Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
66

L’uomo nell’alto castello e il potere delle scelte

Postato il Gennaio 30, 2019 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Da qualche anno la Giornata della Memoria è festeggiata con una mal celata indolenza da parte di numerosi – e talvolta insospettabili – settori dell’opinione pubblica. Sembra quasi che ricordare lo sterminio del popolo ebraico sia diventata una sorta di festa comandata: e che noia, dice sottovoce qualche intellò, questa programmazione televisiva infarcita di film sull’Olocausto. Gli annoiati della Shoah – ma anche coloro che, invece, intendono con rispetto mantenere vivo il ricordo e la riflessione – possono ravvivare il proprio interesse guardando “L’uomo nell’alto castello”, disponibile sul servizio in streaming Amazon Prime: si tratta della trasposizione del romanzo “La svastica sul sole” di Philip K. Dick pubblicato nel 1962.

Chi conosce e ha già visto le tre stagioni disponibili può facilmente obiettare che non si tratta di una serie che ha come tematica principale la narrazione o il ricordo dell’Olocausto: gli avvenimenti, infatti, si svolgono negli anni Sessanta del Novecento in una distopia ucronica che ha visto trionfare le forze dell’Asse nella seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti sono stati divisi tra Germania e Giappone e il Grande Reich nazista trama per inglobare anche il mal sopportato alleato asiatico, considerato inferiore e destinato a soccombere dinanzi alla potenza di Berlino. Perché, dunque, associare questa serie alla Giornata della Memoria? Il motivo è semplice: “L’uomo nell’alto castello” ha il pregio indiscutibile di mostrare un altro mondo. È abitudine, giustamente, soffermarsi sugli orrori dei campi di concentramento, ma di rado si riflette su cosa sarebbe accaduto se lo sbarco in Normandia fosse fallito: anzi, si finisce col strizzare l’occhio ad un certo revisionismo storico, indulgente con il nazismo e severo con gli Alleati.

[coupon id=”22997″]

Dunque, è bene guardare negli occhi quel mondo in cui hanno vinto i pianificatori dello sterminio di massa: la medesima scientificità e asetticità è stata usata per plasmare una società che ha inglobato in sè l’orrore. Gli individui sono diventati semplici ingranaggi di un sistema totalitario e totalizzante: divise militari, vestiti di lusso e tranquillanti presi di nascosto mascherano le vite di plastica di uomini e donne asserviti e forzatamente conniventi con il nuovo ordine che è nato dall’Asse. In quest’ordine vengono elargiti encomi per gli ufficiali che si sono rivelati particolarmente produttivi nell’attuare l’Olocausto. Le chiese non esistono più: o meglio sono state riconvertite in templi della religione di Stato, perché l’unico culto ammesso è quello nei confronti del Reich e del Führer, e il Sieg Heil ha preso il posto del segno della croce. Persino nelle cerimonie funebri la commemorazione del defunto passa in secondo piano, trasformandosi in celebrazioni della maestosità dell’impero. È un’ordine in cui ai genitori di bambini con malattie genetiche viene consegnata una fiala per provvedere all’eutanasia di Stato. In caso contrario, ci penserà il ministero della salute: perché preservare la purezza e la superiorità della razza ariana è la pietra angolare del Reich. I programmi di eugenetica si occupano di “produrre in laboratorio” e selezionare i migliori quadri amministrativi per guidare l’impero. I giapponesi, pur mantenendo un certo grado di indipendenza e consapevoli di un’alleanza quantomai fragile, si sono accodati ai nazisti nella persecuzione dei pochi ebrei rimasti.

[sostieni]

Nelle due sponde degli Stati Uniti agiscono, tra mille difficoltà, i militanti clandestini della Resistenza. Uno di loro, George Dixon, è tentato dal pensiero forse più estremo: “Per sconfiggerli dobbiamo essere come loro”. Egli intende far arrivare ai piani alti del Reich un segreto riguardante uno dei suoi massimi esponenti: l’Obergruppenführer John Smith, infatti, nasconde ai suoi superiori la malattia genetica del figlio per evitare di doverlo uccidere. Dixon viene freddato dalla protagonista, Juliana Crain, che non accetta questi metodi della Resistenza e sceglie di difendere la vita di un bambino, anche se figlio di un nazista e dunque un “nemico”. Questa scelta è figlia della bontà, come afferma l’uomo nell’alto castello mentre dialoga con Juliana: perché l’orrore non si può battere con l’orrore, e non si può costruire una società diversa da quella del Reich sul sangue di un ragazzino. Un ragazzino che, comunque, si consegnerà spontaneamente e con fierezza al ministero della salute per andare incontro al suo destino, nel nome di un’ideologia malata. La Memoria serve per vigilare: affinché alcune cose non si ripetano e altre non avvengano mai.

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#giornata della memoria#olocausto#shoah#sterminio ebrei

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

208
Negazionismo, un fenomeno inquietante dalle mille sfaccettature
Dicembre 1, 2020
59
Featured

USA: quanta ignoranza sull’olocausto!
Dicembre 28, 2018
353
Olocausto: The New York Times il 25 novembre 1942 pubblicava la notizia che i Tedeschi stavano attuando lo sterminio degli Ebrei
Novembre 24, 2018

Altro da Featured

421
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

382
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

372
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su