Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
41

Carige e le sue sorelle. Le banche “diversamente salvate”

Postato il Gennaio 15, 2019 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

«Sarò diversamente berlusconiano».
Erano gli ultimi giorni di settembre di un ormai lontano 2013, e andava avvicinandosi la fine del Popolo della Libertà. Lo strappo di Berlusconi dal governo Letta  sanciva una frattura anche all’interno del partito. Angelino Alfano, il delfino mai amato, si apprestava a marcare le distanze e a consumare il parricidio con una frase a metà tra la battuta e l’annuncio solenne. Da quel giorno l’avverbio «diversamente» è entrato nel vocabolario della politica italiana con un peso specifico e una malizia propri. In queste prime settimane del 2019, può essere utile per descrivere la situazione di Carige, una banca diversamente salvata. Il governo del cambiamento, infatti, sente rumorosamente stridere le unghie sugli specchi mentre tenta di marcare la propria differenza da chi lo ha preceduto. E vede tornare indietro come un boomerang lo storytelling contro la finanza e contro le banche che tanto successo aveva garantito quando proveniva dai comodi banchi dell’opposizione.

[coupon id=”24550″]

Sembra passata una vita da quando Alessandro Di Battista tuonava: «Salvate le banche e non salvate i migranti!», e ancora «I quattrini per le banche d’affari, per le banche private […] li trovano in 18 minuti, il tempo di un prelievo al bancomat. Solo che il bancomat sono i denari pubblici, le tasse di tutti i cittadini italiani!». Sarà molto deluso, Di Battista, nell’aver appreso che il decreto salva-Carige ricalca quello della precedente legislatura riservato a Monte dei Paschi e alle banche venete. Come spiegato in dettaglio dall’economista Mario Seminerio, vale la pena precisare che i commissari di Carige hanno già fatto sapere che emetteranno bond sfruttando la garanzia pubblica, esattamente come fatto da MPS nel corso del 2017. I peones grillini si affannano a dimostrare che no, “non è la stessa cosa”; Di Maio scorge all’orizzonte un sol dell’avvenire che vede albeggiare la nazionalizzazione di Carige e la prima “banca del popolo”; la macchina della propaganda lavora a pieno regime per fare in modo che lo sguardo volga sul dito e non sulla Luna.

La Luna, in questo caso, non è fare le pulci ai decreti per vedere se cambia una virgola o una parola, né giocare ai rivoluzionari del quartierino. Bensì prendere atto che banca Carige è, in tutto e per tutto, l’ennesimo ganglio di quel subdolo capitalismo di relazione imperniato sulle viscide “banche del territorio” dove le dinamiche del potere assomigliano molto a quelle medievali. Carige, Monte dei Paschi, Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Banca Etruria: cambiano i protagonisti ma la trama è sempre la stessa. La “banca del territorio” è spesso null’altro che il feudo personale di un reuccio locale e della sua corte, ben protetto e riverito dai vassalli e valvassori della politica, non di rado arroccato in una fondazione che è anche azionista di maggioranza, retto da due dogmi: l’erogazione familistica e clientelare del credito e la socializzazione delle perdite a fronte della privatizzazione – riservata a pochi – degli utili. Quando il  giocattolo si rompe, principi e cortigiani se ne vanno, o tutt’al più vengono estromessi dalla gestione della banca che viene posta in amministrazione straordinaria e commissariata, come accaduto con Carige.

[sostieni]

A questo punto si pongono due questioni piuttosto rilevanti: di responsabilità e di prevedibilità. L’intervento del governo, venduto alla folla come indispensabile per “salvare i risparmiatori”, in verità è un favore ai comitati d’affari, esattamente come lo erano stati gli interventi per Monte dei Paschi e per le banche venete. Senza l’intervento pubblico, infatti, i commissari che seguono le direttive dell’organismo europeo di vigilanza avrebbero potuto applicare alla lettera la relativa direttiva europea BRRD sul bail-in – “Bank Recovery and Resolution Directive”. Questa direttiva, che disciplina le opportune procedure di “fallimento” delle banche, già prevede che non siano lo Stato né i contribuenti a farsi carico del “salvataggio” di un istituto, bensì in prima battuta gli azionisti, a seguire gli obbligazionisti e solo in ultima battuta i correntisti con liquidità maggiore ai 100 mila euro. L’intervento pubblico, invece, serve proprio ad eludere quanto previsto dalla BRRD: così, sarà la collettività a pagare il conto degli azzardi e delle regalie altrui. Nel frattempo sorge la più spontanea delle domande: dov’erano gli organi di vigilanza, considerato che la situazione di Banca Carige era nota da tempo?

Carige non va salvata né diversamente salvata. Le banche si salvino da sole, se ne sono capaci, oppure siano lasciate al loro destino, senza prestiti, ricapitalizzazioni o garanzie statali che sono ormai divenute una prassi malata. È tempo di dare un segnale forte per tagliare una volta per tutte il cordone ombelicale che lega le banche e la politica, e iniziare a pensare ad una seria ristrutturazione del sistema bancario italiano.

(immagine AFP)

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#banche#carige#decreto salva-carige#governo del cambiamento

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

39
Deciba, congresso nazionale a Rimini: “Difendersi dalle banche è un dovere”
Gennaio 24, 2016
57
Perché se le banche ti truffano è (anche) un mio problema
Dicembre 12, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su