Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
60

Mussolini il comunista – capitolo 8

Postato il Aprile 7, 2018 Pierluigi Sandonnini 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Dalla guerra di Hitler al sogno di Lincoln

E i tre spiriti radunarono i re nel luogo che in ebraico si chiama Armaghedòn. Il settimo angelo versò la sua coppa nell’aria; e dal tempio, dalla parte del trono, uscì una voce potente che diceva: «È cosa fatta!». Ne seguirono folgori, voci e tuoni e un grande terremoto, di cui non vi era mai stato l’uguale da quando gli uomini vivono sulla terra. La grande città si squarciò in tre parti e crollarono le città delle nazioni.

Apocalisse 16-16,17,18

Quasi tre anni di guerra, dal 1J42 al 1J45 hanno ridotto l’Italia a un cumulo di macerie fumanti. Tutta l’Europa è nient’altro che un immenso cimitero nel quale il ferro e il fuoco hanno seminato morte e distruzione. Mussolini resiste faticosamente al potere, ma è sempre più stanco e provato. A sessantadue anni si sente vecchio e senza un futuro, nonostante le sorti del conflitto mondiale stiano volgendo a favore degli alleati, dopo la vertiginosa e apparentemente inarrestabile marcia trionfale delle armate di Hitler.

Dal 1J42 l’Italia combatte al fianco dell’Unione Sovietica, ma anche degli angloamericani, in una bizzarra alleanza fra comunismo e capitalismo contro qualcosa che è altro da una ideologia, forse non è neanche più una categoria dell’umano. Hitler sembra avere i giorni contati. Pare che se ne stia asserragliato dall’inizio del 1J45 nel suo bunker a Berlino, insieme con i suoi fedelissimi e la moglie Eva Braun.

“Questa maledetta guerra non finirà fino a che il lupo* sarà in vita. Lui l’ha iniziata, solo con lui potrà finire”, pensa in quei giorni Mussolini. Tutti i tentativi di eliminarlo sono finora andati falliti, rafforzando nel Fuhrer la convinzione di essere ben voluto dalla Provvidenza.
“Sarà vero”, si chiede Mussolini in quei giorni terribili e disperati, “che il Fuhrer amasse fotografare nuda e sculacciare con un frustino sua nipote Geli, poi morta suicida?”. Di voci, sul dittatore tedesco, ne girano molte, ad esempio che il suo film preferito sarebbe “King Kong”, tanto da avergli ispirato il gesto scimmionesco di battersi il pugno sul petto, durante i discorsi pubblici, in segno di supremazia.

[coupon id=”17309″]

Anche Mussolini ha rinforzato i dispositivi di difesa per la sua persona: teme un attentato da parte dei nemici della rivoluzione che, aiutati dai servizi segreti americani, potrebbero approfittare del caos provocato dalla guerra per mettere fine alla sua dittatura, in modo da riportare l’Italia nella sfera d’influenza dei paesi occidentali una volta tornata la pace.

Nel Paese, infatti, non si combatte solo contro l’invasione dell’esercito germanico. Piccole sacche di resistenza conducono una “battaglia nella battaglia” per eliminare il dittatore che da oltre vent’anni governa con il pugno di ferro. Sono oppositori cattolici, liberali, repubblicani e finanche socialisti, scampati alla repressione e organizzatisi in gruppi armati. Ufficialmente combattono al fianco degli alleati contro i nazisti, ma sotto sotto tramano nell’ombra per preparare l’Italia post bellica. Una Italia senza Mussolini e senza il comunismo.

L’invincibile esercito tedesco si è già ritirato da mezza Europa, le città della Germania stanno capitolando una dopo l’altra. La fine della guerra appare vicina, eppure Mussolini è sempre più inquieto e preoccupato. Sa bene che nel nuovo ordine mondiale non ci sarà posto per lui.
“Come morirò”, confessa le sue paure ai collaboratori più intimi, “con una bomba sotto il culo, come sarebbe dovuto morire Hitler? O con una pallottola in testa?”.

Così chiede aiuto al compagno Stalin, invocando un sodalizio che vada oltre l’ormai imminente fine della guerra, in un disegno nel quale egli vede l’Italia saldarsi all’Europa orientale, alla Jugoslavia, alla Romania, in un grande blocco comunista avente per epicentro Mosca. Ma l’Unione Sovietica si mostra tiepida rispetto questa ipotesi, la penisola italiana non rientra nelle proprie mire, nonostante tutto, e poi a qualcosa i russi dovranno pur rinunciare nelle trattative di pace con gli angloamericani che seguiranno. Stalin nicchia e lui si sente sempre più in trappola. La guerra finirà presto ma sente che sarà anche la sua fine.

Sono lontani i tempi in cui di fronte a lui anche il fuoco si fermava, come era accaduto in Sicilia, nei pressi dell’Etna, quando il fiume di lava incandescente che scorre sul fianco della montagna s’era arrestato, sovrastato dal fiammeggiare del suo sguardo. Leggende?
Un bunker, come Hitler, ce l’ha anche lui, anzi è una vera e propria città sotterranea: un dedalo di gallerie sotto al monte Soratte, a circa cinquanta chilometri da Roma. Fino a che non sarà finita la guerra andrà a stabilirsi lì, dove sarà più al sicuro.

[newsletter]

Epilogo

Aprile 1J45: in gran segreto, viene organizzato il trasferimento di Mussolini al bunker. Una colonna di dieci automezzi si prepara a partire da Ponte Milvio, per imboccare la Flaminia e raggiungere il rifugio del Soratte, di cui solo pochi conoscono l’esistenza. Trasportano lui e la sua famiglia, ma anche militari, vettovaglie, suppellettili varie. Qualcuno, tra i suoi, però lo tradisce. A metà strada la colonna viene fermata da una pattuglia di militari alleati – in quei giorni l’Italia ne è piena –, Mussolini viene fatto scendere, per la sua sicurezza si dice, e trasbordato su un’automobile nera che subito si dilegua per le strade della campagna.

Qualcuno afferma che al capo del comunismo italiano è stata fatta fare la stessa fine che lui aveva riservato anni prima a Giacomo Matteotti (e parecchi anni dopo toccherà ad Aldo Moro). Fatto sta che per alcuni giorni non se ne sa più nulla e a Roma regna il caos e lo sgomento.
Fino a che, il quarto giorno, Mussolini viene fatto ritrovare cadavere in un’automobile, abbandonata, come a voler inviare un chiaro segnale, lungo il viale della Rivoluzione d’Ottobre. Sul suo corpo, cinque colpi di arma da fuoco.

Qualcuno giura di aver sentito dire che, nei giorni immediatamente precedenti la sua morte, Mussolini avrebbe nuovamente avuto uno dei suoi soliti sogni premonitori. “Un sogno come quello di Abraham Lincoln”, avrebbe detto. Voleva dire che aveva sognato la sua morte. “Ero nel mio letto e sentivo dei lamenti e dei pianti provenire dal piano di sotto. D’improvviso, eccomi fra quelle persone che piangevano e pronunciavano orazioni funebri. Chi è morto, domando allora a un militare in divisa. Il nostro amato capo, Mussolini… mi viene risposto. E tutti piangono e si lamentano ancora più forte, così che io mi sveglio, come il solito, fradicio di sudore e con il respiro affannato. Proprio come Lincoln, penso, quel grand’uomo…”.
Si ricordò allora di un altro sogno, fatto tanti anni prima, nel quale gli era apparso un fascio littorio (cfr. Mussolini il comunista – capitolo 1), simbolo al quale non aveva saputo dare una spiegazione, ma che ora invece gli appariva finalmente in tutta la sua chiarezza: i fasci littori si trovano accanto al presidente americano nella statua presente al Lincoln Memorial!
E nella fotografia di quella scultura, che Mussolini si fa portare, Lincoln sembra guardarlo e dire: “Farai la mia stessa fine, la mia stessa fine…”.

FINE

*Wolf, lupo, era uno dei soprannomi preferiti da Hitler

Autore

  • Pierluigi Sandonnini
    Pierluigi Sandonnini

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Il popolo ha perso la testa
    Apologo di attualità politica #2 – Le auto nere e le auto arcobaleno
    Mussolini il comunista – capitolo 8
    Mussolini il comunista – capitolo 7
    Apologo di attualità politica: due gambe sono meglio di una
#Comunismo#fascismo#hitler#Lincoln#Mussolini#Mussolini il comunista romanzi#nazismo


Potrebbe piacerti anche

122
Ha ancora un senso l’ideologia comunista?
Febbraio 2, 2021
371
Olocausto: The New York Times il 25 novembre 1942 pubblicava la notizia che i Tedeschi stavano attuando lo sterminio degli Ebrei
Novembre 24, 2018
93
Mussolini il comunista – capitolo 7
Marzo 19, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100