Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
170

Covid2019 cosa accomuna le maggiori aeree di focolaio? – Chiara Lo Gatto

Postato il Marzo 4, 2020 Redazione Cultura 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Covid2019  : nuovo virus circolante da mesi. Pericolosità selettiva?
Cosa accomuna le aree focolaio? Richiesta di verifica agli esperti

2 marzo 2020

Guardando in queste settimane le aree focolaio di diffusione mondiale del nuovo coronavirus (Covid-19) sulle mappe geografiche, mi sono chiesta come mai, una volta accertato un numero molto consistente di casi anche fuori dai focolai, i decessi continuassero a verificarsi principalmente all’interno di essi. Idem per la maggioranza delle gravi complicazioni virali e ricoveri.

Ragionando sul fatto che dal primo ricovero cinese dell’8 dicembre 2019 al blocco in Italia dei voli per la Cina del 31 gennaio 2020 intercorrono circa 2 mesi di libera circolazione del virus,  mi sono chiesta cosa accomunasse le aree focolaio fuori dalla Cina a quelle cinesi e ho notato che sembrano avere in modo evidente il seguente comun denominatore: sono tutte aree con elevata densità di popolazione in pianure fluviali e/o lacustri, con presenza di affluenti/canali e/o aree stagnanti/palustri, caratterizzate da clima umido temperato, alti livelli di umidità relativa e SMOG (segue documentazione che sto iniziando a raccogliere).

Pur considerato che, come per tutti i virus, l’umidità faciliti la diffusione e la diversità dei casi clinici riscontrati nel mondo sia sempre da porre in relazione alle caratteristiche del sistema immunitario dell’ospite, il quesito è dunque questo: è possibile che il virus abbia già circolato nei mesi precedenti (in Italia almeno da metà gennaio, come sostiene l’Istituto superiore di Sanità) e che, esclusi i soggetti già gravemente compromessi o predisposti, solo le aree comprese nel range di condizioni morfologiche e climatiche sopra elencate siano quelle in cui il nuovo coronavirus sia da considerarsi fortemente pericoloso per alta contagiosità, difficoltà di guarigione, complicazioni respiratorie virali e decessi? Ho fatto una recente ricerca e fino ad oggi il rapporto tra questi fattori non sembra essere stato sufficientemente indagato.

Data l’emergenza in corso, ritengo questo studio suscettibile di interesse e chiedo agli esperti di effettuare una verifica sull’effettiva corrispondenza dei suddetti parametri climatici e morfologici del territorio alle zone di focolaio mondiali, in relazione agli studi epidemiologici sul Covid-19. La congettura da verificare è che le aree focolaio producano un effetto-cappa insalubre simile alla ovvia pericolosità di contagio delle aree chiuse, molto umide e affollate, da porre in relazione al rapporto tra complicazioni respiratorie virali, difficoltà di guarigione e presenza di smog e inquinamento.

Stefano Petti, professore al dipartimento di Malattie infettive e Salute Pubblica della Sapienza di Roma pone l’attenzione sul collegamento tra questi fattori, spiegando come le goccioline emesse dalle persone anche solo parlando, in presenza di elevata umidità invece di evaporare rimangano nell’ambiente e trasmettano i virus tra persone vicine, come in un luogo chiuso, tanto più l’aria sia stagnante. Nelle zone di focolaio cinesi, sottolinea inoltre l’epidemiologo, i decessi per polmoniti sono ai primi posti nei valori medi annui.

Se fosse individuato un range preciso di pericolosità fuori dal quale l’effetto del virus si riveli per la maggioranza degli ospiti molto meno potente, si potrebbe più facilmente prevenire la diffusione di nuovi focolai e contenere quelli già presenti con programmata diminuzione di densità di popolazione nelle aree ad alto rischio e stare tutti molto più sereni sull’impatto planetario dell’epidemia.


 

IMMAGINI DELLE MAPPE MORFOLOGICHE E DI DIFFUSIONE

Cina

Cina Whuan

 

mappa diffusione cinese corona virus

 

morfologia territoria delle aree di focolaio

clima umido temperato nelle aeree di focolaio cinese

 

sovrapposizione fig. 4 e fig,5 dettaglio

IMMAGINI DELLE MAPPE MORFOLOGICHE E DI DIFFUSIONE ITALIA

morfologia dell’aerea Venezi -Padova

mappa di diffusione e morfologia dell'area di focolaio del Po lodigiano

idrovia Venezia -Padova

area del Po lodigiano

IMMAGINI DELLE MAPPE MORFOLOGICHE E DI DIFFUSIONE COREA DEL SUD,  USA E GIAPPONE

Corea del Sud mappa di diffusione

Giappone Tokyo mappa diffusione

Nord America mappa diffusione e morfologia del territorio

nord america San Francisco mappa diffusione e morfologia territorio


 

Referenze:

 

  • Istituto Superiore di Sanità, Coronavirus, una pagina sulla nuova epidemia in costante aggiornamento: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
  • Epidemiologo della Sapienza: Isteria coronavirus ingiustificata. Stefano Petti: https://www.youtube.com/watch?v=E2jlb1GqT7k
  • Coronavirus in Cina fin da ottobre-novembre, dice uno studio italiano:

https://www.corriere.it/salute/malattie_infettive/20_febbraio_28/coronavirus-cina-fin-ottobre-novembre-dice-studio-italiano-96b12a0a-5a5b-11ea-afa8-e7dfdde6e2a2.shtml

 

  • CoronaVirus, parla l’ematologa Kathrin von Hohenstaufen: Il raffreddore indiavolato da tenere sotto sferza, 29 febbraio 2020:

https://you-ng.it/2020/02/29/coronavirus-parla-ematologa-kathrin-von-hohenstaufen-raffreddore-indiavolato-da-tenere-sotto-sferza/

 

  • Gianluca Dotti, Forse non ce ne siamo accorti, ma il nuovo coronavirus girava in silenzio da mesi, 1 marzo 2020:

https://www.wired.it/scienza/medicina/2020/03/01/coronavirus-epidemia-girava-silenzio/?fbclid=IwAR2KUYtXo2d6NgS4p9DwbmLmCY5n0Hq8IOuBVtyHEGdYPQTWbfacempEVh4&refresh_ce=

 

  • Gli effetti del Covid-19 sull’organismo, 24 febbraio 2020:

https://www.nationalgeographic.it/scienza/2020/02/gli-effetti-del-coronavirus-sullorganismo?fbclid=IwAR1RSZ8Tonv_SlVDPsffS_RNPAHr9yY8xhD_5JRWEZbg6djqqNZNGAqJ_nk

 

Mappe:

  • Coronavirus, la mappa in tempo reale:

https://www.repubblica.it/esteri/2020/01/27/news/cina_la_mappa_della_diffusione_del_nuovo_coronavirus-246928969/

 

  • La mappa della diffusione del coronavirus in Cina secondo i dati di DYX:

https://www.massa-critica.it/2020/01/la-mappa-interattiva-in-tempo-reale-della-diffusione-dellepidemia-del-coronavirus-nel-mondo/

 

  • Mappa climatica cinese: https://www.voyagesphotosmanu.com/clima_cina.html

 

  • Coronavirus, i contagi giorno per giorno:

https://lab.gedidigital.it/repubblica/2020/esteri/coronavirus/

 

  • Coronavirus in Italia – La mappa dei contagi:

https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1pII-FP4JDR-qOC4QuvpTo8OAg5zwX7CW&ll=45.74994257975815%2C9.3063445689545&z=8

 

  • Mappa mondiale diffusione Covid-19 (SARS-CoV-2) con morfologia territoriale:
    https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1a04iBi41DznkMaQRnICO40ktROfnMfMx&ll=34.94522847588686%2C137.18327904636385&z=10

 

Chiara Lo Gatto lavora stabilmente in una biblioteca di ricerca medico-scientifica, specializzata in medicina e chirurgia, dal 2012. Tra le attività di cui si occupa, collabora all’ aggiornamento del sito web istituzionale della Biblioteca e svolge assistenza all’utenza per la ricerca bibliografica sulle banche dati dell’Istituto, in qualità di responsabile delle risorse elettroniche e vice-responsabile dell’Ufficio periodici. E’ laureata col massimo dei voti all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in scienze storico-artistiche.

Poliedrica studiosa, la sua passione principale è l’aggiornamento sulle pubblicazioni di ricerca nazionale e internazionale in vari settori disciplinari: da quelli scientifici come la  medicina, le scienze dell’alimentazione e la psicologia psicodinamica a quelli umanistici e antropologici come la filologia, la paleoarcheologia, la storia della critica d’arte e la filosofia estetica, con particolare attenzione agli approcci interdisciplinari e interculturali come la PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia), le applicazioni della fisica quantistica in campo medico-scientifico,  l’omotossicologia, l’epigenetica e la psicologia energetica. Frequenta corsi di bioenergetica e di thetahealing.

Autore

  • Redazione Cultura
    Redazione Cultura

    la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Louise Gluck , The Wild Iris – by Biagio Propato
    Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
    Vera Pavlova “Touch in seven octaves”. Approccio di analisi semantico-formale, di Biagio Propato
    Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
    Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
#coronavirus#covid2019#epidemia

Pubblicato da

Redazione Cultura

la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.


Potrebbe piacerti anche

1.3K
Super green pass, identità digitale e censimento nazista con elaboratori IBM: Il marchio della bestia
Febbraio 5, 2022
288
Speranza , La lettera alla Procura di Bergamo. Piano pandemico non applicato è omissione di sorveglianza e prevenzione sanitaria
Dicembre 2, 2021
85
Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
Marzo 9, 2021

Consigliati dall'editore

Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su