Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
1.2K

Amicopolis: i promoter sanzionati per centinaia di migliaia di euro

Postato il Novembre 2, 2020 Redazione YOUng 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Pensate che i promotori di schemi Ponzi siano intoccabili e che multe e processi spettino solo agli amministratori e ai fondatori di tali attività truffaldine? Siete convinti che a distanza di anni dalla chiusura o dal crollo di uno scam finisca tutto nel dimenticatoio?

Ebbene, sbagliate. Questo, infatti, è ciò che è appena successo ai top promoter degli scam Amicopolis e My Social Cash, multati dalla Consob per centinaia di migliaia di euro!

AMICOPOLIS E MY SOCIAL CASH

Amicopolis, società nata dall’idea del suo fondatore, tale Fulvio Amico, era un social network che sosteneva di premiare i propri utenti in base ai contenuti pubblicati all’interno della piattaforma, dove era possibile ottenere dei crediti, denominati polis, grazie agli spazi pubblicitari. Secondo i promotori dell’iniziativa, si poteva guadagnare attraverso la vendita dei prodotti sponsorizzati. I dubbi che tale attività fosse solo uno specchio per le allodole che nascondeva alle proprie spalle la classica piramide finanziaria, ovviamente, a noi sono venuti subito.

Tra il 2017 ed il 2018, intanto, secondo quanto acquisito dagli inquirenti, sono stati raccolti circa 7.7 milioni di euro, finiti nelle casse societarie attraverso un migliaio di bonifici e giroconti. Peccato che la società non abbia poi mai più pagato né le aziende che hanno anticipato prodotti, né gli iscritti al (presunto) “social”.

L’attività di Amicopolis è stata promossa tramite numerose pagine web e social, in particolar modo dal gruppo chiuso Facebook “My Social Cash“, riconducibile a tre promotori in particolare: Barbara Cibelli, Roberta Franconetti e Marco D’Angelo.  Gli utenti erano esortati a iscriversi a tale gruppo, previa approvazione degli amministratori dello stesso.


All’interno della pagina sono risultati presenti informazioni con cui gli stessi hanno rappresentato in via continuativa le caratteristiche principali dei “pacchetti pubblicitari Polis”, esaltandone le straordinarie possibilità di guadagno, incoraggiando ed esortando il pubblico dei risparmiatori ad aderire alla medesima proposta negoziale, reclutando così numerose persone.

PROMESSE RENDITE PASSIVE DEL 10% MENSILE

Venivano pubblicizzate rendite passive del 10% mensile attraverso l’acquisto di una moneta in oro, coniata senza alcuna autorizzazione da parte della Banca di Italia, che garantiva un’entrata di oltre 5 mila euro al mese; ciascuna moneta aveva un valore di 318 euro e poteva esser acquistata tramite pacchetti di investimento di minimo 10 unità (per un totale di 3180 euro)!

Peccato si trattasse dell’ennesima offerta pubblica abusiva, in quanto l’ente finanziario di controllo italiano, la CONSOB, non aveva mai dato l’autorizzazione per la raccolta di capitali.

UNA TRUFFA CHE HA PORTATO ANCHE UN SUICIDIO

Sia Amicopolis che My Social Cash venivano pubblicizzate in pompa magna dai propri top promoters che millantavano una vita da nababbi grazie a questo progetto e che, attraverso la classica manipolazione mentale perpetrata questa volta tramite i social media, riuscirono a reclutare parecchie vittime all’interno del sistema. Un sistema truffaldino ed infernale che, purtroppo, ha anche portato al suicidio di un ragazzo che aveva creduto a questi ciarlatani ed aveva investito decine di migliaia di euro nel progetto. Risparmi andati tutti in fumo, insieme alle promesse di rendite passivi e guadagni.

Grazie alle numerose segnalazioni in tutta Italia, l’attività di Amicopolis è stata prima sospesa e poi vietata dalla CONSOB fino ad arrivare al gennaio del 2020, quando il Tribunale di Caltanissetta ha dichiarato il fallimento della società.

Come in ogni classico schema Ponzi, quando non sono più entrati soldi in cassa, la società non è più stata in grado di ripagare gli investitori ed il sogno si è trasformato in un incubo.

I protagonisti di questa vicenda, tra l’altro, anche finiti all’interno del programma televisivo “Le Iene”, nel servizio: “Colui che voleva fare il culo a Facebook”.
Clicca qui per IL VIDEO

Secondo l’accusa, attraverso tale piramide finanziaria, gli indagati si sono resi responsabili del reato di esercizio abusivo dell’intermediazione finanziaria, in quanto mai autorizzati alla commercializzazione di strumenti finanziari.

Durante la loro attività di reclutamento in molti hanno provato a far comprendere che si trattava del classico schema Ponzi ma i promotori, vantandosi di aver svoltato nella vita, additavano gli scettici di essere solo degli haters, delle persone negative che hanno fallito e che sfogavano le proprie frustrazioni contro chi, come loro, aveva raggiunto il successo nella vita (il solito repertorio/frasario, insomma).

Anche il sottoscritto, non appena aperta la community “Il gatto e la volpe nel web“, nata anche per contrastare queste truffe online, non ha mai avuto risposte alle domande su come la loro attività potesse garantire tassi di interesse inverosimili come quelli da loro promossi. Sono stato al contrario accusato del reato di diffamazione, con la promessa/minaccia di querele  (mai arrivate). I soggetti coinvolti, avevano addirittura creato una rubrica all’interno della loro community dove, assieme ad un avvocato, parlavano dei rischi che si correvano in caso di reato di diffamazione, con il mero scopo di spaventare coloro che iniziarono a dubitare del progetto o parlarne male.

A tal proposito, nel marzo del 2019, la Cibelli e D’Angelo avevano addirittura organizzato una live con un ospite d’eccezione, con il quale avrebbero parlato di haters e invidiosi del web.

Sapete chi era questo ospite? Matteo Pittaluga, il top promoter delle truffe MAP e TAP, ex promotore di Empower, OrGano, Bilpix ed oggi sedicente docente universitario!


Si, grazie alle centinaia di segnalazioni ricevute nel gruppo “Il gatto e la volpe nel web”, abbiamo recuperato anche questa chicca.

SANZIONI DA CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO

Passarono le settimane, i mesi e gli anni ma da Amicopolis nessuna news, come se fosse finito tutto nel dimenticatoio e come se, a parte il fondatore, Fulvio Amico, tutti i promoters che si son riempiti le tasche a suon di commissioni l’avessero fatta franca.

E invece! Ecco a voi la pubblicazione ufficiale sul sito della CONSOB!

Ai sensi dell’art. 191, comma 2, del DLgs. 58/1998, per la violazione dell’art. 101, comma 2, sono state combinate sanzioni amministrative pecuniarie mostruose a carico dei principali promotori:

  • Euro 120.000,00 nei confronti di Barbara Cibelli
  • Euro 100.000,00 nei confronti di Roberta Franconetti
  • Euro 120.000,00 nei confronti di Marco D’Angelo
  • Euro 250.000,00 nei confronti di Fulvio Amico

Questa notizia rappresenta una svolta epocale per quanto riguarda le responsabilità civili e penali di chi viene attivamente coinvolto nella promozione di schemi piramidali truffaldini e deve essere uno spunto per tutti!

Voi vittime, che siete stati coinvolte in una truffa, dovete denunciare agli organi competenti, anche se trattasi di un vecchio scam!

Voi truffatori, invece, che vi siete riempiti il portafoglio a suon di commissioni reclutando vittime grazie alle vostre menzogne, al vostro “lifestyle”, al vostro “mindset”, iniziate a tremare, perché ce ne sarà anche per voi; pian piano tutto torna… con karma!

(in memoria di Moris Sbrissa)

Autore

  • ALESSANDRO NORCIA
    ALESSANDRO NORCIA

    Responsabile nazionale truffe del Dipartimento Economia e Finanza di "Autonomi e Partite Iva", Presidente dell'Associazione "Il gatto e la volpe nel web" ed esperto nell'identificazione di schemi piramidali. Da sempre contro le ingiustizie ed i 'fuffa guru' della rete.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    50 siti sulle criptovalute oscurati per abusivismo finanziario
    NEXYIU: la testimonianza di un utente
    One Coin: Rinviati a giudizio 14 promoter italiani
    Arrestato direttore di Trust Investing
    Trust Pilot: recensioni reali o fake?
#amicopolis#consob#fufflix#my social cash#ponzi#scam#truffe

Pubblicato da

ALESSANDRO NORCIA

Responsabile nazionale truffe del Dipartimento Economia e Finanza di "Autonomi e Partite Iva", Presidente dell'Associazione "Il gatto e la volpe nel web" ed esperto nell'identificazione di schemi piramidali. Da sempre contro le ingiustizie ed i 'fuffa guru' della rete.


Potrebbe piacerti anche

676
50 siti sulle criptovalute oscurati per abusivismo finanziario
Dicembre 23, 2021
2.2K
One Coin: Rinviati a giudizio 14 promoter italiani
Agosto 6, 2021
2.1K
Arrestato direttore di Trust Investing
Maggio 20, 2021

Altro da Featured

371
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

338
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

351
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su