Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
396

Amazon Prime Day: occhio agli sconti “gonfiati”

Postato il Luglio 11, 2017 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Amazon Prime Day è iniziato (in realtà già da ieri alle 18, per alcuni prodotti, per chi ha un abbonamento Prime) e subito sono comparsi i classici prezzi scritti con la nota ed utilizzatissima formula del tipo “699 € 230€”.

Occhio, però, perché i cosiddetti “prezzi consigliati”, che sono poi gli unici sbarrati che danno il senso di grande risparmio, sono spesso assolutamente fuori da ogni logica di mercato e non aderenti al reale valore del bene, ergo al reale risparmio effettivo che si dovrebbe ottenere effettuando l’acquisto.

Chiariamo: gli sconti ci sono, ma sembra proprio sussistere una chiara pratica commerciale non propriamente corretta nei confronti dell’acquirente, visto che come dimostreremo poco più avanti i prezzi “reali” dichiarati sono enormemente più alti di quelli di mercato.

VEDIAMO QUALCHE ESEMPIO

Prendiamo il Sony XPeria X, modello che online si trova agevolmente a circa  220 euro. Su Amazon al momento si trova a 214,90 euro. Effettivamente il prezzo è il più basso del momento, ma il cellulare non potrebbe mai essere proposto al costo consigliato indicato in grande rilievo sulla sua scheda, ovvero quasi 630 euro.

Un modello simile non avrebbe mai mercato a quella cifra ed anche i negozi online più cari non superano i 397 euro per i modelli particolari color oro. Eppure Amazon indica uno sconto superiore al 66% per questo smartphone di fascia bassa, con un risparmio che supererebbe i 400 euro (vedi screen sotto). Subito sotto il consigliato, c’è un prezzo molto più vicino a quello effettivo di mercato, ma non è barrato (ergo evidenziato) e, cosa più importante, non è partendo da quello che Amazon calcola il risparmio presunto per il cliente.

Xperia Amazon

Ma questo Smartphone non è l’unico prodotto che indica uno sconto decisamente superiore al reale. Ci sono anche altri prodotti, di tipologia totalmente differente, che durante questo tanto atteso Prime Day vengono indicati con prezzi consigliati fuori da ogni logica di mercato.

E’ il caso della Showerpipe Hansgrohe, che indica un prezzo consigliato che supera addirittura i 3000 euro e viene venduta a circa 400 euro, risultando scontata addirittura dell’87%.

Doccia Hansgroe Amazon

 

Eppure, cercando rapidamente online, il prodotto si trova a 499 euro. 100 in più dell’offerta a riservata ai clienti Prime, ma decisamente lontano dagli oltre 3000 euro indicati sul portale. In questo caso, infatti, il risparmio indicato supera addirittura i 2.714 euro. Ancora una volta, il calcolo è fatto facendo la differenza tra il prezzo (esorbitante) consigliato e quello in offerta, ignorando quello di mercato (495 euro).

MA GLI SCONTI VERI, CI SONO?

Attenzione: ci sono effettivamente prodotti con sconti anche molto alti, soprattutto per il comparto fotografico, dove il risparmio effettivo può toccare i 7-800 euro. Ma sono casi rari immersi in un insieme di offerte che sono molto meno convenienti ed appetibili di quello che sembrano ad un occhio meno attento. Anzi: la regola sembrerebbe proprio quella appena descritta: sconti sì, ma decisamente “gonfiati” per sembrare più considerevoli di ciò che sono in realtà.

In sintesi e concludendo, quindi, si può con assoluta certezza affermare che il Prime Day presenti in effetti sconti, in alcuni casi anche convenienti e reali. Tuttavia è parimenti evidente che, il più grande portale di e-commerce al mondo, presenti una comunicazione molto fuorviante sulla scontistica realmente assicurata al fine di dare una percezione di convenienza molto alta al potenziale acquirente.

La domanda a questo punto è: chi vigila su queste pratiche? Chi tutela il consumatore? Perché un marchio come Amazon attua politiche di marketing tanto “grezze” ed aggressive? Noi abbiamo impiegato pochi minuti e pochi click per attestare l’effettiva comunicazione fuorviante utilizzata dal sito. Possibile che la multinazionale americana sia così sicura di non incorrere in sanzioni o, nella migliore delle ipotesi, in articoli come questo, che minano sicuramente la sua credibilità e la fiducia da parte dei numerosi clienti?

Restiamo fiduciosi in un maggior controllo riservato soprattutto ai giganti del digitale, fin’ora lasciati agire quasi del tutto indisturbati ed in un clima di deregulation che di sicuro non fa bene ai consumatori ed alle aziende più piccole.

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#Amazon#ecommerce#Saldi#tutela consumatori

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".


Potrebbe piacerti anche

167
E-commerce

Truffe online: quando è troppo bello per essere vero!
Giugno 10, 2020
143
Amazon e l’assurdo non pagamento delle tasse
Febbraio 22, 2019
154
Tips

L’inarrestabile ascesa dell’Ecommerce in Italia
Marzo 2, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su