Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
80

Atac: tutto quello che c’è da sapere e che non vi hanno detto

Postato il Agosto 11, 2015 Marta Caldara 0

Per leggere questo articolo ti servono: 7 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Dal 3 agosto viene applicato il nuovo accordo per il personale metro e ferrotranviario (per gli autisti invece si dovrà aspettare l’1 ottobre), sottoscritto da Atac con i sindacati Cgil, Cisl e Uil. Sarà effettivamente cambiato qualcosa?

Ore 12 di lunedì 3 agosto: la Metro A sembra regolare, l’attesa è di 4 minuti, le carrozze non sono affollate. Ma per verificare meglio occorre andare però al numero 1580 di via Tuscolana, in un fabbricato quasi invisibile tra il Ministero dell’Interno e gli storici studi del cinema. Lì ci sono i macchinisti della Metro A. In effetti, oggi sembra esserci meno viavai del solito. «È anche normale – spiegano alcuni macchinisti – siamo ad Agosto». Perché sono tutti riuniti lì? Perché attendono l’inizio e la fine del turno, come ogni giorno. Infatti è da lì che iniziano e finiscono il servizio, lì che timbrano (e a detta loro, lo timbrano tutti) il cartellino, lì che sono messi in stand by: il turno dei macchinisti della Metro A dura 6:10 ore, ma sono circa 4 le ore effettive di guida: difatti questo è il tempo impiegato per fare due giri, cioè quattro corse andata e ritorno, da capolinea a capolinea. Che succede nelle due ore che restano? I macchinisti devono rimanere a disposizione, in riserva, nel caso in cui ci fosse un treno (o materiale, come lo chiamano loro), da riportare in deposito o da far riparare. La dinamica del turno è importante per capire bene il perché si siano ribellati all’uso del badge.

LA QUESTIONE DEGLI STRAORDINARI E L’INTRODUZIONE DEL BADGE

Sede dei macchinisti della Metro A a Cincecittà

Sede macchinisti Metro A a Cincecittà

Fino a poco tempo fa, raccontano i macchinisti, molti di loro coprivano i turni facendo gli straordinari (e venendo pagati per questo servizio). Anche ora possono farlo, l’azienda non glielo impedisce. E allora perché protestano? Perché gli straordinari fatti fino a qualche mese fa, avvenivano nel corso del loro turno regolare, ovvero durante le due ore di stand by: iniziavano un secondo turno quando erano ancora nel primo. A volte con una pausa, a volte rimanevano direttamente sul treno. Questo era possibile perché non c’erano cartellini da timbrare e l’orario non era riportato fedelmente (gli straordinari sarebbero stati conteggiati solo dopo la fine del turno regolare, a detta dei macchinisti). Il sindacato Or.S.A (Organizzazione Sindacati Autonomi) ammette la presenza dei turni sovrapposti. Interrogata sulla questione, l’Atac sostiene molto vagamente di «non saper confermare come avvenisse la gestione degli straordinari». È chiaro che, fosse così, sarebbe stato auspicabile da parte dei macchinisti e soprattutto dei sindacati che li rappresentano, rifiutarsi di lavorare a queste condizioni. Questo non è accaduto, ed è comprensibile capirne i motivi. Dopotutto sono gli stessi motivi che avrebbero indotto l’Atac ad avallare un tale sistema: convenienza per tutti. Infatti, i macchinisti guadagnavano di più per il loro servizio grazie a quesi straordinari “strategici”, l’Atac copriva i turni e faceva più corse (l’Atac viene pagata dal Comune di Roma anche in base alle corse che fa, quindi più corse si fanno, più soldi entrano, ndr) e i cittadini usufruivano di un servizio più efficiente (o quantomeno più rapido). Conveniente sì, ma illegale. Con l’introduzione del badge dal 30 giugno 2015, per fare uno straordinario, i macchinisti sono quindi stati obbligati ad attendere la fine del proprio turno legittimo ed è per questo che hanno protestato: questo avrebbe significato stare nella casetta di Cinecittà per circa un’ora o due come riserva. Da lì i macchinisti hanno cominciato ad applicare lo sciopero bianco, e nessuno ha dato più disponibilità per gli straordinari (che, ricordiamo, sono su base volontaria), con conseguente mancanza di copertura delle corse. Questo ha causato un aumento del tempo di attesa dei treni e delle metro: da due-tre minuti si è arrivati alla sconcertante media di una metro ogni venti minuti, se non di più. Con il nuovo accordo firmato il 18 luglio, i turni sono invece ristrutturati in modo da diminuire questo periodo di riserva e avere un maggior numero di ore di guida effettiva (Atac spiega che si tratta di circa il 30% di guida in più).

L’ORARIO DI LAVORO

Con il nuovo accordo, l’orario di lavoro dei macchinisti è passato da 736 a 950 ore l’anno. È importante spiegare un punto fondamentale: l’aumento di queste ore non comprende il periodo di lavoro totale dei macchinisti, ma copre solamente il periodo di guida effettivo, chiamato in gergo ‘orario pregiato’, che esclude quindi tutti gli spostamenti, manovre di deposito, di accompagnamento, etc. L’orario di lavoro dei macchinisti resterà lo stesso, ovvero un turno di 6:10 ore. Ciò che cambia è la distribuzione del lavoro all’interno del turno, riarticolato per ottenere maggior efficienza. Infatti, considerando il turno completo di 6:10 ore, il totale delle ore lavorate ogni anno non è assolutamente di 736, come è stato erroneamente riportato da molti: anche considerando cinque giorni di lavoro a settimana e non sei, si arriva facilmente oltre le 30 ore settimanali. Pur volendo calcolare solo l’orario di guida, la media del tempo macchina (cioè esclusa la riserva) riportata nel programma orario depositata al Ministero dei Trasporti è di 4:13 ore. Togliendo da questo i tempi di accensione, pulizia e verifiche varie (abbondiamo a un’ora), si arriva a circa 3 ore di guida effettiva. Moltiplicate per 272 giorni di lavoro annuale (tolti 61 giorni di riposi e 32 giorni di ferie), siamo già a 816 ore e non 736. Ad ogni modo, con il nuovo accordo, che prevede un aumento del tempo di guida del 30%, ci sono circa 50 minuti in più di guida effettiva per ciascun turno.

TRENI DELLA METRO A FUNZIONANTI E FERMI IN DEPOSITO

Qualche giorno fa Christian Rosso (l’autista sospeso, e poi reintegrato, perché ha spiegato come, secondo lui, il caos dei trasporti dipenda principalmente dai vertici dell’azienda), ha raccontato che nonostante il suo turno iniziasse alle 14.30, non avrebbe potuto iniziare a lavorare prima delle 19, perché non c’erano autobus disponibili. Per quanto riguarda la Metro A però, la situazione è pressoché opposta poiché ci sono treni della Metro A fermi in deposito. Questi non sono utilizzati sia perché si tratta di treni scartati dai macchinisti (per cui alcuni sono stati accusati di presunto sabotaggio) che hanno segnalato la non idoneità (e quindi i treni sono in fase di manutenzione), sia perché fino ad oggi non c’era personale sufficiente giacché i macchinisti non erano più disposti a fare straordinari (e perché il sistema dei turni era evidentemente mal organizzato se il rifiuto degli straordinari ha reso l’azienda ‘ricattabile’ causando forte disagio su tutte le linee metro e treni). Alla domanda sulla necessità o meno di assumere nuovo personale (macchinisti, e non impiegati), l’Atac risponde che non ce ne sarà bisogno, perché con il nuovo accordo ci sono orari più lunghi di guida, sufficienti a coprire le corse dei treni. «Con il nuovo accordo gli straordinari – anticipano da Atac – saranno effettivamente legati alle necessità».

ALCUNE PRECISAZIONI SUI DISAGI DELLE ULTIME SETTIMANE

Per quanto riguarda poi il caos di queste ultime due settimane, è d’obbligo fare due precisazioni. La prima è sull’aria condizionata. I macchinisti spiegano di non poter regolare la temperatura dei vagoni dalla loro cabina: l’aria condizionata si accende quando si accende il treno, è automatica (possono controllare solamente l’aria nella propria cabina, ndr). L’unica cosa che possono fare i macchinisti è segnalare il guasto e scartare il treno. Certo, questo non impedirebbe loro di manomettere i treni deliberatamente prima della partenza, così da doverli scartare. Invece, a proposito del rallentamento della velocità dei treni, questo sarebbe dovuto a una dilatazione dei tempi per una distribuzione omogenea della circolazione. «Se circolano 20 treni invece di 33 – spiegano dal sindacato Or.S.A – ci sono tempi da rispettare (Atac afferma che i treni in circolazione con l’orario estivo, che prevede una diminuzione dei mezzi, è di circa 27 convogli sulla Metro A e 23 sulla Metro B, ndr). Inoltre sulla Metro A, da aprile sono in corso lavori che hanno portato a una chiusura anticipata della metro (alle 21:30 tranne che il venerdì e il sabato quando il servizio termina all’1:30, ndr). Questo ha causato ulteriori rallentamenti in alcuni tratti del percorso». La velocità dei treni è stabilita dal cosiddetto foglio di corsa, un foglio che i macchinisti ricevono ogni giorno e che stabilisce le velocità su ciascun tratto del percorso e imposto dai capiservizio, capideposito o assistenti coordinatori.

Il nuovo accordo (forse coadiuvato dalla minaccia di blitz a sorpresa da parte del neo assessore ai trasporti Stefano Esposito) sembra comunque aver regolamentato un sistema irregolare, anche se è presto per poter trarre conclusioni riguardo all’efficienza del servizio. Ci si chiede solo perché questo accordo non sia stato fatto prima dell’introduzione di un badge che ha causato il caos delle ultime settimane.

 

 

Autore

  • Marta Caldara
    Marta Caldara

    Classe 1985. Dopo anni all’estero tra Giappone e Olanda torna a Roma nel 2014 per fare la cronista (o imbrattacarte, che dir si voglia) a tempo pieno. Amante della verità a ogni costo, persegue sempre la via semplice e trasparente (che è quella più difficile) e disprezza ciò che è facile e chi si lamenta senza fare.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    #UmbrellaRevolution: cosa resta della rivolta di Hong Kong?
    Atac: tutto quello che c’è da sapere e che non vi hanno detto
#atac#Autobus#metro a#roma#Trasporti Pubblici

Pubblicato da

Marta Caldara

Classe 1985. Dopo anni all’estero tra Giappone e Olanda torna a Roma nel 2014 per fare la cronista (o imbrattacarte, che dir si voglia) a tempo pieno. Amante della verità a ogni costo, persegue sempre la via semplice e trasparente (che è quella più difficile) e disprezza ciò che è facile e chi si lamenta senza fare.


Potrebbe piacerti anche

56
Featured

Italiani, aprite i portafogli: c’è da pagare il debito di Roma
Aprile 10, 2019
87
Featured

Buche stradali a Roma: c’è l’inchiesta della Procura
Marzo 9, 2018
80
Vinòforum: “Lo spazio del gusto”, chiusura in bellezza nel parco giochi dei gourmet
Giugno 17, 2016

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100