Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
121

Antonio Monda presenta la XIII edizione della Festa del Cinema di Roma

Postato il Ottobre 6, 2018 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Antonio Monda ha presentato la XIII edizione della Festa del Cinema di Roma. Donne, Memoria e Documentari gli snodi strutturali.

Si è tenuta ieri venerdì 5 Ottobre, all’Auditorium della Musica di Roma, in una sala Petrassi gremita fino all’inverosimile, la conferenza stampa della XIII edizione della Festa del Cinema di Roma, che avrà luogo dal 18 al 28 ottobre, in presenza di Antonio Monda, suo direttore artistico, affiancato in sala da una splendida Laura Delli Colli, direttrice della Fondazione Cinema per Roma, che portava favolose scarpe di smalto rosse tali che meritavano di essere immortalate da un pittore.

[coupon id=”21006″]

A mezzogiorno in punto i posti a sedere erano terminati da un pezzo e gli spazi a disposizione per gli spettatori in piedi lungo i fianchi della sala avevano già raggiunto i limiti di capienza. Sono riuscito a guadagnarmi un posto, con mia somma gioia, in prima fila, ma seduto sulle scale tra un settore e l’altro.

Antonio Monda

Il carisma culturale di Monda ha ormai scavato il suo inconfondibile solco nella città eterna, e il suo essere filo di trama tra il tessuto culturale newyorkese e quello romano sta producendo un rinnovo di stimoli non indifferente nella nostra Capitale, grazie anche  alla felicissima ubicazione della sua Festa del Cinema, in una istituzione così carismatica e nobile come l’Auditorium (dove domenica 7 si esibirà tra l’altro il grande violoncellista Giovanni Sollima).

La peculiarità di Monda di essere creatura perfettamente anfibia tra cinema e letteratura, essendo un romanziere con ormai molte opere all’attivo nella sua produzione, Mondatori sta pubblicando ogni anno un romanzo della sua decalogia americana, che è al 6 libro ormai, è a mio avviso la sua arma segreta per scardinare i compartimenti stagni del mentale riversando nella parte più leggera e popolare, solo convenzionalmente identificabile con il cinema come spettacolo, anche la densità profonda del peso specifico della letteratura, cosa che fa con i suoi inviti, ad esempio, ad alcuni grandi protagonisti che vengono a Roma ad incontrare il pubblico per parlare da scrittori di cinema alla Festa del Cinema, quest’anno verrà Jonathan Safran Foer, facendo si che cinema e letteratura diventino specchi archimedici che convergono i propri raggi sullo spettatore, che ci immaginiamo soprattutto essere un ragazzo o una ragazza che verranno fecondati da queste luci a intraprendere percorsi di serio approfondimento nell’uno e nell’altro campo del sapere e dell’arte,  per magari diventare, scoprendo in se stessi il talento anche grazie a questi formidabili stimoli, i grandi artisti di domani.

[sostieni]

Monda è in ciò soprattutto pedagogo, ricordiamo che egli è professore di cinema nella Università di New York, e questa matrice che rivolge il meglio di se alla formazione di nuove generazione è una filigrana perfettamente sempre  visibile o palpabile nel suo stile di organizzatore culturale e nel suo metodo, quasi didattico, con cui si rivolge al pubblico sempre come a un pubblico intellettualmente giovane nella migliore delle accezioni.

Antonio Monda e Laura Delli Colli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per cui incontrarlo ha sempre qualcosa dell’opportunità che offre una grande lezione di livello universitario, nella sua franchezza, nella semplicità del linguaggio, nella completa e vasta padronanza delle materie cinematografica e letteraria soprattutto,  ma non solo, che mette a disposizione con una perfetta capacità di sintesi e una magnifica eloquenza, e nella capacità, anche, di fronte a una sterminata platea di tessere una infinità di dialoghi dal palco citando e coinvolgendo via via i molti intellettuali, giornalisti, artisti, figure istituzionali presenti e dando la massima attenzione anche agli interventi di sconosciuti tra il pubblico, cosi ché si crea sempre negli eventi che organizza e presiede, quella percezione di comunità, di laboratorio collettivo, che rende piacevolissimo e fresco passare il tempo tutti insieme arricchendosi di spunti, informazioni e suggestioni.

Come nel suo cenacolo affacciato sulle meraviglie del Central Park dove a casa sua e della bella moglie Jacquie, si incontrano intorno alla tavola gli artisti di New York o semplicemente  di passaggio nella grande mela, la Festa del Cinema di Monda diventa miscelatore e poi carburatore, e quindi propulsore di un vero e proprio movimento culturale.

Ancora non dimentico, ad esempio,  il grandioso incontro di due anni fa con Oliver Stone,  grande intellettuale e artista della dissidenza americana, venuto  a presentare il film “Snowden”  di cui scrissi in “Salvate il soldato Oliver Stone“ e le sue lunghe ore tra il pubblico romano organizzate da Monda nei suoi tipici incontri ravvicinati che anche quest’anno promettono di farci arrivare a tu per tu con celebri marziani della cultura e dello spettacolo mondiali.

[coupon id=”21131″]

Donne, 13 registe, tra esse la nostra Alice Rohrwacher, memoria e documentari sono gli snodi strategici attraverso cui Monda ha sviluppato questa edizione della Festa del Cinema, procurando alla nostra capitale e al suo pubblico circa 50 anteprime cinematografiche mondiali,  ponendo così Roma tra le maggiori città del cinema del momento, cosa che ha creato anche un certo disorientamento, e qualche scivolone stilistico comunicativo tra i reggenti dei tradizionali feudi del cinema come Venezia o Cannes alla vista della magnificenza che Monda con la sua dote ha portato sposando la direzione della Festa del Cinema di Roma.

Cosmopolitismo con le 31 nazioni di provenienza dei film.

Quando  a breve apriranno i battenti della Festa del Cinema ci aspettano incontri ravvicinati con Martin Scorsese che sarà premiato alla carriera da Paolo Taviani, come  Omaggio ai Taviani e in ricordo dello scomparso Vittorio,  e poi con Cate Blanchett e Sigourney Weaver e si incontrera il favoloso Michael Moore – indimenticabile il suo articolo sui 5 motivi per cui Trump avrebbe vinto le elezioni scritto mesi e mesi prima delle stesse, cosa che ci dice quanto ne sappia di ciò di cui parla o filma-  che verrà insieme al suo film già  Palma d’oro a Cannes, “Fahreneit 11/9” a cui seguirà prevedibilmente uno dei dibattiti importanti della Festa, ci incontreremo poi con Thierry Frémaux, delegato generale del Festival di Cannes che verrà a discutere della controversa questione Netflix e insieme delle difficoltà di gestione di un festival cinematografico oggi, cosa che ci rende perfettamente l’idea di come la Festa del cinema possa rappresentare anche un momento altamente formativo per futuri giovani manager del cinema stesso, e molti altri.

Lascio ad altre testate di raccontarvi le parti più luccicanti e pop dei vari red carpet e quant’altro, altrettanto ricche e ghiotte per gli amanti del genere tra i quali per ora, ahimè, non mi annovero.

[newsletter]

Arrivederci alla Festa del Cinema!

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#antonio monda#cinema#XIII Festa del cinema di Roma

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

735
Krzysztof Zanussi ad Ancona dal 24 al 27 Febbraio per la colonna sonora di “Perfect Number” suo ultimo film
Febbraio 23, 2022
241
Luca Guardabascio , un cinema sociale è possibile. Autointervista all’autore.
Aprile 14, 2021
84
Comunicati stampa

il Festival V-art torna con 4 giornate di proiezioni gratuite e 7 cortometraggi diretti da donne, un omaggio a Valentina Pedicini e Il caso Braibanti
Dicembre 9, 2020

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su