Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
63

Quattro casus belli per una crisi di governo

Postato il Maggio 14, 2019 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il caso Siri ha scavato un solco tra Movimento 5 Stelle e Lega. Dopo mesi in cui la strategia dell’opposizione di governo aveva funzionato, Salvini deve fare i conti con la reazione di Di Maio che ha provocato le prime flessioni nei sondaggi per i leghisti. Ecco, dunque, quattro possibili casus belli che potrebbero essere usati dalla Lega per porre fine a questa esperienza di governo dopo le elezioni europee. Sempre che non sia il Movimento 5 Stelle a giocare d’anticipo, facendo saltare il banco con il ddl sul conflitto di interessi.

TAV e infrastrutture. Nei primi giorni di marzo era stato necessario un raffinato trucco da azzeccagarbugli del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per sbloccare l’impasse che si era creata nella maggioranza dopo il muro contro muro tra Lega e 5 Stelle sulla Torino-Lione. Prima la commedia dell’analisi costi-benefici chiesta dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, che si era conclusa con la richiesta di avviare un’ulteriore valutazione sull’adeguamento dell’asse ferroviario. Poi la – per certi verti clamorosa – protesta di piazza a Torino, che oltre a vedere sfilare migliaia di persone favorevoli alla TAV, aveva creato non poche tensioni e imbarazzi nella maggioranza, considerato il sostegno neanche troppo velato di Salvini a questa manifestazione. Il punto non è solo l’opera in sè, ma ciò che essa rappresenta: per la Lega, la TAV è una bandiera dell’Italia che produce e che vuole farsi trovare pronta con l’appuntamento del futuro. La questione è lungi dall’essere chiusa: è stata solo messa in ghiaccio, ed è tra le prime che sarà scongelata dopo le elezioni europee. Intanto ci sono già le prime scaramucce: la Lega ha presentato un emendamento – prima firma della senatrice Simona Pergreffi – al decreto Sblocca Cantieri nel quale si chiede la nomina di commissari per una serie di opere pubbliche “prioritarie ed emergenziali” al fine di accelerarle: tra queste, ovviamente, figura la TAV.

Autonomia regionale. Sul punto il governatore del Veneto Luca Zaia è stato categorico: «O ce la danno o tutti a casa». Se sulla TAV il contratto di governo si esprime in maniera alquanto vaga e si presta alle più disparate interpretazioni – “Con riguardo alla Linea ad Alta Velocità Torino-Lione, ci impegniamo a ridiscuterne integralmente il progetto nell’applicazione dell’accordo tra Italia e Francia” –, in merito all’autonomia “carta canta”. Sì, perché nel contratto, a pagina 36, si legge chiaramente: “Sotto il profilo del regionalismo, l’impegno sarà quello di porre come questione prioritaria nell’agenda di Governo l’attribuzione, per tutte le Regioni che motivatamente lo richiedano, di maggiore autonomia in attuazione dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione, portando anche a rapida conclusione le trattative tra Governo e Regioni attualmente aperte.”. Nonostante la Lega abbia ormai perso il suffisso “Nord” e abbia completamente messo in soffitta la sua storia di partito territoriale, l’autonomia rimane un provvedimento di fondamentale importanza per gli equilibri “geografici” del partito. Perdere la battaglia sull’autonomia, cedendo alle manovre di disturbo e alla melina dei grillini che puntano ad archiviare la pratica per sfinimento dell’avversario, potrebbe avere forti ripercussioni nel consenso della Lega nelle regioni del centro-nord.

Flat tax. Non sarà una vera e propria flat tax, ma l’estensione del regime forfettario con aliquota agevolata al 15% per le partita IVA fino a 65 mila euro è stato uno dei pochi provvedimenti concreti di questo governo, nonché una delle molle che ha consentito alla Lega di balzare verso il 30% dei consensi. In merito, il contratto di governo parla chiaro: “il nuovo regime fiscale si caratterizza come segue: due aliquote fisse al 15% e al 20% per persone fisiche, partite IVA, imprese e famiglie; per le famiglie è prevista una deduzione fissa di 3.000,00 euro sulla base del reddito familiare.” Salvini, dunque, intende proseguire sulla strada della riforma del sistema fiscale – «La flat tax prima si fa e meglio è»– forte delle concessioni fatte all’alleato che ha potuto “portare a casa” il risultato del reddito di cittadinanza, molto caro al proprio elettorato. In verità, Di Maio si è mostrato entusiasta solo a parole: dalla prima bozza de Def, infatti, sarebbe sparito il riferimento alle aliquote del 15% e 20% tanto caro alla Lega. Rimane, comunque, il problema dell’individuazione delle coperture, tenendo presente il fantasma delle clausole di salvaguardia che aleggia sulla maggioranza giallo-verde: sempre che sia tale anche a fine anno.

Decreto sicurezza bis. Più che un provvedimento, è sembrato un vero e proprio guanto di sfida ai grillino il cosiddetto “decreto sicurezza bis” che Matteo Salvini intende discutere al più presto in Consiglio dei Ministri. Dodici articoli destinati a far molto discutere con gli alleati: con l’articolo due, ad esempio, Salvini attribuisce agli interni competenze che attualmente sono del ministero dei Trasporti. Insomma, una sorta di pistola fumante da mettere sul tavolo in un momento in cui le provocazioni di Luigi Di Maio si sprecano. E sul tema dei migranti e della sicurezza Salvini avrebbe vita facile nel far cadere questo esecutivo.

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#decreto sicurezza#governo#governo gialloverde

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

584
Featured

Roberto Speranza, MiBACT scrive: libro non ritirato a norma di legge 633 del 1941
Dicembre 16, 2020
108
Featured

Dal centro-destra al destra-centro: etimologia dei rapporti di forza
Marzo 12, 2019
78
Featured

Una prova che Salvini vuole gli immigrati in Italia?
Agosto 27, 2018

Altro da Featured

374
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

342
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

353
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su