Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
35

#UmbrellaRevolution: cosa resta della rivolta di Hong Kong?

Postato il Agosto 28, 2015 Marta Caldara 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Ricordate la rivolta dei giovani di Hong Kong? Dei loro ombrelli e della loro protesta pacifica e ordinata?

È passato quasi un anno da quando il movimento si è diffuso sui social con l’hashtag #UmbrellaRevolution. Dove sono ora i manifestanti? Hanno ottenuto qualcosa?

IL FATTO

Lo scorso settembre 2014 alcuni manifestanti, prevalentemente studenti e intellettuali che fanno capo al movimento Occupy Central with Love and Peace, si riuniscono per contrastare la riforma del governo cinese di far eleggere il chief executive, il capo della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, da membri scelti dalla Repubblica Popolare Cinese, invece che direttamente dal popolo, durante le prossime elezioni che ci saranno nel 2017. Secondo i manifestanti, la riforma non sarebbe democratica: infatti essa prevede che per le elezioni del capo del governo locale non si possano candidare più di due, tre persone, che devono essere precedentemente approvate da una commissione elettorale, costituita da 1200 membri, eletti dal governo centrale cinese e quindi, di fatto, da essa controllati.

Il motivo della protesta è quindi la rivendicazione del diritto di voto, la libertà di poter scegliere direttamente il proprio leader, senza il governo centrale a fare da filtro. In altre parole chiedono democrazia.

Come si arriva a #UmbrellaRevolution?

La rivolta vera e propria scoppia lo scorso 27 settembre 2014, quando i primi gas lacrimogeni sono lanciati contro la folla, nel quartiere di Admiralty di Hong Kong. I dimostranti, armati solo di ombrelli (e altri “strumenti di difesa” non convenzionali, come impermeabili, occhiali da laboratorio, pellicola da cucina), cercano di difendersi dall’assalto della polizia, imbeccata dal governo di Pechino. Peccato che gli attacchi da parte della polizia con i gas, invece di disperdere la protesta, ne hanno fatto crescere l’entità a dismisura. Oltre 100.000 persone hanno preso parte al movimento, occupando i quartieri principali di Hong Kong (soprattutto il distretto di Admiralty), per settimane, bloccando completamente il traffico cittadino.

Gli ombrelli sono diventati quindi l'”arma” di difesa pacifica contro la polizia, il simbolo di questa protesta ordinata, facendo conoscere il movimento nel mondo come Umbrella Revolution.

CURIOSITÀ

Tanti sono stati gli elementi che hanno caratterizzato la Rivoluzione degli Ombrelli, come ad esempio il fatto di essere costituita prevalentemente da giovani studenti e intellettuali, a partire da uno dei capi della rivolta, Joshua Gong, di soli 17 anni. Lui, assieme ad altri 13 attivisti, viene arrestato dal governo cinese per le proteste e trattenuto per oltre 40 ore. Uscito di prigione ha cominciato a parlare con tutte le emittenti televisive per far conoscere il movimento e contrastare il regime repressivo di Pechino.

Un’altra particolarità del movimento è stata la protesta ordinata con cui si è svolta: sembra che i manifestanti sistemassero le aiuole e raccogliessero la propria spazzatura una volta affievolito il potere urticante dei gas lacrimogeni.

Inoltre a caratterizzare il movimento in quest’era della tecnologia è stata un’applicazione chiamata FireChat, che ha consentito agli attivisti di poter parlare al telefono tramite bluetooth, anche nel caso in cui il governo avesse deciso di interrompere le comunicazioni telefoniche (cosa che fortunatamente non è avvenuta, anche se l’alta concentrazione di persone nello stesso luogo ha sovraccaricato inevitabilmente le reti telefoniche). L’app era stata già usata durante una precedente rivolta chiamata Sunflower, e tra il 27 e 28 settembre è stata scaricata da oltre 100.000 utenti.

Hong Kong #OccupyCentral protesters are using #FireChat to coordinate even as cell network is failing. Huge usage spike.

— Stanislav Shalunov (@shalunov) September 28, 2014

Il movimento è noto anche come Occupy Central, dal nome del movimento Occupy Central with Love and Peace.

L’HASHTAG

L’hashtag #UmbrellaRevolution viene lanciato per la prima volta il 29 settembre alle 12.27 ora locale dall’utente RQ Skye.

In HK, hashtag 'OccupyCentral' is no longer being used. Now, both 'UmbrellaRevolution' and 'HKStudentStrike.'

— RQ Skye (@rqskye) September 28, 2014

Fino a quel momento la parola revolution non è utilizzata. Viene diffusa soprattutto dai media e dalle comunità internazionali (in testa c’è il TIME Magazine asiatico che sbatte “The Umbrella Revolution” in copertina). In realtà molti dei manifestanti sono contrari all’uso del termine revolution per parlare della rivolta, perché per loro si tratta di un movimento democratico.

HKFS: #OccupyHongkong is NOT revolution, it's a democratic movement, we heard there'll be violent clearance tonite, will stay alert

— Occupy Central 和平佔中 (@OCLPHK) October 4, 2014

Tra i tanti, diviene popolare poi un tweet che immortala un uomo con l’ombrello, associato più volte all’uomo del carro armato (conosciuto proprio come Tank man, o anche Rivoltoso Sconosciuto) di Piazza Tienanmen.

Umbrella man. RT pic.twitter.com/udcC8WUeKZ

— Carrie Gracie (@BBCCarrie) September 28, 2014

Gli altri hashtag popolari: #UmbrellaMovement, #HKClassBoycott, #OccupyCentral, #OccupyHK.

#OccupyCentral tonight RT @JigmeUgen#HKStudentStrike #HKClassBoycott #hongkongdemocracy pic.twitter.com/WcuQMJdrXq

— 15MBcn_int (@15MBcn_int) September 27, 2014

Hong Kong 20:55. Atmosphere is electric, defiant #OccupyCentral pic.twitter.com/OCKL77VNxj

— Richard Frost (@frostyhk) October 4, 2014

L’hashtag #UmbrellaRevolution ha raggiunto ben 157.071 condivisioni solo su Twitter, e 60.496 su Instagram tra settembre e dicembre 2014.

COSA NE RESTA OGGI?

Sebbene il movimento abbia avuto risonanza internazionale, Pechino non si è scomposta più di tanto. Infatti già il 1 ottobre 2014 la Repubblica Popolare Cinese ha celebrato, senza batter ciglio, il 65esimo anniversario della sua esistenza. L’unica “conquista” del movimento in quell’occasione è stata la cancellazione dei fuochi d’artificio a Hong Kong.

Verso novembre poi, quando la stagione ha cominciato a farsi un po’ più rigida, ci sono state le prime disaffezioni e molti manifestanti hanno cominciato a sgomberare le strade. Gli stessi pendolari hanno cominciato a opporsi alla protesta, accusando i manifestanti di bloccare la città. Lo stesso sito di riferimento di Occupy Central with Love and Peace data l’ultimo post al 10 novembre 2014.

 

Tende dei manifestanti dopo la Umbrella Revoultion

Tende dei manifestanti dopo la Umbrella Revoultion

L’11 dicembre 2014 la polizia inizia a sgomberare le aree occupate.

La protesta vera e propria (le prime manifestazioni sono iniziate il 22) è durata 79 giorni, dal 28 settembre 2014 al 15 dicembre 2015, giorno in cui anche gli occupanti più tenaci hanno desistito e sono tornati a casa.  La Umbrella Revolution ha visto 955 persone arrestate durante i 79 giorni di protesta, e altre 48 successivamente allo sgombro.

Sono comunque rimaste alcune tende nel quartiere di Admiralty (il picco massimo era stato di 2000 tende). A marzo 2015, a sei mesi dallo scoppio della protesta, le tende a Admiralty sono aumentate da 78 a 147. L’ultimo dato che si ha sulla pagina Facebook Umbrella Movement Tent Population Census risale al 16 giugno e registra 134 tende.

Le elezioni per il capo esecutivo di Hong Kong si terranno ancora secondo le modalità imposte dalla Repubblica Popolare Cinese. Anche se la Umbrella Revolution non ha cambiato la decisione del governo centrale, nuovi movimenti sono nati a Hong Kong e sono aumentate le persone che hanno iniziato a prendere coscienza dei propri diritti e della necessità di democrazia. Il TIME Magazine riporta la testimonianza di un uomo, William Ma (47 anni), che ha portato con sé sua figlia Dorothy (11 anni) a manifestare: «Quando ero giovane, non c’era democrazia. Forse sarò già morto, ma almeno lei potrà avere una vita migliore, potrà avere democrazia».

Il cambiamento può anche iniziare con una rivolta che sembra sparire nel dimenticatoio: è stato così per la Umbrella Revolution, come per molte altre rivoluzioni popolari nel mondo contemporaneo. Eppure, siamo sicuri che la prossima volta che il governo cinese dovrà proporre cambiamenti che riguardano Hong Kong lo farà con la stessa sicurezza di prima?

Concludiamo la nostra storia con un bel video che racchiude tutta la storia che ruota intorno all’hashtag #UmbrellaRevolution.

 

Autore

  • Marta Caldara
    Marta Caldara

    Classe 1985. Dopo anni all’estero tra Giappone e Olanda torna a Roma nel 2014 per fare la cronista (o imbrattacarte, che dir si voglia) a tempo pieno. Amante della verità a ogni costo, persegue sempre la via semplice e trasparente (che è quella più difficile) e disprezza ciò che è facile e chi si lamenta senza fare.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    #UmbrellaRevolution: cosa resta della rivolta di Hong Kong?
    Atac: tutto quello che c’è da sapere e che non vi hanno detto
#digitavo#hong kong#umbrella revolution

Pubblicato da

Marta Caldara

Classe 1985. Dopo anni all’estero tra Giappone e Olanda torna a Roma nel 2014 per fare la cronista (o imbrattacarte, che dir si voglia) a tempo pieno. Amante della verità a ogni costo, persegue sempre la via semplice e trasparente (che è quella più difficile) e disprezza ciò che è facile e chi si lamenta senza fare.


Potrebbe piacerti anche

166
Tips

Le proteste di Hong Kong, tra fake news, social network e libertà
Agosto 29, 2019
40
Hong Kong ed estradizione: cosa sta succedendo?
Giugno 21, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su