Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Relazioni e conflitti: una via d’uscita c’è

Postato il Febbraio 13, 2018 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Nella comunicazione tra due persone il concetto che ricorre con più frequenza subito dopo il dialogo è quello di conflitto. Il confronto tra due universi diversi è spesso foriero di litigi, a volte motivati unicamente dal fatto che si parlano due “lingue” differenti.

Pier Paolo Pasolini in “Una disperata vitalità” del 1964, diceva che “la morte non è nel non poter comunicare, ma nel non poter più essere compresi“. Una non comprensione che scaturisce però non dalla mancata volontà di comprendere l’altro, ma dall’effettiva incapacità.
Ogni persona ha diritto a soddisfare i propri bisogni che possono però essere in dissonanza con quelli altrui. La consapevolezza di questa diversità porta quasi sempre ad una situazione conflittuale.

[newsletter]

CONFLITTO: DISTRUZIONE O COSTRUZIONE?

La parola conflitto richiama subito alla mente rabbia, ansia, tensione, fraintendimento, crisi. In realtà un conflitto, se ben gestito e con un intento condiviso di propositività e cooperazione, può rivelarsi un’opportunità di crescita e di arricchimento. Giungere però a questa visione comporta innanzitutto la necessità di comprendere l’origine di quel conflitto, complice però un certo grado di maturità e autoconsapevolezza.

Gestire i conflitti non è cosa semplice, soprattutto perché la diversità di vedute e opinioni dell’altro viene vista spesso come qualcosa da contrastare, seguendo la logica che noi dobbiamo vincere, l’altro perdere. Questo equivale a porsi nei confronti di chi ci sta accanto in modo aggressivo, anteponendo preventivamente i nostri bisogni. Comprendere quando e come il conflitto si è sviluppato può aiutarci a capire perché ci troviamo nella situazione di conflitto.

Secondo Thomas Gordon, psicologo clinico americano, la coercizione è acerrima nemica dei conflitti, ciò che più espone al rischio di danneggiare la relazione.

L’OTTICA AUTORITARIA E L’OTTICA DEL LASCIAR CORRERE        

Nell’ottica autoritaria, vige la logica del “Tu perdi – Io vinco“: la soluzione è dunque accettabile solo per noi e mai per l’altro. Anzi, una delle conseguenze più prevedibili è l’inasprimento del conflitto.

Nell’ottica del “lasciar correre”, contrariamente, si tende ad assumere un atteggiamento passivo, anteponendo il bisogno dell’altro: la soluzione è dunque accettabile solo per questo e mai per noi. Anche in tal caso la conseguenza è deleteria: il metterci da parte porta ad un abbassamento cronico di autostima, per cui ci approcceremo all’altro in maniera sempre più timorosa e vincolata ai suoi umori.

In questi due metodi la comunicazione è a senso unico e conduce ad una riduzione drastica dei principi fondanti di una sana relazione, dove a far da padroni saranno frustrazione e competizione, che condurranno, nei casi peggiori, a ribellione e fuga.

[coupon id=”17552″]

IL CONFLITTO SENZA PERDENTI

Thomas Gordon sembra aver trovato la soluzione ad ogni tipo di conflitto, laddove le due parti in causa siano coinvolte in tutto e per tutto allo stesso modo. Se entrambe le persone partecipano parimenti alla presa di una decisione, saranno più motivate ad attuarla: l’imposizione infatti è un fattore deterrente.
Parola d’ordine: accordarsi.

Nato per contesti educativi (docente – discente, genitore – figlio) il metodo senza perdenti può facilmente essere esteso, con tutte le modifiche del caso, ad ogni contesto relazionale. Si parte infatti dal presupposto che, se due persone si vengono incontro, è difficile che possa nascere una qualche forma di ostilità o risentimento, cosa che accresce la fiducia l’uno nell’altro e conseguentemente la probabilità che quelle due persone non si allontanino, ma anzi si avvicinino. L’accordo, almeno in linea teorica, consente di mettere in luce il nodo del problema nel momento stesso in cui quel problema nasce o si presenta.

Qualcuno potrebbe pensare che questa modalità di problem solving (sì, perché poi bisogna verificare che la soluzione trovata abbia risolto il problema) richieda troppo tempo. Non è vero, o almeno non lo è del tutto. Cruciale sono infatti la volontà delle parti, una sana razionalità a discapito dell’impulsività, l’esperienza. Questi fattori presentano infatti tutti un rovescio della medaglia. L’esperienza maturata nel tempo, ad esempio, può paradossalmente spingere una persona a manipolare l’altro (spesso senza nemmeno accorgersene!) piuttosto che guidarlo verso una soluzione condivisa. Il metodo senza perdenti rivelerà invece tutta la sua efficacia laddove nessuno si trovi a subire il potere e l’autorità dell’altro, con una proposta ragionevole per entrambi.

IN CONCLUSIONE

Nel metodo senza perdenti le risorse dei singoli vengono esaltate e coinvolte in un circolo virtuoso. Ciascun individuo acquista padronanza e sicurezza in quanto investito della fiducia concordatagli dall’altro. Risultato? Aumento della capacità di cooperazione e co-costruzione unita ad una maturità sempre più solida nella facoltà di comprendere realmente, per poi risolvere, i problemi alla base dei conflitti.

 

#conflitti#metodo senza perdenti#psicologia della coppia#relazioni

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

85
Relazioni: quanto conta essere veri sin dall’inizio?
Novembre 24, 2020
311
Intimità e vicinanza
Ottobre 4, 2019
105
Featured

I sette ingredienti principali del vero amore
Giugno 18, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su