Comprendo le reazioni di chi vede minacciati i propri interessi economici e di chi teme la perdita del posto di lavoro. Un po’ meno comprendo le ragioni di taluni consumatori, le cui reazioni tradiscono un certo fastidio, unicamente improntate al sarcasmo e alla saccenteria. E’ interesse dei cittadini informarsi di più e meglio.

Suggerimenti per una corretta alimentazione?

Il cibo è una straordinaria porta sul mondo. Ci aiuta a comprendere meglio la vita e la nostra storia. E’ uno dei componenti principali del nostro benessere che non va mai scisso, però, da tutte le altre molteplici dimensioni in cui vivono gli essere umani. Per esempio, se ti alimenti correttamente ma poi hai un cattivo rapporto con gli altri, il tuo benessere sarà compromesso. Molte diete falliscono perché la causa dei disturbi non è di origine alimentare, ma in molti casi è di natura psicologica. Nelle disarmonie si ricorre spesso al cibo come forma di compensazione e prima di impostare una corretta alimentazione sarebbe importante fare una valutazione dello stato psicofisico in cui versa una persona. Sono molto attento verso tutte le dinamiche che ruotano attorno al cibo, ma non stimo coloro che verrebbero strumentalizzarlo facendone una specie di religione. Parafrasando i Vangeli: “non si vive di solo pane…”

Autore

  • Rosa Anna Buonomo
    Rosa Anna Buonomo

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    In Tanzania per combattere l’HIV, l’impegno di Fabrizia
    ‘Illuminiamo il futuro’, la campagna che combatte la povertà educativa
    Hi-Storia, il progetto che fonde l’arte alle nuove tecnologie
    “La mia esperienza da docente nel carcere di Bergamo” – Intervista
    Alimentazione e benessere, “binomio inscindibile”
#benessere#Carni rosse#dieta mediterranea#expo#global food#michele meomartino#OMS#rete olistica adriatica#roa


Potrebbe piacerti anche

227
OMS torbida e preda del potere degli Stati, il libro del whistleblower Francesco Zambon
Settembre 27, 2021
164
Sputnik V ecco perché io italiano mi sono vaccinato a Mosca. EMA ancora non lo autorizza, basta ostracismi geopolitici.
Maggio 28, 2021
229
Featured

Lettera alla Giangiacomo Feltrinelli Editore sul libro del ministro Speranza
Dicembre 21, 2020

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su