Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
95

“Femmene” – Versi, canzoni e storie di donne napoletane al Teatro Ateneo

Postato il Maggio 21, 2018 Team Young 0

Per leggere questo articolo ti servono: 1 minuto
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

“Femmene”:  un titolo che ha il merito di essere inequivocabile e diretto.

“Versi, canzoni e storie di donne napoletane”: un sottotitolo che ne chiarisce in qualche  modo  il  senso.

Alla base del recital c’è l’intento di offrire un omaggio all’universo femminile attraverso la Canzone, il Teatro e la Poesia napoletana di grandi firme del passato e di altri autori contemporanei, come lo stesso Peppe Merolla, che lo ha ideato e lo conduce, con la preziosa collaborazione di Carla Buonerba e del Maestro Pippo Causa.

Potremmo anche definirlo un ideale viaggio nella complessità dell’essere donna, ma anche nella maniera di percepirla e sentirla da parte degli uomini, in quanto da sempre loro musa ispiratrice e protagonista indiscussa di espressioni d’arte sia letteraria che figurativa.  Tutto questo, al netto di tante sopraffazioni che Ella è costretta a subire, soprusi che arrivano ai nostri occhi e alle nostre orecchie ogni giorno,  attraverso i media costantemente focalizzati sull’evoluzione di certe dinamiche. Quelle stesse dinamiche che parlano di una Meraviglia spesso bistrattata, tante volte non debitamente valorizzata.

I toni del recital, ora drammatici, ora più leggeri ed ironici vengono declinati in sfumature appassionate e struggenti, che non mancano di note scherzose o addirittura comiche in alcuni frangenti.

Sebbene  l’omaggio  sia essenzialmente rivolto alle donne napoletane e alcune peculiarità appartengano alla cultura partenopea, il nostro dialetto (che è lingua a tutti gli effetti ed è patrimonio riconosciuto dall’Unesco) ha la straordinaria capacità di raccontare emozioni e sentimenti universalmente condivisi e condivisibili.

Ed è proprio questa la sua grandezza, la sua sconfinata forza.

Le donne, portatrici naturali di un patrimonio di Bellezza, laddove la bellezza non è unicamente quella estetica ma anche e soprattutto quella dell’anima e dell’universo valoriale, acquistano nuova luce nel recital “Femmene”.

Qui di seguito un breve contributo della protagonista Carla Buonerba, cantante di repertorio classico napoletano e attrice teatrale dall’esperienza ultradecennale.

“Essere donna per me vuol dire aver ricevuto un dono, avere una grande opportunità. Essere femmina (riferita alla definizione dialettale) significa per me avere la possibilità di esprimere i miei sentimenti e la mia sensibilità in relazione ad una città come Napoli a cui sono molto legata e che amo profondamente“.

 [Carla Buonerba nello spettacolo “Faciteme suspirà”]

 

“FEMMENE” – Versi, canzoni e storie di donne napoletane
Teatro Ateneo, Via Circumvallazione Esterna 15, Palazzo Secra, Casoria (NA)
sabato 26 maggio 2018, ore 21.00
Recital ideato e condotto da: Peppe Merolla
Con: Carla Buonerba
Elaborazioni musicali: Pippo Causa

Autore

  • Team Young
    Team Young

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
    “Per non cadere nella rete! Come difendersi dalle truffe online? I comuni informano i cittadini”
    In Italia 6mila persone con fibrosi cistica, al via campagna ‘Fuori Tutto’ LIFC-SIFC
    Estate nera per i trasporti aerei: 15 milioni di risarcimento a giugno
    Il carcinoma polmonare causa 34mila morti in Italia ogni anno
#Carla Buonerba#eventi Campania#eventi Napoli#femmene#Peppe Merolla#Pippo Causa#recital#teatro Ateneo#teatro Campania#teatro Napoli


Potrebbe piacerti anche

96
Napoli – 6a edizione di “Ricomincio dai libri” il 4-5-6 ottobre
Ottobre 3, 2019
Napoli da scoprire: sabato 21 settembre torna la Caccia al Tesoro cittadina
Settembre 18, 2019
87
“Una città per Giocare” torna con la Giornata Mondiale del Gioco
Maggio 21, 2019

Consigliati dall'editore

Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100