Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
322

“L’assistente virtuale in grado di percepire e anticipare i bisogni d’acquisto dell’utente”. L’intervista a Gianfranco Fedele di Mazer

Postato il Novembre 12, 2021 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il Marketing amplia i suoi orizzonti in maniera esponenziale, e lo fa ogni giorno. Per un’azienda acquisire clienti è fondamentale, ma non è sufficiente nell’ottica della crescita stabile di un business. Il cliente va capito, studiato, conquistato, in una sola parola: fidelizzato. La fidelizzazione dei clienti passa attraverso la percezione e l’anticipazione dei suoi bisogni d’acquisto. In tal senso gli assistenti virtuali di ultimissima generazione fanno scuola. Con un customer service virtuale ma umano, e non è un ossimoro, diventa tutto più semplice.

Appare sempre più fondamentale comprendere non solo chi sono i clienti potenziali, ma anche quali sono i suoi comportamenti. Comportamenti che abbracciano le modalità d’acquisto, le scelte, ma anche l’aspetto emotivo. Alla luce di questa osservazione, possiamo parlare della Sentiment Analysis e di quanto sia rilevante nel rapporto col cliente.

La Sentiment Analysis riguarda da vicino l’elaborazione del linguaggio naturale finalizzato alla valutazione dell’umore di un soggetto in base a ciò che scrive. Se possiamo sapere che emozioni sta provando un utente in un preciso istante, si può modellare la comunicazione in modo che l’interlocutore si senta a proprio agio. Un chatbot in grado di comprendere il mood di un interlocutore rappresenta una straordinaria opportunità per il digital marketing.

Intelligenza Artificiale sì, ma con un’anima straordinariamente umana.

Abbiamo approfondito l’argomento con Gianfranco Fedele, Co-Founder e CTO di Laila – Automation with a Human Touch.

Ogni giorno di più, le aziende scoprono nuove potenzialità grazie all’integrazione dell’AI. E non parliamo soltanto dei colossi, ma anche delle piccole e medie imprese. In che modo l’AI può essere utile nell’acquisizione di clienti?

Quando le aziende si affacciano per la prima volta ai mercati digitali, le grandi dimensioni del target si palesano come una grande opportunità. Molto presto però si finisce a fare i conti col fatto che un grande pubblico per essere gestito richiede un grande sforzo. In altre parole, una mole enorme di utenti ha bisogno di assistenza nel pre-vendita e nel post-vendita. Questo richiede investimenti ingenti. Poiché dalla qualità delle risposte dipenderà la reputazione dell’azienda, non sono ammessi errori.

Viene lecito pensare che solo aziende molto strutturate possano gestire un pubblico tanto vasto, sfruttando customer service tradizionali oppure investendo in soluzioni innovative come le AI. Non è così. Oggi si stanno affermando aziende in grado di fornire soluzioni molto avanzate a prezzi concorrenziali, declinabili su qualsiasi realtà, anche la più piccola.

Laila, ad esempio, è pensata per gestire le relazioni col pubblico online, per dare fiato proprio alle aziende che, non potendo investire grossi capitali nel customer service, rischiano di non restituire agli utenti il giusto supporto esponendosi ad un irreparabile danno d’immagine.

Percepire e anticipare i bisogni d’acquisto dell’utente. A molti può sembrare una cosa quasi magica, ma noi sappiamo che in qualche modo è possibile. Che vantaggi porta Laila in tal senso?

Laila si comporta come un esercito di operatrici di customer care che osservano il comportamento dell’utente online; in base ad esso stabiliscono come approcciarli. Stabilita una strategia, la singola operatrice intavola una conversazione con l’utente e lo guida verso un obiettivo.

La particolarità di Laila è nell’approccio. Grazie ad un motore di AI, il nostro chatbot emozionale comunica col suo interlocutore in chat, utilizzando un tono naturale e restituendo la sensazione di stare dialogando con un essere umano.

Ecco, dialogare con gli utenti in modo “umano”. Sappiamo che nel vostro progetto avete coinvolto esperti di comunicazione, psicologi e UX designer, per dare a Laila questa capacità. Il binomio macchina – emozioni ci affascina e ci incuriosisce. Ci può spiegare nel dettaglio di cosa si tratta?

Abbiamo conferito a Laila la capacità di leggere le “emozioni” dell’utente. Andando oltre le parole, infatti, Laila è in grado di misurare il mood dell’utente e di adeguare il proprio linguaggio al suo “tone of voice”. Si chiama Sentiment Analysis ed è il risultato di una ricerca interdisciplinare che ha coinvolto esperti di Machine Learning ed esperti di Psicologia Cognitiva.

Immaginiamo un sito e-commerce e un utente insoddisfatto, frustrato dai tempi di attesa della consegna di un pacco o deluso dalla indisponibilità di un articolo in catalogo. Grazie alla Sentiment Analysis, Laila comprende che per evitare conflitti con l’interlocutore sarà necessario rispondere in modo rassicurante e conciliante.

La capacità di Laila di restituire risposte misurate sullo stato d’animo del proprio interlocutore la colloca ad un livello di interazione con l’umano superiore a quello dei normali chatbot.

Abbiamo letto della vostra recente partecipazione allo SMAU, contraddistinto quest’anno dallo slogan “Be creative. Be innovative. Be open”. Quanto dello spirito di Laila c’è in questo invito all’innovazione e alla proattività?

Laila nasce con l’intenzione di offrire qualcosa di veramente nuovo alle aziende che operano online e che si trovano tutti i giorni ad affrontare i problemi caratteristici dei mercati digitali. Il rapporto con il grande pubblico degli utenti online o il delicato rapporto tra brand e reputazione online sono solo un esempio di quanto possa essere complessa l’applicazione della marketing automation alla comunicazione aziendale.

Noi consideriamo Laila una rivoluzione del marketing perché introduce per la prima volta una vera automazione della comunicazione, proponendosi nelle relazioni col pubblico come farebbe in essere umano, stabilendo relazioni e producendo nuovi standard di qualità.

Visto che abbiamo toccato concetti come percezione e capacità di anticipazione, vi chiediamo una piccola previsione. In futuro, secondo voi, in che modo potrà impattare l’AI sulle esperienze d’acquisto?

Le AI sono il futuro della comunicazione online. I brand che operano online sono già alla ricerca di sistemi di automazione della comunicazione che gli consentano di rispondere alle esigenze del grande pubblico senza dover affrontare investimenti faraonici.

Presto vedremo sparire i call center fisici degli operatori internazionali che operano per conto delle aziende che, per competere sul mercato, sfruttano la manodopera dei paesi economicamente più svantaggiati.

Spariranno anche fenomeni transitori come la GIG economy del lavoro “a chiamata”, modelli economici basati sullo sfruttamento del lavoro autonomo che viene remunerato solo ed esclusivamente sulla base dei task svolti da ogni singolo individuo.

Guardando ancora più in avanti, immagino per ciascuno di noi una sorta di alter-ego digitale in grado di sbrigare le nostre faccende esattamente come faremmo noi. Proviamo ad immaginare un avatar che risponde per noi al telefono, alle email, ai messaggi su Whatsapp, filtrando le chiamate indesiderate e confermando appuntamenti sulla base delle nostre disponibilità.

In futuro insomma ci sarà sicuramente la possibilità di replicare le nostre personali caratteristiche, moltiplicarle e potenziarle in modo da poterle trasformare nel nostro personale superpotere.

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
    Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
    Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
    Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
    Miglior software per vendere online: ecco come sceglierlo
#assistente virtuale#chatbot#intelligenza artificiale

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.


Potrebbe piacerti anche

275
Tips

4 suggerimenti su come fare marketing conversazionale
Gennaio 14, 2022
286
Tips

Marketing conversazionale: tutti i vantaggi per il tuo business
Gennaio 7, 2022
295
Tips

I vantaggi di un Customer Care automatizzato che simula il linguaggio naturale
Settembre 9, 2021

Altro da Tips

42
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Postato il Maggio 21, 2025 YOUngTips 0

Quando si parla di vacanze estive, le località che vengono in mente sono sempre le solite come la Versilia, la …

37
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Postato il Maggio 21, 2025 YOUngTips 0

La roulotte nasce come casa su due ruote trasportabile praticamente ovunque. L’introduzione dei primi prototipi risale alla fine dell'Ottocento e …

61
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Postato il Maggio 19, 2025 YOUngTips 0

Nell'era della trasformazione digitale, garantire l'autenticità e la sicurezza dei documenti è diventato un aspetto fondamentale per qualsiasi organizzazione. La verifica …

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su