Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
53

Apologo di attualità politica #2 – Le auto nere e le auto arcobaleno

Postato il Maggio 13, 2018 Pierluigi Sandonnini 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

In un paese, che per semplicità chiameremo Italia, c’era un costruttore di automobili che era, come si usa dire, il leader di mercato. Non perché le sue auto fossero particolarmente belle o comode, ma perché avevano fama di essere affidabili. Qualcuno le acquistava contento, qualcun altro storcendo il naso, altri ancora preferivano piuttosto andare a piedi. Scelta quasi non ce n’era.

Spesso gli acquirenti scontenti si lamentavano, facevano delle richieste.
“Si può avere di colore rosso?”
“No, solo nero”.
“La vorrei con cinque porte!”
“No, soltanto con tre”.
“I sedili sono duri e stretti”.
“Per fare sedili più comodi dovremmo alzare il prezzo”.
E dire che le auto di questo costruttore costavano già tanto, e anche di questo avevano da ridire certuni.
“Sono brutte e care… Ah, se ci fosse la concorrenza vedreste!”.

[coupon id=”18924″]

E un bel giorno la concorrenza arrivò.
Una piccola fabbrica, che aveva sempre prodotto pochi esemplari, tanto da contare meno di nulla sul mercato, si mise in testa di rivaleggiare con il grande costruttore di automobili brutte ma affidabili. Trovò nuovi fondi, ammodernò gli impianti, aumentò la produzione. In breve iniziò a proporre sulle proprie auto esattamente quel genere di migliorie che gli acquirenti chiedevano, senza ottenerle, al costruttore di auto brutte ma affidabili. La propria quota di mercato crebbe rapidamente.

Ora gli acquirenti di automobili non dovevano più accontentarsi di vetture tutte nere, brutte, scomode, seppure, a detta dei più, affidabili.
No, ora potevano avere la carrozzeria in tutti i colori dell’arcobaleno, in versione anche a cinque porte, e i sedili in pelle, capienti e morbidi. E a prezzi più bassi!
La popolarità del costruttore di automobili colorate e comode, anche se non si sapeva ancora se fossero affidabili quanto quelle del primo costruttore, quello delle auto tutte nere, brutte e scomode, non smetteva di aumentare, fino a che avvenne l’inevitabile: le vendite del costruttore di auto colorate superarono di gran lunga quelle del costruttore di auto nere, brutte e scomode (ma, a sentire in giro, affidabili). Questo, come c’era da aspettarsi, se la prese molto a male, anche perché le sue fabbriche entrarono in crisi e gli operai venivano licenziati, per essere successivamente assunti dal costruttore di auto colorate e belle, i cui affari, per contro, andavano a gonfie vele.

[newsletter]

Il costruttore di auto nere e brutte, allora, se la prese con gli acquirenti. “Sono degli stupidi”, andava ripetendo, “pensano più al colore della carrozzeria, al fascino delle forme, alla comodità degli interni, invece che all’affidabilità, che è l’unica cosa che conta!”.
A chi gli chiedeva se non fosse possibile costruire automobili colorate, belle e comode e al tempo stesso affidabili, egli rispondeva sdegnato: “Le cose belle e le comodità costano, e questi costi vanno inevitabilmente a discapito dell’affidabilità”.
Come si sarà capito, l’affidabilità era il suo chiodo fisso.

In poco tempo il costruttore di auto nere, brutte, scomode ma affidabili, a detta di molti, si trovò in notevoli difficoltà e dovette ridurre drasticamente la produzione, rischiando il fallimento.
Al contrario, il costruttore di auto belle, colorate e comode aprì nuove fabbriche e assunse personale.
Il costruttore di auto nere e brutte, allora, non trovò altro di meglio da fare che inveire contro gli acquirenti che non comperavano più le sue auto ma quelle colorate, belle e comode dell’altro costruttore. Anche se, essendo da poco sul mercato, nessuno poteva ancora conoscerne l’affidabilità.
“Voglio vedere, quando le loro auto colorate e belle si guasteranno! Quando resteranno in panne in mezzo alla strada, lasciandoli a piedi. Allora sì che mi farò delle grasse risate!”

Proprio non voleva accettare il fatto che tanti, fra i suoi clienti di un tempo, preferissero alle sue auto, tutte nere, dalle forme non certo belle e sinuose, i cui sedili facevano venire il mal di schiena, quelle rosse, verdi o azzurre, dalle forme slanciate, sui cui sedili ti potevi anche addormentare e sognare. Proprio quelle che, in tanti, gli avevano chiesto per anni, senza essere ascoltati.

Autore

  • Pierluigi Sandonnini
    Pierluigi Sandonnini

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Il popolo ha perso la testa
    Apologo di attualità politica #2 – Le auto nere e le auto arcobaleno
    Mussolini il comunista – capitolo 8
    Mussolini il comunista – capitolo 7
    Apologo di attualità politica: due gambe sono meglio di una
#apologo politico#concorrenza#elezioni politiche#governo#libera scelta


Potrebbe piacerti anche

613
Featured

Roberto Speranza, MiBACT scrive: libro non ritirato a norma di legge 633 del 1941
Dicembre 16, 2020
82
Featured

Quattro casus belli per una crisi di governo
Maggio 14, 2019
130
Featured

Dal centro-destra al destra-centro: etimologia dei rapporti di forza
Marzo 12, 2019

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100