Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
169

Shellrent: un faro nel mercato dell’Hosting

Postato il Dicembre 4, 2019 Team Young 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

PUBBLIREDAZIONALE

Tutti abbiamo sentito parlare di Web Hosting, anche se non siamo dei web surfer provetti. Tutto in realtà gira intorno ai Web Hosting, che in italiano suona più o meno come “spazio web”, andando ad identificare una diversificata gamma di servizi disponibili presso un fornitore, una Net Company, che nasce per poter offrire determinati strumenti.

Un’azienda, o qualsiasi ente dotato di identità, ha bisogno di una “casa” sul web: in quella casa verranno inseriti files, cartelle, immagini, video e tutto ciò che contribuisce a dare forma ad un ente che, seppur reale, rimane astratto se non visibile su Internet.

Quando dunque bisogna provvedere alla pubblicazione di un sito, ci si trova inevitabilmente a confrontarsi con un primo importante interrogativo: quale web hosting scegliere? La consistente quantità di fornitori preposti a questo scopo rende alquanto complesso districarsi in un mare magnum pieno di interessanti opzioni ma anche di potenziali disagi. Per questo sarebbe buona pratica cercare di avere una visione il più completa possibile sulle attuali caratteristiche del mercato dell’hosting, su quello che cercate, su quanto potete investire, su quali obiettivi volete concentrarvi, e così via.

Un Hosting Provider improntato sul confronto col cliente vi consentirà, ad esempio, di procedere all’acquisto con tutte le informazioni del caso, ottemperando alle vostre perplessità ma soprattutto rassicurandovi sull’assistenza in caso di problematiche future.

Come funziona nello specifico il mercato dell’Hosting?

Per dipanare ogni dubbio in merito, abbiamo voluto coinvolgere in un’intervista Nicola Vianelli, CEO di Shellrent, hosting provider di Vicenza, forte di un’esperienza di lunga data, in virtù della sua presenza pluridecennale sul mercato.

L’INTERVISTA

Iniziamo subito col parlare del mercato dell’hosting. Negli ultimi anni i player in gioco sono cresciuti a ritmo esponenziale. Che cosa contraddistingue Shellrent e lo rende diverso dai suoi competitor?

Fino a sei, sette anni fa, per una persona che voleva affacciarsi al mondo del web, pubblicando il proprio sito, non era semplice reperire informazioni su quale hosting provider fosse più adatto alle sue esigenze. Ci si informava sui forum, confrontandosi con altri utenti più esperti e si procedeva a “tentativi” fino a trovare la soluzione migliore. Ora siamo di fronte ad un mercato in cui è molto più semplice reperire informazioni generaliste sull’hosting, ma, dall’altro lato, non è immediato trovare l’hosting che risponda alle proprie esigenze.

Shellrent ha un approccio consulenziale. Ciò significa che, sia dal punto di vista commerciale che tecnico, ascoltiamo le esigenze specifiche del cliente, cucendo un servizio su misura affinché questo possa partire subito con il piede giusto ed ottenere il massimo dal suo progetto online. Un approccio che adottiamo soprattutto nel caso degli e-commerce: lì infatti sappiamo che non possiamo assolutamente sbagliare.

Ci racconti la vostra esperienza. Come funziona il servizio? Come si è evoluta negli anni la vostra assistenza?

Shellrent ha ormai 13 anni di storia, siamo molto cambiati negli anni. Nell’ultimo biennio abbiamo integrato nuove procedure aziendali in grado di snellire la nostra operatività interna e quella dei nostri clienti.

In particolare abbiamo scelto di investire in un team di sviluppo interno, interamente dedicato alla creazione di un’interfaccia che permetta alla clientela di gestire in autonomia e in semplicità i propri servizi: il pannello di controllo Manager. Non ci affidiamo quindi a pannelli come cPanel o Plesk per la gestione dell’hosting che, sebbene universalmente conosciuti, non sono cuciti su misura del servizio attivato dall’utente e risultano quindi dispersivi e macchinosi. Dal Manager invece, il cliente può comprare, rinnovare, chiedere assistenza e, appunto, gestire tutti i servizi.

Dall’altro lato, lo stesso pannello Manager ci permette di offrire un’assistenza più veloce. La risposta ai ticket, la cui apertura è sempre gratuita e senza limiti, avviene in media in 20 minuti. Inoltre, proprio perché il nostro staff ha tutte le informazioni sul cliente a portata di click, riusciamo a fornire risposte più complete ed efficaci.

Quali sono i prodotti più richiesti dai vostri clienti e quali sono invece quelli che rappresentano i vostri fiori all’occhiello?

Sicuramente la maggior parte dei clienti richiede il servizio di Hosting, ossia lo spazio web per ospitare il proprio sito web, sapendo che è tutto compreso, facile da gestire e pronto all’uso con già pre-installato WordPress / Joomla o magari Prestashop per un sito web ecommerce.

Shellrent però non è solo hosting, ma sa anche mettere in piedi infrastrutture più complesse, per organizzare in modo sicuro la posta elettronica, o accogliere software gestionali con esigenze di affidabilità di alto livello.
Proprio pensando a queste esigenze specifiche, abbiamo creato il servizio di Private Cloud: un servizio che permette all’utente di creare la propria infrastruttura virtuale acquistando risorse (calcolo, memoria, spazio), flessibile e scalabile, su misura per le proprie esigenze specifiche. Il vero plus è dato dalla consapevolezza che dietro ci siamo noi che, per così dire, vegliamo silenziosamente affinché sia sempre operativo.

Si sente più parlare di attacchi hacker, di virus e malware. Sul fronte della sicurezza come operate?

Ci siamo resi conto che per gli utenti web la sicurezza è fondamentale: temono di perdere i dati, da cui spesso dipende il loro lavoro, temono gli attacchi esterni e vogliono poter dormire sonni tranquilli.           
Per questo, Shellrent mette la sicurezza al primo posto, da qui il nostro motto: “L’hosting italiano security first”. Abbiamo infatti creato un framework di lavoro, proprio per definire chiaramente come lavoriamo sul fronte della sicurezza e che procedure adottiamo, per salvaguardare i dati anche in caso di emergenza. Su tutti gli hosting, ad esempio, avviamo periodicamente una scansione antivirus che rileva eventuali malware presenti sul sito, dando un’immediata notifica all’utente per provvedere alla loro cancellazione.

Molto bene. Ci sembra un Presente davvero interessante e con ottime prospettive a breve e a lungo termine. E per quanto riguarda il futuro di Shellrent, come sarà? In che direzione vi muoverete?

Continueremo sicuramente ad impegnarci sul fronte della sicurezza, integrando i nostri servizi con nuove funzionalità che permettano in misura sempre maggiore all’utente di controllare in modo consapevole il proprio spazio.

Autore

  • Team Young
    Team Young

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
    “Per non cadere nella rete! Come difendersi dalle truffe online? I comuni informano i cittadini”
    In Italia 6mila persone con fibrosi cistica, al via campagna ‘Fuori Tutto’ LIFC-SIFC
    Estate nera per i trasporti aerei: 15 milioni di risarcimento a giugno
    Il carcinoma polmonare causa 34mila morti in Italia ogni anno

Altro da Tips

100
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Postato il Giugno 3, 2025 YOUngTips 0

La pulizia dei pavimenti industriali è una questione che influisce in maniera determinante in termini di sicurezza sui luoghi di …

115
Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
Postato il Giugno 2, 2025 Team Young 0

Due giornate per immaginare un futuro diverso: il Napoli Social Fest – che si svolgerà nei giorni 4 e 5 …

156
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Postato il Maggio 27, 2025 YOUngTips 0

Purtroppo, i dati raccolti di recente confermano che un'enorme quantità di cibo viene gettata via ogni giorno. Gli sprechi alimentari …

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100