Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
291

Contributi a fondo perduto: come trovarli e come partecipare ad un bando

Postato il Giugno 14, 2021 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Molte aziende sono interessate a ottenere contributi a fondo perduto, ma possono trovarsi a far fronte a diverse criticità. Questo disorientamento è tipico di chi si trova a navigare in un mare magnum di informazioni e sceglie di non avvalersi dell’aiuto di professionisti. Cerchiamo di capire come trovare le agevolazioni a fondo perduto e come partecipare a un bando.

Come funzionano i contributi a fondo perduto

I contributi a fondo perduto identificano tutta una serie di agevolazioni concesse da un ente pubblico (Regione, Comune, Ministero, Camera di Commercio) a un’azienda. L’erogazione viene intesa come sostegno per l’acquisto di beni o servizi funzionali alla crescita dell’impresa. Inoltre non è previsto il rimborso dell’importo, mentre in altri casi è solo parziale.

I contributi a fondo perduto di solito hanno un tetto massimo: non coprono quasi mai il totale delle spese aziendali e hanno una percentuale che varia da un minimo del 40% a un massimo dell’80%. La parte restante deve essere coperta dalle PMI le quali devono dimostrare di poterlo fare. Se l’azienda non dispone di capitali propri sufficienti, può far ricorso a un prestito.

Le agevolazioni a fondo perduto si rivolgono principalmente a imprenditori che vogliono iniziare una nuova attività. Non di rado infatti questi non dispongono del capitale di rischio iniziale o hanno difficoltà di accesso al credito.
Ogni bando può essere indirizzato a una specifica tipologia di destinatari (under 30, start-up, imprenditoria femminile, ecc…) così come ad una determinata area geografica (un esempio è rappresentato dal Fondo “Resto al Sud”).

Cosa serve per accedere ai contributi a fondo perduto

Per accedere ai contributi a fondo perduto è necessario strutturare un business plan completo ed esaustivo. Meglio che lo faccia un professionista.
Occorre a tal proposito esplicare nei dettagli il progetto e gli obiettivi a breve e lungo termine. A ciò va aggiunta una specifica documentazione da presentare. Le agevolazioni sono cumulabili per cui gli imprenditori possono avere diritto a più tipi di finanziamento a fondo perduto.

Una volta capito che i fondi possono essere erogati da alcuni Enti tramite appositi bandi, bisogna comprendere le modalità con cui poter accedere alle agevolazioni. Per aumentare la possibilità di individuare quelle giuste, insieme alle percentuali di successo, si consiglia di evitare il fai da te e di affidarsi ad una società di consulenza esperta del settore.

Partecipare a un bando: indispensabile capire punti e dettagli

Partecipare a un bando non può prescindere dal saper capire a fondo i requisiti richiesti per potervi partecipare. Essere in grado di comprendere a pieno ogni punto evita di incorrere in perdite di tempo o nella disattesa delle aspettative, qualora non si rientrasse tra i beneficiari dell’agevolazione.
Una volta assodato che si abbiano tutte le carte in regola e che si può partecipare al bando, bisognerà verificare meticolosamente la modulistica. La documentazione richiesta va infatti presentata entro una certa data.

L’azienda beneficiaria del contributo a fondo perduto deve rispettare due requisiti fondamentali per almeno i 5 anni successivi all’erogazione del finanziamento, ovvero:
– deve continuare a svolgere l’attività a cui è questo è stato destinato; se il fondo è indirizzato ad una specifica area geografica, anche la sede legale non può cambiare;
– deve impiegare i fondi ricevuti nell’acquisto di beni e servizi contemplati per quello specifico fondo (senza cambiarne dunque la destinazione d’uso).
Un esempio in tal senso ci viene offerto dal fondo per la Digital Transformation (di cui abbiamo parlato qui), con cui il MISE finanzierà progetti di imprese singole che associate. Gli incentivi verranno concessi sotto forma di contributi e finanziamenti agevolati. In questo modo le aziende possono recuperare il 50% delle spese, con il 10% a fondo perduto e il 40% come finanziamento agevolato. Le spese devono essere unicamente relative all’acquisto di beni e servizi finalizzati alla trasformazione digitale.

Per accedere al bando sono importanti i requisiti professionalizzanti

Le commissioni preposte all’analisi delle domande riservano particolare attenzione a un altro aspetto. Quale? L’imprenditore, o almeno uno dei soci, deve possedere i requisiti professionalizzanti relativi al settore di attività dell’impresa beneficiaria del finanziamento. Una scarsa competenza o un’esperienza esigua in quel determinato ambito costituiscono un deterrente all’accettazione della domanda. Per lo stesso motivo sono ben viste certificazioni professionalizzanti che non solo sono utili alla crescita aziendale, ma offrono anche una visione d’insieme più convincente.

Per abbattere le probabilità di incorrere in errori che potrebbero inficiare la richiesta di contributi a fondo perduto, è ampiamente raccomandabile rivolgersi a professionisti che guidino le aziende nella selezione del tipo di investimento da richiedere. Solo questi riusciranno ad accompagnare gli imprenditori con competenza e premura nel percorso di erogazione.

PUBBLIREDAZIONALE

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
    Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
    Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
    Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
    Miglior software per vendere online: ecco come sceglierlo
#agevolazioni fondo perduto#contributi fondo perduto

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.


Potrebbe piacerti anche

615
Tips

Prestiti giovanili a fondo perduto: cosa sono e perché sono così importanti?
Febbraio 11, 2022
243
Finanza Agevolata: l’approccio innovativo di Elteide con lo strumento FinanzaFacile
Settembre 6, 2021
200
Tips

Contributi a Fondo Perduto e Decreto Sostegni Bis: tutto quello che c’è da sapere
Maggio 31, 2021

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su