Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
155

AIMaC e cancro: “L’informazione è la prima medicina”

Postato il Marzo 9, 2019 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

L’esperienza di tutti coloro che hanno già prestato e prestano assistenza ad un malato conferma come l’aiuto psicologico, di conforto, di sfogo, di sostegno morale e materiale, sia di vitale importanza sia per lui che per la sua famiglia. Vi sono casi però in cui le persone malate versano in uno stato di solitudine, venendo a mancare di fatto la presenza di chi a loro dovrebbe provvedere. Altre volte invece, nonostante familiari e parenti ci siano, questi non sono in grado di adempire adeguatamente all’assistenza richiesta.

In entrambi i casi è possibile far ricorso all’Asl per attuare una richiesta d’intervento dei servizi di assistenza domiciliare. In alternativa si possono interpellare anche le associazioni di volontariato operanti sul territorio. Informarsi e sapersi informare è il primo grande passo per approcciarsi alla malattia in maniera funzionale, onde evitare che il tempo passi portando ad una cronicizzazione del malessere psicologico.

L’AIMaC, l’Associazione Italiana Malati di Cancro, è la prima associazione a farsi portavoce e promotrice del messaggio “L’informazione è la prima medicina“. Lo staff, il Direttivo e 150 volontari di servizio civile sostengono e assistono il malato e chi gli sta vicino, mai perdendo di vista la dignità e le specifiche esigenze di chi ha bisogno di cure, che necessita in primis di materiale informativo mirato.

L’ONCOGUIDA

Uno dei servizi più utili offerti dall’Aimac è l’Oncoguida, realizzata in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità ed il sostegno del Ministero della Salute. Trattasi di una guida a tutti gli effetti in grado di condurre per mano i malati di cancro e le loro famiglie, nonché i caregiver, gli amministratori sanitari, le istituzioni e i volontari: uno strumento dunque indispensabile per sapere a chi rivolgersi per terapie, indagini preliminarie, sostegno psichico, riabilitazione e assistenza, ma anche solo per essere informati sui propri diritti.

Non di rado, ad ostacolare il ricorso a determinate strutture è proprio la mancanza di una conoscenza a monte. Dove poter trovare gli indirizzi? Quale sono le parole chiave da usare? Quello che per alcuni è intuitivo, per altri può rappresentare uno scoglio insormontabile. Nella sezione di Oncoguida sono presenti tutti i riferimenti delle strutture oncologiche (IRCSS, Aziende Ospedaliere, ASL) e delle associazioni di volontariato presenti sul territorio nazionale e che si occupano di malati oncologici.

Qui il link per procedere con la ricerca per “strutture di cura”: www.oncoguida.it/html/strutture_di_cura.asp (suddivise per: Sede del tumore, Regioni, Prestazioni)

Di seguito invece il link per procedere con la ricerca delle “associazioni di volontariato”: www.oncoguida.it/html/associazioni_volontariato.asp

Parallelamente alla difficoltà di informarsi su strutture e associazioni, si pone quella riguardante gli strumenti critici giusti per trovare un adeguato materiale informativo. Secondo una ricerca condotta dall’Anderson Cancer Center di Houston, un sito su venti contiene informazioni errate sul cancro al seno. Ad essere incriminate sono soprattutto le pagine web che parlano della cosiddetta «medicina alternativa». L’Aimac a tal proposito ha reso disponibili online dei libretti, che è possibile scaricare gratuitamente, dove trovare informazioni dettagliate sui vari tipi di cancro, con relative caratteristiche, fattori di rischio e metodi di cura. Ogni documento è corredato di link ad ulteriori approfondimenti sulla malattia, compresi dei focus sugli aspetti emotivi e le tutele in ambito lavorativo.

I responsabili di AIMaC, come riportato sul sito, ci tengono a precisare che: “Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Pur garantendo l’esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, AIMaC declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante“.

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#aimac#cancro#tumori

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

Altro da Featured

335
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

329
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

346
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su