Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
49

Svimez, oltre ai dati c’è di più: “Reddito minimo non più rinviabile”

Postato il Ottobre 28, 2015 Simone Santi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

D’accordo, i freddi dati: il Mezzogiorno torna a crescere, anche se le retribuzioni sono ancora piuttosto inferiori rispetto a quelle del Nord; il Sud è la zona d’Italia che ha risentito di più della crisi, con oltre il 70% di posti di lavoro persi rispetto al totale; il tasso di natalità si è rallentato, gli investimenti registrano un calo. Insomma, come al solito il rapporto annuale dello Svimez scatta un’istantanea della situazione economica e sociale del Mezzogiorno italiano, una fotografia che oscilla tra qualche chiaro e diversi scuri.

Ma c’è di più, anche se in pochi lo riportano: l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno prova ad andare oltre la fotografia, provando a darle movimento e a tracciare delle linee di azione futuribili, delle proposte di intervento che, secondo il rapporto, potrebbero dare uno sblocco allo stallo. Un vero e proprio documento politico dal quale si invita implicitamente il governo Renzi a trarre spunto.

REDDITO MINIMO

Da una parte, nel dibattito italiano di questi tempi sulla necessità di introdurre un reddito minimo garantito, c’è il reddito di cittadinanza proposto dal Movimento 5 Stelle, che prevede un sussidio massimo di 780 euro. Dall’altro il reddito di inclusione sociale, nato da Caritas e Acli, che prevede l’erogazione di un sussidio di 400 euro mensili. Lo Svimez nel suo rapporto effettua una simulazione di costi ed efficacia dei due modelli, se venissero applicato allo status quo del 2013. Ebbene, con 4 milioni e 400mila poveri assoluti, si sarebbe registrato un livello massimo di spesa di 8,4 miliardi per il Reis e di 16,4 miliardi di euro per il reddito di cittadinanza. Le regioni più povere, Campania e Sicilia, avrebbero ricevuto rispettivamente 3,7 miliardi o e 7,7 miliardi. Misure, conclude il rapporto, che potrebbero essere sostenibili per la spesa pubblica, e dunque tecnicamente attuabili. “Le preoccupazioni relative al costo delle misure anti-povertà hanno sinora prevalso su ogni altra considerazione relativa all’eguaglianza – è la conclusione, molto netta – Il compito del decisore pubblico dovrebbe di scegliere o di mediare tra le proposte in campo, nella consapevolezza però che una misura universalistica di sostegno al reddito non è più rinviabile“.

LEGGE DI STABILITA’

Altre delle misure proposte dovrebbero investire direttamente la nuova legge di stabilità, e non a caso il suggerimento arriva proprio alla vigilia dell’inizio della sessione di bilancio: lo Svimez propone ad esempio di prorogare nel Mezzogiorno anche per il 2016 con la stessa intensità (ovvero fino a 8mila euro l’anno) e con la stessa durata (36 mesi) l’esonero dal pagamento dei contributi Inps a carico del datore di lavoro, già presente nella legge di Stabilità per il 2015 per le nuove assunzioni a tutele crescenti. Questo perché “in quest’area si è concentrata la perdita di occupazione nella crisi e tanto più visto che, anche l’anno scorso, la misura è stata finanziata con risorse destinate agli investimenti nel Mezzogiorno” (per un totale di 3,5 miliardi, ndr). Poi c’è la questione fondi: secondo lo Svimez andrebbero previste corsie preferenziali per le imprese meridionali nell’accedere per esempio al Fondo italiano di investimenti, al Fondo strategico italiano e al credito all’export. E bisognerebbe intervenire per una spesa tra 1,5 e 3 miliardi sulla riqualificazione dei porti Napoli, Torre Annunziata, Salerno, Gioia Tauro, Messina, Catania, Taranto e Termoli.

CULTURA

Il Sud avrebbe poi bisogno, suggerisce lo Svimez, di investire sulla cultura. O meglio sull’industria culturale. A fronte di un patrimonio artistico e culturale immenso, il Sud d’Italia nel 2014 ha dato lavoro ad appena 283mila persone: nello stesso anno il settore ha contato 1,3 milioni di lavoratori al Nord e 350mila al Centro. Con un investimento adeguato, spiega il rapporto, si creerebbero almeno 200mila nuovi posti di lavoro, di cui circa 90mila laureati.

RINNOVABILI

L’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno rilancia poi il progetto di una Napoli “geotermica e carbon free”. Secondo lo Svimez, intervenendo su circa 10mila edifici, della media di su di dieci unità abitative ciascuno, si garantirebbe un risparmio di circa 6600 euro all’anno per fabbricato (quindi 660 euro l’anno per famiglia), con un impatto annuo sul Pil napoletano dell’1,4%: il tutto per un investimento stimato di circa 510 milioni di euro l’anno, più 100 di manutenzione, in grado peraltro di creare 15 mila nuovi posti di lavoro in quattro anni. Un impegno importante, un messaggio chiaro al governo a prendere impegni in prossimità dell’attesissima Conferenza sul Clima (COP21), che si terrà a Parigi il prossimo dicembre. Alla quale l’Italia arriva, secondo Greenpeace “impreparata e senza idee”.

 

Autore

  • Simone Santi
    Simone Santi

    Nato a Roma ma cresciuto a Roma. Giornalista sportivo prestato alla politica, giornalista politico ma talvolta prestato ai viaggi, che però l'hanno ridato indietro ogni volta troppo presto.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Tutti i dubbi dei produttori italiani sul TTIP
    Svimez, oltre ai dati c’è di più: “Reddito minimo non più rinviabile”
    Marino: “Attacchi vergognosi. Tornare? Ho 20 giorni di tempo…”
    Ius soli, primo passo dell’Italia verso una nuova cittadinanza
    Sanità, Lorenzin: “Nessun taglio, per i cittadini non cambierà nulla”
#crisi#lavoro#mezzogiorno#reddito#Sud#svimez

Pubblicato da

Simone Santi

Nato a Roma ma cresciuto a Roma. Giornalista sportivo prestato alla politica, giornalista politico ma talvolta prestato ai viaggi, che però l'hanno ridato indietro ogni volta troppo presto.


Potrebbe piacerti anche

173
Come trovare un lavoro soddisfacente
Luglio 23, 2020
75
Come rimanere emozionalmente maturi durante una crisi
Aprile 20, 2020
218
Featured

Ai giovani dite che studiare non basta, mai che non serve
Novembre 19, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su