Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Comunicati stampa
92

il Festival V-art torna con 4 giornate di proiezioni gratuite e 7 cortometraggi diretti da donne, un omaggio a Valentina Pedicini e Il caso Braibanti

Postato il Dicembre 9, 2020 Redazione Cultura 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Festival V- art torna con 4 giornate di proiezionigratuite7 cortometraggi diretti da donne, un omaggioa Valentina Pedicini e Il caso Braibanti

dal 14 al 18 dicembre 2020

V-art, Festival Internazionale Immagine d’Autore, nato a Cagliari nel 1996 e diretto dal regista Giovanni Coda si svolge anche quest’anno con l’obiettivo di far conoscere film non convenzionali e di diversi generi (documentario, videoarte, animazione, ricerca elettronica ed elettroacustica). La venticinquesima edizione si arricchisce di due nuovi appuntamenti, che a causa della pandemia saranno accessibili da tutta Italia on line.

La regista recentemente scomparsa Valentina Pedicini

Sette cortometraggi, tutti diretti da registe donne, saranno proiettati gratuitamente da lunedì 14 a mercoledì 16 dicembre sulla piattaforma www.streeen.org, dedicata al cinema indipendente e d’autore. Si inizia con un piccolo ma doveroso omaggio a Valentina Pedicini, recentemente scomparsa. La rassegna prosegue con film brevi di Francesca Tosarelli, Gaia Vianello, Bianca Rondolino e Corina Schwingruber Ilić. Le registe raccontano rispettivamente il coming out di un’adolescente lesbica, l’impegno di un giovane medico nella pandemia da Coronavirus, l’importanza dello sport e dell’espressione artistica per un ragazzo disabile, la presenza della fede nella vita di un rabbino intersessuale, il consumismo e il capitalismo. A questi si aggiungono due lavori di animazione diretti da Mira (Alessandra Atzori e Milena Tipaldo), storie di artiste e artisti sardi emigrati in Piemonte, ossia Edina Altara e la stagione della rivista satirica Il Pasquino.

Il festival prosegue in collaborazione con Sardinia Queer Film Expo venerdì 18 dicembre con la consegna del Premio Labor, assegnato con cadenza biennale dal Comitato Organizzativo del V-art Festival, che quest’anno va al documentario Il Caso Braibanti di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese.

Il riconoscimento è stato attribuito ai due registi “per aver raccontato con dedizione e coraggio una storia umana e culturale che doveva essere ricordata. Per la coerenza e l’etica del lavoro espresso in un’opera che contrasta l’oscurantismo della cultura ‘condivisa’ e dei suoi stereotipi, a favore dell’informazione neutrale e della solidarietà. Per aver illuminato e ricordato una vicenda che riguarda i diritti più sacri e il “più sacro” di tutti: quello alla libertà”.

Il film è infatti dedicato al grande artista, intellettuale e scienziato Aldo Braibanti, vittima e protagonista nel Sessantotto di uno dei più clamorosi casi giudiziari del Novecento, venendo ingiustamente condannato con l’accusa di aver plagiato un ragazzo con il quale viveva una storia d’amore. Con le proprie opere e la propria ricerca Braibanti anticipò i temi dell’avanguardia italiana e l’impegno per la difesa dell’ambiente: motivo in più per riscoprire oggi la sua vicenda. Il film a lui dedicato ha già collezionato altri importanti premi: il Premio Cinema in Piazza alla 56 Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, il Premio Signum al SalinaDocFest XIV e un Premio Speciale al Florence Queer Festival.

Ricorda il regista Giovanni Coda, direttore di V-Art: “Aldo Braibanti fu nostro ospite a Cagliari e partecipò attivamente a un’edizione che è rimasta impressa nei nostri cuori. La visione del film ne ha risvegliato il ricordo e riacceso la rabbia per le ingiustizie subite. Citando Aldo, siamo lieti di aver condiviso anche noi ‘un dolce appoggio per l’asprezza del viaggio’. Un pensiero scritto in un ben diverso contesto, ma come tutti sappiamo (quasi tutti) alcuni pensieri sono e rappresentano molto più di quanto in realtà leggiamo e ascoltiamo. Parole che ‘raccontano’ l’amore che anche noi abbiamo provato per il Maestro”.

Di seguito il programma completo dal 14 al 18 dicembre.

Dal 14 al 16 dicembre proiezione sulla piattaforma www.streeeen.org dei cortometraggi selezionati dalla critica cinematografica Chiara Zanini. Link per prenotarsi: https://streeen.org/rassegna/v-art/ 

Era ieri di Valentina Pedicini

The Italian Doctor di Francesca Tosarelli

Zulu Rema che ha imparato a volare di Gaia Vianello

In The Image Of God di Bianca Rondolino

All Inclusive di Corina Schwingruber Ilić

Il Pasquino di Mira

Storia di Edina Altara di Mira

18 dicembre

Diretta Facebook e proiezione de Il caso Braibanti, in collaborazione con Sardinia Queer Film Expo

Alle 18.30 V-art e Sardinia Queer Film Expo ospitano su Facebook l’incontro con i registi Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, introdotti da Michele Pipia (direttore del Sardinia Queer Film Expò) e Giovanni Coda (direttore di V-art). Segue alle ore 20 la proiezione, previa registrazione sul sito www.usnexpo.it

+

Autore

  • Redazione Cultura
    Redazione Cultura

    la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Louise Gluck , The Wild Iris – by Biagio Propato
    Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
    Vera Pavlova “Touch in seven octaves”. Approccio di analisi semantico-formale, di Biagio Propato
    Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
    Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
#bianca rondolino#cinema#Corina Schwingruber Ilić#festival del cinema#fraFrancesca Tosarelli#Gaia Vianello#Il Caso Braibanti#Valentina Pedicini

Pubblicato da

Redazione Cultura

la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.


Potrebbe piacerti anche

746
Krzysztof Zanussi ad Ancona dal 24 al 27 Febbraio per la colonna sonora di “Perfect Number” suo ultimo film
Febbraio 23, 2022
247
Luca Guardabascio , un cinema sociale è possibile. Autointervista all’autore.
Aprile 14, 2021
198
Antonio Monda : I film della mia vita. Piccolo gioiello antologico del cinema su RaiPlay
Novembre 27, 2020

Altro da Comunicati stampa

233
Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
Postato il Giugno 2, 2025 Team Young 0

Due giornate per immaginare un futuro diverso: il Napoli Social Fest – che si svolgerà nei giorni 4 e 5 …

591
“Per non cadere nella rete! Come difendersi dalle truffe online? I comuni informano i cittadini”
Postato il Novembre 5, 2024 Team Young 0

COMUNICATO STAMPA "PER NON CADERE NELLA RETE! COME DIFENDERSI DALLE TRUFFE ONLINE?  I COMUNI INFORMANO I CITTADINI" Giovedì 7 novembre dalle 10:30 alle 13:30 sala “Caduti Nassiriya” Consiglio Regionale della …

396
In Italia 6mila persone con fibrosi cistica, al via campagna ‘Fuori Tutto’ LIFC-SIFC
Postato il Settembre 25, 2024 Team Young 0

Roma - "Dare un nome a sintomi spesso invisibili, parlare dei propri sogni, emozioni, paure, speranze, raccontare la vita con la …

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100