Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
62

Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito

Postato il Maggio 7, 2019 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Per la terza volta in quattro anni, in Spagna si sono svolte le elezioni generali. Gli spunti di discussione non mancano: una nuova classe dirigente si è ormai affacciata sullo scenario spagnolo. I leader dei principali partiti sono quarantenni: Pedro Sanchez (PSOE) ha 47 anni – è il più anziano –, Pablo Casado (PP) 37, Pablo Iglesias (Podemos) 40, Alberto Rivera (Ciudananos) 40, Santiago Abascal (Vox) 4.

Affluenza in aumento. La prima inversione di tendenza riguarda l’affluenza. Uno degli argomenti più in voga fra analisti e accademici è la preoccupazione per la sempre più scarsa partecipazione elettorale che è stata rilevata nei principali Paesi europei. Vale la pena sottolineare che se, da un lato, questo trend negativo ha un fondamento empirico dovuto a un calo dell’affluenza tra la fine degli anni Novanta e l’inizio del Duemila, dall’altro lato l’allarmismo è in parte eccessivo. Già le elezioni politiche italiane del 2018 avevano mostrato, infatti, un calo molto contenuto rispetto al 2013, attestandosi al 72,9% – poco già di due punti percentuali in meno. Per ciò che concerne la Spagna, la tendenza si è addirittura invertita: l’affluenza finale è del 75,7%, in aumento di ben 9,3 punti percentuali rispetto al 2015. Se a questo quadro aggiungiamo anche il dato relativo alle elezioni federali tedesche del 2017, che hanno registrato un’affluenza del 76,2% – in aumento di 4,7 punti percentuali rispetto al 2013 – ecco che l’allarmismo in merito alla partecipazione elettorale esce nettamente ridimensionato.

La crescita dei Socialisti. La seconda inversione di tendenza è l’affermazione del PSOE: Pedro Sánchez può dire di aver vinto la scommessa. Il leader socialista aveva deciso di convocare nuove elezioni dopo soli otto mesi di “vita” viste le difficoltà della maggioranza nell’approvare la legge di bilancio, che non aveva ottenuto il sostegno degli indipendentisti catalani sempre più insofferenti, insieme ai Baschi, per le mancate concessioni in merito all’autodeterminazione. Per il PSOE si tratta di una “resurrezione” politica, dopo la crisi profonda dell’ultimo decennio nel quale ha registrato i minimi storici nel 2015 e nel 2016 – rispettivamente, 22% e 22,6%. Il 28,7% dei voti registrato nel 2019 è pressoché pari al risultato del 2011: in quella circostanza, la performance non consentì al PSOE e a Rubalcaba di sconfiggere Rajoy e il Partito Popolare. Nel 2019, invece, tale percentuale permette al PSOE di essere il partito più votato di Spagna e di ottenere 123 seggi, 38 in più rispetto al 2016. Il successo del PSOE è particolarmente interessante poiché segna un “punto a favore” per i partiti tradizionali dopo anni di declino e di discesa nell’anonimato.

La sconfitta dei Popolari. Il Partido Popular è il grande deluso di questa tornata elettorale. La sconfitta era nell’aria – e, per una volta, prevista dai sondaggi – ma ha assunto i contorni della débâcle. I Popolari, dopo la vittoria del 2016, sprofondano al 16,7% pari a 66 seggi: si tratta del peggior risultato della storia del partito dal 1989, anno della sua fondazione. Le cause di questo tonfo sono sostanzialmente due. Il primo è il grave errore di sottovalutazione, non solo di Rajoy ma di tutto il partito, dello “scandalo Gürtel”, conclusosi nel maggio del 2018 con pene pesantissime per gli imputati – tra cui l’ex tesoriere del partito, Luis Barcenas – e l’emersione di un’ampia struttura di corruzione ai massimi livelli istituzionali. Il secondo, da imputare soprattutto all’ex capo del governo, di poter ottenere l’appoggio del Partito Nazionalista Basco dopo aver riservato ai Paesi Baschi investimenti per 540 milioni di euro. Il risultato non poteva che essere duplice: prima la “sfiducia costruttiva” del giugno 2018 – la relativa mozione che passa con 180 voti a favore, 169 contrari e un astenuto, accompagnata dal contestuale avvicendamento con Pedro Sanchez – e poi un lento logoramento sino al tracollo elettorale.

L’ascesa di Vox e la frammentazione. È davvero difficile parlare di “delusione” per Vox, il partito “populista di destra” nato nel 2013 da una scissione interna al Partito Popolare. Vox passa dallo 0,2% del 2016 e zero seggi – una sostanziale irrilevanza politica – al 10,2% e 24 seggi, posizionandosi in quinta posizione. Al terzo posto si collocano i centristi di Ciudadanos – attestandosi al 15,9%, in aumento rispetto al 2016 e beneficiando, come Vox, di un flusso di voti dagli elettori del Partito Popolare che, per poco, non viene agganciato – mentre il quarto è occupato dalla coalizione di Podemos, che cala vistosamente dal 21,1% del 2016 al 14,3%, perdendo terreno nei confronti del PSOE. È evidente che una tale frammentazione – che mette, ormai, definitivamente in soffitta il bipolarismo composto da Popolari e Socialisti – non consentirà un’agevole formazione di una maggioranza di governo che, al momento rimane un rebus, anche in attesa di vedere le posizioni dei partiti indipendentisti. Potremmo quasi affermare di essere di fronte ad un pentapartito in salsa spagnola.

Foto da CNN.

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#elezioni spagnole

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

55
Le elezioni in Spagna e il (relativo) trionfo socialista
Aprile 29, 2019

Altro da Featured

324
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

328
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

343
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su