Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
328

MMA, gli assassini di Willy sono innocenti. Appello a legislatori e sindacati: urge legge

Postato il Settembre 27, 2020 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 26 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet
“Non seguirai un moltitudine per fare il male” Esodo 23: 2

Nonostante io dichiari ora in prima battuta che la prima parte del titolo di  questo testo sia una provocazione politica sociale e culturale, innumerevoli lettori non saranno in grado di comprendere questa cosa. il loro pregiudizio sarà scatenato e al tempo stesso  cristallizzato dall’enunciato del titolo che è evidentemente un ossimoro. La literacy al 30% della nostra popolazione contro un 70 %  di functional illiteracy, è una cruna dell’ago sempre più sottile, e riflette con  una strabiliante esattezza geometrica le proporzioni del voto che ha amputato Senato e Parlamento di una importante quota di rappresentanti politici della sovranità popolare. La quale evidentemente si era precedentemente erosa e quindi non più bisognosa di essere rappresentata nella sua originaria ampiezza. Spero tuttavia che un sufficiente numero di cittadini-lettori  capisca da subito le mie intenzioni esattamente opposte alla prima parte del   titolo, tuttavia questo testo è  soprattuto rivolto a chiamare all’azione il  legislatore a cui spettava ben da prima impedire che simili tragedie non solo non  accadessero ma che  fossero addirittura propiziate dal vasto consenso  sociale all’introduzione della più efferata violenza nella sfera dello sport.

ALLA ATTENZIONE DEL LEGISLATORE, DEI SINDACATI E DELLA MEDICINA SPORTIVA

I fratelli bianchi praticanti di Mixed Martial Art MMA

Illustrissimi legislatori  l’MMA è lo sport che praticavano due delle persone imputate dell’omicidio di Willy, data la enorme violenza di questo sport occorre riflettere e comprendere se tale sport possa  essere stato concausa  diretta  nell’omicidio di Willy,  come io credo.

Non dimentichiamo il dettaglio cruciale  che i fratelli Bianchi secondo le testimonianze sono stati visti saltare e infierire  sul corpo già a terra di Willy, l’autopsia ci ha detto devastandone ogni organo, spaccandogli il cuore con una lesione di sette centimetri.Ora poiché risse sono sempre accadute, qualcosa di nuovo caratterizza quella dove è stato assassinato Willy. Questo dettaglio indica il rapporto diretto dell’omicidio con l’addestramento al combattimento della MMA,  come dimostreremo con una serie di Video eloquenti e con la ragione .

Anche lo sport infatti come qualsiasi espressione  sociale o esprime valori fondamentali radicati nella società, o li contesta radicalmente con l’intenzione di sostituirli, oppure, ancora meglio, possiamo affermare che  se forme di combattimento sportivo mettono in discussione  i  valori giuridici e morali della civiltà e  si affermano come sport di massa accettati  e diffusi  allora vuol dire  che nuovi principi  stanno erodendo massicciamente i principi  in cui una data civiltà crede di riflettersi e che la dovrebbero  governare  soprattutto  giuridicamente,  e stanno affermandosi, per il  momento de facto, domani de jure,  come  le regole storiche e sociali del domani. Pasolini lo aveva capito e aveva annunciato 50 anni fa  questa  nuova preistoria sotto i cui colpi ,  annunciatori  di quelli che hanno assassinato Willy,  poi morì a Ostia.

Pertanto  uno sport non può ritenersi sempre giustificabile semplicemente per il suo essere uno sport, ovvero, come recita la Treccani,  mera “Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza”

Gladiatori

Questo  neutrale  essere esercizio fisico dello sport, se non è  accompagnato da un rigoroso riflettere i caratteri vigenti della società,  significa che anche  l’omicidio può diventare  il momento culminante o possibile  di uno sport, come  infatti è stato,  per diversi aspetti, dalla preistoria passando per l’antichità classica che ci ha regalato il Colosseo,  fino alle soglie della modernità.

Del resto,  è bene ricordare  ai nostri valenti  legislatori che  l’omicidio  può essere prescritto persino come legge di Stato se al governo dello Stato salgono dei criminali omicidi,  come accadde  durante il nazismo o i regimi alla pol pot.

Partendo da  questo assunto vorrei   argomentare che l’MMA, forma di  combattimento praticato dagli imputati dell’omicidio di Willy,   non è  assolutamente accettabile come  uno sport da combattimento  rappresentativo della nostra  civiltà che è insieme in gran parte, ma non solo,  cristiana, umanista e illuminista, ovvero una  civiltà del diritto e dell’eguaglianza, e una civiltà  che ha bandito lo stato di natura dalla società, dove il più forte fisicamente  dominava sottomettendo o eliminando  gli altri.

IL DIRITTO ALLA SICUREZZA E ALLA VITA

L’articolo 3 della dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo,  solo per fare   un  esempio, recita solennemente  che “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona”, tale diritto è proclamato  anche nella convenzione europea per la salvaguardia dei diritti civile e politici  e nella carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Tale diritto si inscrive fra i diritti inviolabili dell’Uomo,  pertanto fa parte di diritti che appartengono  all’essenza dei valori supremi sui quali si fonda la Costituzione italiana in accordo con la civiltà dei diritti inalienabili dell’uomo.

La nostra Costituzione con l’articolo 2 riconoscendo e garantendo i diritti inviolabili dell’uomo tutela il diritto inviolabile alla vita e alla sicurezza fisica e richiede ai cittadini e alle istituzioni  “l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” questo significa che il legislatore è chiamato dalla Costituzione, e dalla civiltà a cui essa si ispira,  a questa solidarietà intervenendo per tutelare il diritto alla vita e alla sicurezza della persona,  laddove essa venga via via messa in pericolo da procedure nuove ed emergenti, legiferando urgentemente per regolarle e eventualmente proibirle .

LA VIOLENZA LESIVA DEL CORPO INTRODOTTA COME PRASSI NELLO SPORT RIGUARDA ANCHE SINDACATI  E  MEDICINA SPORTIVA  CHE SE NE DEVONO OCCUPARE RESPINGENDOLA FUORI DALLO SPORT E DALLA EDUCAZIONE MORALE

Le leggi sulla tutela del lavoro ne sono un portato chiaro a tutti,  nessun lavoro oggi, secondo La legge – testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro–  potrebbe ammettere procedure tali che rendessero possibili al lavoratore, nell’espletare il suo lavoro, di diventare una maschera di sangue per le ferite che tale lavoro producesse sul suo corpo. Invece ciò avviene in questo nuovo sport Gladiatorio che si chiama MMA. Allora se  in uno sport ci si può ridurre in una maschera di sangue perché mai il lavoratore dovrebbe essere tutelato dal ferirsi lavorando?E perché mai  un detenuto non dovrebbe essere ridotto a una maschera di sangue dai suoi custodi  se ciò accade legalmente a uno sportivo? Pertanto questa cosa dovrebbe toccare anche la sensibilità politica di tutto l’arco sindacale il quale dovrebbe farsi sentire dal legislatore oltre che chiamare i legislatori ai loro doveri istituzionali che stanno omettendo, e anche della medicina sportiva che permettendo che ciò avvenga sta tradendo il giuramento di Ippocrate.

ATTENZIONE IL SEGUENTE VIDEO è AGGHIACCIANTE, CI SONO OSSA CHE ESCONO FUORI DAGLI ARTI

 

INAMMISSIBILI COME SPORT FORME DI COMBATTIMENTO CHE PRATICANO INTENZIONALMENTE AZIONI ESTREME  E DELIBERATE  CONTRO LA SICUREZZA E LA SALUTE DEGLI ATLETI

Nessuna forma di  combattimento sportivo  che violi il diritto alla sicurezza degli atleti,   e quindi alla vita, alla loro salute, può essere considerato ammissibile nella civiltà dei diritti universali dell’uomo in quanto sport.

Per questo motivo il pugilato a livello olimpionico e in generale tutti gli sport di combattimento devono  essere combattuti a livello Olimpionico esclusivamente con  caschi e protezioni del corpo. Non si può ammettere platealmente e a livello mondiale, durante lo spettacolo sportivo, sebbene i legislatori permettano che si deroghi nello sport professionale che muove ingenti capitali,  che scopo dello sport sia quello di danneggiare la salute dell’atleta e di infliggere volontariamente sulle parte più vulnerabili del corpo umano delle lesioni. Questa tolleranza alla deroga di questo principio della tutela della salute e della sicurezza negli sport di combattimento nel  corso dei decenni, sacrificando allo spettacolo i diritti inalienabili alla sicurezza, ci ha portato alla situazione attuale, che è un limite superato da cui bisogna tornare indietro adesso o mai più.

La vera caratteristica dello sport praticato dai fratelli Bianchi invece,  cosa che dovrebbe essere valutata per loro  come una attenuante  in sede processuale, e per le istituzioni come una terribile aggravante in sede  politico culturale,  non è che tale sport sia estremamente violento perché fonde in se  tutte le arti marziali, cosa questa  ininfluente per definire questo nuovo sport , bensì   che esso viola, e dunque mette in discussione, il  tabù assoluto degli sport che rappresentano e illustrano la civiltà dei diritti universali che tutela la sicurezza e la vita personale,   di non colpire un avversario per ferirlo  e di non colpirlo quando è al tappeto, che è appunto caratteristica di questo sport,   caratteristica che è anche il suo punto di orgasmo spettacolare,  tale sport non solo permette che ciò avvenga sul ring  ma addestra  i combattenti a colpire ferocemente l’avversario quando l’avversario va al tappeto e per alcuni istanti è  solo un corpo assolutamente incapace di difendersi.

Il Presidente del Consiglio  Conte,  che ho sentito proprio stasera parlare in TV della necessità di un nuovo umanesimo,  non dovrebbe avere problemi a convenire con questa necessità di fermarci e tornare indietro da questo culto della violenza omicida nello sport, sono sicuro che si mobiliterà a tal proposito, stimolando il ministro della Salute, della giustizia e dello Sport, ad esempio,  a delegare  una commissione che si occupi di questa cosa.

WILLY COME IL SACCO A TERRA

L’atleta gladiatore della MMA, che infatti è denominato in tale sport come un soldato, bellator,  viene  specificatamente addestrato a colpire l’avversario quando è a  terra con violentissimi calci   pugni e con gomitate sferrate dall’alto verso il basso.  Tale allenamento  si chiama allenamento con il sacco a terra. Accompagnato da una musica disco potete apprezzarlo nel seguente video preso a random fra innumerevoli sul web

ADDESTRARE AL COLPO DI GRAZIA: INAMMISSIBILE

Il sacco da allenamento che rappresenta l’avversario viene sganciato dalla fune e gettato a terra, su di esso il bellator  si esercita a colpire fulmineamente e violentemente  il volto e il  torace dell’avversario,  come i legislatori potranno vedere nei video.  Questo è un addestramento al colpo di grazia, non certo uno sport, siamo nel campo di un addestramento di violenza militare, che è una violenza finalizzata all’esito letale, non di agonismo sportivo che non può condizionare i gesti degli atleti a tale finalità. E tale addestramento viene ormai impartito a sempre più  individui,  a quali l’omicidio di Willy non proverà che l’efficacia omicida della disciplina che hanno scelto,  individui che praticando un combattimento letale non sono però tenuti a bada da nessuna disciplina di tipo militare. Armi   umane di cui si sta infestando ogni spazio sociale, specialmente quelli più periferici rispetto ai vari centri, siano essi sociologici, economici o urbani, quindi con un carico di frustrazione sociale che aggrava il carico della violenza politicizzandola come rivincita  sociale e rendendo la situazione esplosiva. Tale forma di combattimento come osservava il sociologo Dal Lago è infatti praticata massicciamente nelle forze armate USA.

Il  combattente  di MMA, contrariamente alle pie dichiarazioni che si levano dagli istruttori dai centri di pratica di tale combattimento  punti di vista condivisi da molti giornalisti,  si avventa sull’avversario caduto e in stato di confusione  per colpirlo ripetutamente con la massima violenza di cui è capace nel corpo e sul  volto, colpendo senza controllo  la testa spesso sulle tempie, sugli  occhi e sulla  gola,  come chiunque potrà vedere in migliaia di video disponibili, che incitano con ciò a pratiche potenzialmente omicide senza nessun filtro per i minori , con il fine di  metterlo  definitivamente fuori gioco, ma non di rado ammazzandolo come accaduto recentemente al combattente Joao Carvalho  28enne morto in in seguito al match di Mixed Martial Arts (MMA) nello stadio di Dublino contro l’irlandese Charlie Ward.

Qui un video esemplare di cosa significhi ciò.

I video di questo sport da combattimento sono eloquenti. Nell’incontro  Derek Campos vs. Brandon Girtz 3 sul canale Bellator MMA con 928.482 iscritti, vediamo uno degli  atleti con la fronte spaccata da una ginocchiata al minuto 5.40   il quale viene lasciato combattere fra sangue colante e spruzzante ovunque fino alla fine del  combattimento che dura fino al minuto 15,43. Alla fine del  combattimento vedremo  l’enorme entità della ferita lacero contusa sulla fronte.

Nel  momento in cui  un avversario va  al tappeto esso è  in stato confusionale, sta per terra, non ha il possesso ne del proprio equilibrio ne della pienezza dei propri riflessi, egli è in una condizione di assoluta inferiorità psico-fisica rispetto all’altro che è riuscito a colpirlo,  cosi come lo sarebbe un prigioniero nelle mani del suo carceriere, per la nostra civiltà è impensabile colpire con la violenza qualcuno in queste condizioni e le nostre norme giuridico morali lo vietano, e lo vietano fin nella guerra. Nemmeno   su un soldato nemico prigioniero, che fino a un attimo prima ci avrebbe uccisi in combattimento, noi potremmo secondo le regole della nostra civiltà infierire su di lui  colpendolo con violenza una volta che catturato fosse in stato di prigionia impossibilitato a difendersi.

Invece la proceduralità dell’MMA prevede esattamente che l’avversario in piedi approfittando della momentanea disabilità dell’avversario stordito da un colpo,  si getti su di lui per massacrarlo di colpi, come potete vedere in questo video antologico.

Possiamo chiamare secondo i nostri principi  questi combattimenti  uno Sport?  Per la civiltà dei diritti inalienabili dell’uomo e della convenzione di Ginevra assolutamente no. Certamente per gli antichi romani si. Ma  gli antichi romani potevano vendere i propri figli,  potevano decapitare i propri avversari politici ed esibire le loro teste su pali nel campidoglio, potevano impalare migliaia di uomini sulle strade consolari e lasciarli li, e questo era morale secondo la loro morale. Siamo forse antichi romani? Sembra che  ci stiamo muovendo di nuove verso questa direzione, dobbiamo quindi cominciare ad appendere nuovamente delle spade agli omeri se non vogliamo essere uccisi passeggiando?

Quando un pugile finisce  al tappeto esso è  inviolabile, ha  dieci secondi per alzarsi dimostrando che il colpo non ha  alterato le sue capacità, l’arbitro si assicura  quando si è  alzato che sia  anche in grado di mantenere l’equilibrio, che sia  lucido e presente. Solo dopo,  il combattimento può riprendere. Ovviamente ci sono innumerevoli eccezioni ed effrazioni ma questo è il principio vigente, e noi stiamo  rivolgendoci ai principi, più delle  effrazioni qui ora ci interessano   i permessi,  perché legittimano ciò che era effrazione.

Persino nel Full contact disciplina della kickboxing è vietato attaccare l’avversario che è caduto al suolo o che è ancora al suolo.

Non nella MMA

Queste regole che vietano di attaccare un avversario stordito o al tappeto riflettono il principio che in una civiltà dei diritti umanista illuminista e cristiana  in una gara sportiva ci si batte solo ad armi pari. Mai contro un avversario  fisicamente più debole, cosa invece ammessa nell’MMA, e soprattutto mai contro un avversario in stato confusionale conseguente a un colpo ricevuto, e ancora più profondamente testimoniano che la legge regola la violenza permettendo che essa si esprima sportivamente togliendo alla violenza la sua caratteristica letale,  articolandola attraverso una serie di regole. Il combattente dominato dalla legge deve dominare innanzi tutto  i suoi impulsi, ritualizzando il più possibile la violenza nello sport

Certo  tecnicamente le MMA  sono  uno sport, nessuno lo mette in dubbio nel senso di prestazione atletica professionale, ma anche una gara di decapitazioni fra Boia professionisti sarebbe uno sport nel momento in cui fosse indetta,  anche essi si dovrebbero confrontare in una prestazione fisica e quindi si dovrebbero allenare per riuscire a sollevare la pesante scure, meglio degli altri e meglio degli altri decapitare quante più persone possibili in un dato tempo,  cosa che certamente rappresenta prestazione sportiva in senso letterale. Ora  con questa figura grottesca voglio dire che se dovessimo accettare l’idea che qualsiasi forma di combattimento solo perché implica una disciplina fisica, intenso allenamento, sacrifici per ottenere risultati sia  sport e che lo sport in quanto tale sia  sempre accettabile,  allora a breve la società si troverà, ben più di ora, interamente immersa  in arene di nuovi Colossei per assistere a combattimenti omicidi fra esseri umani esattamente come avveniva 2000 anni fa a Roma.

MMA come due gladiatori che si battono insieme al terzo uomo che arbitra

Ovviamente a combattere in questa maniera pornografica finalizzata al godimento del pubblico a Roma erano gli schiavi  non certo i cittadini romani,  specialmente di rango elevato, se un cittadino romano si abbassava a combattere come Gladiatore perdeva il suo status, un dettaglio cruciale , e diventava un auctorati, – Gaio Institutiones 3.146–    il quale avendo locato le sue prestazione all’impresario diventava praticamente uno schiavo. E poiche le società che gestiscono i combattimenti di MMA negli USA sono società private, come gli impresari romani di ludi gladiatori, tali bellators poco assomigliano a uomini liberi  che mai accetterebbero di dare spettacolo della violenza sui propri corpi inter pares.

Noi  oggi in nome dei nostri principi di civiltà vietiamo persino  i combattimenti fra cani e galli, ritenendoli barbarici, e la quasi totalità del giornalismo serio  ormai è contrario  alla corrida,  ma permettiamo tranquillamente che combattimenti del genere si pratichino proprio fra umani,  i giornalisti, da destra a sinistra, segno della loro unitaria mancanza di una consapevolezza  storica e morale sul chi siamo e cosa vogliamo essere,   nel commentare l’omicidio di Willy ci tengono a farci sapere che però l’MMA è sport e che non ha nulla a che vedere con l’omicidio.

Illustri legislatori anche voi credete, come scrivono molti  giornalisti, come Lugli  de La Repubblica, che non vi sia nessun  rapporto di causa diretta fra l’assassinio di Willy e questo sport?

La questione è estremamente semplice e ora la vediamo.

Se assistiamo agli incontri di MMA tutti possiamo vedere che l’arbitro di questi incontri ha un ruolo fondamentale,  che è quello di impedire che chi è colpito da un colpo alla faccia, che gli fa perdere conoscenza, venga ucciso dal suo avversario. Questo è il ruolo primario del terzo uomo sul ring dell’MMA.

Perché quando il combattente cade a terra, l’addestramento del lottatore MMA obbliga  chi è restato in piedi a lanciarsi sull’avversario caduto possibilmente mentre cade, colpendolo per abbatterlo in modo tale da non potersi più rialzare e combattere.

MORS TUA VITA MEA:  INAMMISSIBILE NELLO SPORT

Il combattente, il  Bellator, sa perfettamente che se non coglierà questo momento fortuito l’altro potrebbe riprendersi e stavolta lui stesso  prendendo un colpo che lo stordirà,  potrà trovarsi alla totale mercé dell’assalto dell’altro. Il suo motto interiore e non simbolico  non può che essere Mors tua vita mea, è l’algoritmo dei combattimenti MMA.  E allora solo calci, pugni e gomitate  sferrati  in faccia all’avversario al tappeto garantiranno questo obbiettivo di neutralizzare l’avversario definitivamente. Nulla  a che vedere con il KO del pugilato che è una azione che si compie ad armi perfettamente pari fra antagonisti in piedi, qui abbiamo un selvaggio infierire su una persona già sotto shock.

Ecco un video eloquente.

L’arbitro allora, chi abbastanza rapidamente chi dopo troppo tempo, e quindi non sempre  in tempo, dopo aver permesso i primi feroci colpi sulla persona a terra stordita e impossibilitata dalla perdita del proprio equilibrio a difendersi adeguatamente,  si frappone infine fra i due corpi, prima che un ultimo  colpo risulti  letale e uccida il combattente a terra, ma se si fa una indagine oculare su tale sport scopriamo che  spesso l’arbitro non riesce facilmente a fermare la furia omicida  poiché il combattente che infierisce sull’avversario a terra, addestratosi  proprio a cogliere questo momento della vulnerabilità dell’altro per strappare la vittoria,  il più delle volte non si riesce a controllare.

RIFLESSI CONDIZIONATI A COLPIRE AVVERSARI A TERRA E IN STATO CONFUSIONALE

Si chiamano riflessi condizionati. Gli stessi che hanno sicuramente agito sul comportamento degli assassini di Willy.  I pugili di una volta, tanto  tempo-morale fa,  erano condizionati dalla loro disciplina al contrario. A dominare l’impulso omicida di colpire l’altro quando l’altro non era in possesso di tutte le proprie facoltà, i loro istruttori lavoravano per fare interiorizzare al combattente questo tabù, poiché violarlo  avrebbe potuto compromettere la vittoria per squalifica. Ovviamente non colpire l’avversario in difficoltà aumentava il valore del combattente, diventando valore assoluto.

Una immagine paradigmatica  di questa verità è il momento del Know Out avvenuto durante l’incontro fra Muhamed Ali e George Foreman a Kinshasa nel 1974,  a cui lo scrittore Norman Mailer ha dedicato un libro intitolato la Lotta: ecco che  nel momento in cui Foreman inizia a cadere all’ottavo Round,  Ali seguendo con una rotazione del corpo la caduta di Foreman  sta per colpirlo  con un ultimo gancio ma capendo che Foreman cadrà, visibilmente ripensandoci   si  trattiene dal colpirlo come potrebbe con un devastante colpo dall’alto verso il basso e  resta invece con  il braccio pronto ma  senza colpire  osservando il proprio avversario cadere. In un incontro di MMA Ali lo avrebbe massacrato di colpi proprio in quel momento, Foreman sarebbe stato investito da una scarica di colpi al volto appena caduto. lo potete osservare nel video che segue dal minuto 2,34   a 2,38.

Le  MMA addestrano i i propri  combattenti  a infilarsi fulmineamente nella finestra dello stordimento dell’avversario che cade, stordimento che può avvenire anche per un caso fortuito, non necessariamente per maggior valore dell’altro, e più si è istintivi e immediati, più si è in grado di automatizzare questo attacco al combattente stordito e caduto   più si portano a casa vittorie, ma soprattutto si evita di essere massacrati a propria volta. Vita Mea Mors Tua

Ora abbiamo saputo che gli assassini di Willy hanno infierito sul corpo di Willy quando Willy era a terra. Che gli hanno spaccato cuore e organi colpendolo a terra quando era ormai privo di sensi.  Ebbene si sono comportati esattamente secondo le regole di combattimento  dell’MMA, che addestra i combattenti a colpire l’altro quando cade a terra e quando resta a terra.  Un pugile non avrebbe mai infierito per formazione professionale su un avversario a terra. Colpendo a terra essi  hanno  praticato il tipo di combattimento a cui sono si addestrati,  purtroppo per Willy non c’era un arbitro che frapponendo il suo corpo come avviene negli incontri lo abbia potuto salvare.

Willy pesava 50 chili? Non importa perché nell’MMA non esistono categorie di peso: o meglio esse esistono sulla carta ma di fatto ognuno è libero di accettare combattimenti con avversari di peso diverso e addirittura si  prevede che:
“Nei tornei classe Light e Hybrid, in mancanza di avversari della propria categoria di peso, per poter permettere a tutti di competere gli atleti iscritti verranno inseriti nella categoria immediatamente superiore. Gli atleti sono comunque liberi di rifiutare questa opzione e vincere la propria categoria a tavolino senza competere. Nel caso di competizioni a tappe (ad esempio i campionati italiani light) se accettano il risultato conseguito nella categoria superiore verrà provvisoriamente ascritto a loro merito nella categoria d’origine. Se la stessa situazione si dovesse ripetere anche nelle tappe successive l’atleta verrà invece definitivamente inserito nelle classifiche della categoria superiore”.

Come può una regola se è una regola essere derogata da ogni lottatore a proprio piacimento se non trasformando la regola in quella che si chiama  una pura formalità per adeguarsi ai residui della legge che impedirebbe combattimenti fra impari?

Nella struttura morale e nella formazione dei riflessi condizionati del combattente MMA dunque non esiste un tabù che vieti di  colpire un corpo di stazza inferiore al proprio come era negli sport da combattimento tradizionali e che inibisca di  colpire un avversario anche a terra e  in stato confusionale.

Dunque i fratelli Bianchi hanno seguito semplicemente i propri istinti condizionati dal tipo di sport da combattimento praticato. Un karateka classico abituato e capace di fermare i colpi a pochi millimetri dal corpo dell’altro nel combattimento sportivo,anzi tanto più di valore quanto più capace di dominare la propria forza,  non avrebbe avuto questo tipo di istinti condizionati.

Ecco perché ai fratelli Bianchi a rigor di legge   bisognerà concedere le attenuanti di aver agito in preda a istinti condizionati che la società ha permesso loro di sviluppare in nome dello sport con uno sport  in cui il legislatore  non è intervenuto a vietare comportamenti anticostituzionali e contro i diritti inalienabili dell’uomo  fra cui quello alla sicurezza personale e alla vita, che sono gli stessi diritti per cui la tortura è un crimine.

Questo sport è uno sport si ma che che non appartiene alla nostra civiltà  e non può manifestarsi come  sport nel nostro habitat giuridico e morale senza intossicarlo erodendone la legittimità.

GABBIE E BELVE – LA DAMNATIO AD BESTIAS

Damnatio ad Bestiam mosaico romano

Il combattimento di MMA avviene in una gabbia di metallo altra circa 2 metri che viene richiusa alle spalle dei combattenti, intorno alla quale si assiepa il pubblico assetato di violenza. Questa cosa è insieme a una mera cosa  un orribile e sinistro simbolo tanatologico.

Nelle gabbie infatti  si chiudono notoriamente  le belve feroci,  e al limite criminali feroci come belve. Alle belve feroci nell’antichità,  che aveva principi morali diversi dalla civiltà cristiana umanista e illuminista e dei diritti inalienabili dell’uomo, si davano in pasto nemici vinti e fatti schiavi.  Si chiamava Damnatio ad Bestias. Era la punizione per i nemici dello Stato, le vittime si chiamavano Bestiarii.

Nel momento in cui in questa gabbia della MMA si chiude intorno ai combattenti  lasciando fuori di essa tutta la nostra civiltà della vita, uno dei due combattenti riceverà un colpo che gli farà perdere equilibrio e lucidità,  questo combattente perdente la sua abilità al combattimento,  si trasformerà per certo lasso di tempo esattamente in un essere umano inerme davanti alla ferocia animale dell’avversario.

Ovvero si riprodurranno esattamente le condizioni della Damnatio ad Bestias, dove uno dei due combattenti seppur umani si comporterà esattamente come una bestia, attaccando l’altro quando è inerme.

La nostra civiltà non può riconoscere a tale pratica la qualifica di  Sport.

L’MMA è  espressione di nuove relazioni sociali che si sono affacciate all’orizzonte della civiltà illuminista e cristiana in fase di  evidente declino,  ormai da molti decenni?  Nuovi  rapporti sociali stanno seppellendo lo stato di diritto e la civiltà dei diritti universali inalienabili? Parrebbe proprio di si.

Beccaria e l’MMA non possono convivere sotto lo stesso cielo.

Il divieto di tortura e l’MMA non possono vivere sotto lo stesso cielo.

Il diritto alla salute e l’MMA non possono vivere sotto lo stesso cielo.

Le pari opportunità e l’MMA non possono vivere sotto lo stesso cielo.

La sacralità della vita e l’MMA non possono vivere sotto lo stesso cielo.

L’aberrazione della crudeltà e l’MMA non possono vivere sotto lo stesso cielo.

MMA come combattimenti fra gladiatori – mosaico romano

L’MMA e tutto ciò che ne discende come ratio e conseguenza logica nei principi sociali, soprattutto le conseguenze formative che ha sui giovani il fatto  che la società ammetta queste cose,  ha enormi implicazioni socio politiche che chiamano  direttamente in causa i   legislatori,  perché questa forma di combattimento marziale spettacolarizzato viola i principi basilari e fondamentali della nostra civiltà, e li viola dichiarandolo palesemente, lo dichiara  fin  da quando chiama i suoi membri bellators invece di atleti, e così l’artwork di una delle maggiori organizzazioni americane di tale sport la Bellator Fighting Chamnpionship, si ispira direttamente, come fosse un manifesto politico, di fatto lo è  visto che si arroga il diritto a esercitare violenza nello sport contro le leggi  dei diritti universali, alla cultura dell’impero romano, una cultura che insieme ai grandi poeti latini,  praticava l’impalamento,  la crocefissione di prigionieri vivi e i giochi  mortali dei gladiatori.

QUELLO CHE DEVONO FARE I LEGISLATORI:  VIETARE IN MANIERA SEVERISSIMA  ADDESTRAMENTO A COLPIRE  E COLPI A CHI E’ AL TAPPETO NEGLI SPORT DA COMBATTIMENTO, VIETARE COMBATTIMENTI QUANDO IL CORPO VIENE LESO E SANGUINA.

I legislatori  non possono non intervenire sulla struttura di questi sport incoerenti con la nostra civiltà giuridica e morale, gravissima incoerenza che getta il cittadino in una schizogenica condizione di doppio vincolo batesoniano,  distruttiva del suo io sociale ,  essi devono   modificare  questi sport  e correggendoli  riaffermare perentoriamente   i principi vigenti regolatori del nostro universo storico , o saranno guai molto seri .

Come?

Vietando in modo assoluto che in un combattimento sportivo uno dei combattenti possa infierire anche una sola volta sull’avversario nel momento in cui tale avversario è a terra , o  in stato confusionale. Vietando assolutamente, con pesanti sanzioni sugli allenatori e sulle società sportive,   che nell’allenamento con il sacco a terra, siano insegnati colpi cinetici sul corpo atterrato  potenzialmente letali invece che semplici tecniche di immobilizzazione come per la lotta greco romano e altre discipline,  e con cui attualmente l’allievo combattente è addestrato a scaricare al meglio energia cinetica su una persona per terra per fare male.

Il legislatore deve  intervenire urgentemente a far valere i  diritti universali, il ripudio della violenza e della tortura, il diritto alla vita in questo sport di neo gladiatori perché questo sport è una delle varie minacce che  stanno seriamente minando la civiltà di Beccaria.

Willy Monteiro

LA LEGGE WILLY

Tale legge andrebbe dedicata a Willy che è intervenuto a sedare la rissa fidando nei principi regolatori della  nostra civiltà, istintivamente  certo che degli energumeni non lo avrebbero colpito perché di una categoria  fisica enormemente maggiore e che soprattutto  non avrebbero mai infierito sul suo corpo a terra. Questa legge darà alla sua morte un senso proteggendo altri giovani dal’essere assassinati nello stesso modo come uomini divorati da bestie.

Come ai tempi della abolizione della pena di morte in cui l’Italia fu assoluta avanguardia storica e mondiale , sia l’Italia oggi il paese che vieta con una legge severissima che in un qualsiasi sport un avversario a terra o stordito possa essere colpito con colpi da combattimento.

Poiché il legislatore non si è occupato di fare questo prima,  gli assassini di Willy sono stati legittimamente addestrati in palestre regolari dello Stato Italiano a colpire un avversario anche svenuto, e tutta la stampa sportiva non è insorta   contro questa barbarie, quindi i fratelli BIanchi hanno potuto in piena legittimità e legalità formarsi dei riflessi condizionati che, amplificati da adrenaline della rissa, quanto assasi probabilmente da droghe e alcool,  ne hanno guidato automaticamente le azioni, i colpi con cui hanno ucciso facevano parte di un addestramento preciso. Il poterli sferrare in quel modo su un corpo inerme soprattutto era, anzi è,   parte di un ethos sdoganato nello  sport dalla società dello spettacolo e condiviso socialmente da milioni di individui, e questo perché il legislatore lo ha permesso.

JE ACCUSE

Erano stati addestrati a uccidere Willy con il bene placito di legislatori troppo impegnati a strapparsi  reciprocamente poltrone parlamentari invece di legiferare per governarne la società secondo i principi della civiltà dei diritti inalienabili e universali.  I legislatori che hanno permesso che in Italia in  uno sport si possa colpire ferocemente un avversario caduto e in stato confusionale, e combattere inzuppati di sangue,  hanno moralmente e   politicamente sulla loro coscienza sia la morte di Willy sia la rovina dei suoi assassini, e in generale il degrado sociale che fa da cornice a questo tragico gruppo laoocontiano scolpito  nella materia della cronaca nera.

ORA BASTA, O I VOSTRI FIGLI INVECE DI VIVERE O MORIRANNO GIOVANI O UCCIDERANNO GIOVANI

Questa violenza nello sport deve essere vietata per sempre. Se voi cittadini non farete pressione per questo  questo sui legislatori che sono i vostri rappresentanti, allora  la probabilità che  i vostri figli potranno essere uccisi come Willy, o che uccidano come i fratelli Bianchi, aumenterà esponenzialmente giorno dopo giorno. Fate Vobis.

LA CORTE DEI DIRITTI DELL’UOMO- EDU

Qualsiasi cittadino può rivolgersi senza ausilio di avvocati alla corte europea dei diritti umani,  dove io stesso a breve presenterò un appello per vietare che negli sport in Europa sia permesso combattere in un lago di sangue e  insegnare ai giovani combattenti a colpire un avversario caduto e stordito con colpi feroci e pericolosi , a questo link le istruzione per appellarsi alla corte dei diritti dell’uomo europea. Tutto è nelle nostre mani.

fine

STUDI SCIENTIFICI DI SUPPORTO

L’epidemiologia delle lesioni nelle arti marziali miste – in inglese

Trauma cranico nelle arti marziali miste– in inglese

Revisione sistematica degli infortuni nelle arti marziali miste – in inglese

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#colleferro#Fretelli Bianchi#gladiatori#Mixed Martial Arts#MMA#omicidio colleferro#omicidio di Willy#sport#violenza#Willy Monteiro Duarte

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

88
Sport senza spendere
Febbraio 6, 2016

Altro da Featured

358
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

332
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

348
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su