Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
63

Diario da Osaka 3 di Marcello Lippi

Postato il Giugno 18, 2016 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 9 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Diario da Osaka 3. Ai lettori di Young è arrivata, dopo la prima e la seconda,  la terza corrispondenza dal Giappone del nostro ormai grande amico il baritono e regista, direttore artistico della Fondazione Teatro Verdi di Pisa, Marcello Lippi, che per chi non lo sapesse e volato ad Osaka per un mese ingaggiato dall’ Opera Kansai Nikikai per la regia del “Trittico” di Puccini –Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi- che debutterà ad Osaka tra appena una settimana, il prossimo 25 giugno 2016 con una compagnia di 48 attori Giapponesi che egli è andato a formare ad interpretare l’anima italiana prima ancora di dirigere. Noi di Young siamo felicissimi di leggerle e grati di esserne i destinatari , e in queste talentuose lettere giapponesi in cui vediamo il Giappone attraverso la lente anche dello sguardo interiore dell’artista scorgiamo nitidamente anche la poliedrica impronta di una personalità rinascimentale che si muove a proprio agio tra canto, regia e letteratura.

David Colantoni

DIARIO DA OSAKA 3 -WAKARI MASHITA : HO CAPITO !-

Di Marcello Lippi

Marcello Lippi Baritono e Direttore Artistico direttore artistico della Fondazione Teatro Verdi di Pisa.

Marcello Lippi Baritono e Direttore Artistico direttore artistico della Fondazione Teatro Verdi di Pisa.

Ho letto ieri un commento su un Social in cui uno stupido affermava, in risposta ad un “post” di una persona molto colta, che le parole non hanno più significato e valgono per il senso con cui le si usa. E’ il relativismo di oggi, contro il quale invano ci mise in guardia papa Benedetto XIV: nulla è più assoluto, né i valori, né tanto meno le parole.

Mi viene in mente, in questo inizio di stagione delle piogge che mi obbliga a stare chiuso nel mio albergo di Osaka per non inzupparmi, un detto degli antichi “ogni parola ha un’eco lassù in Cielo”. Quanta saggezza in questa affermazione! Se ognuno pensasse che quello che dice ha importanza ed ha “un’eco in Cielo” (e mi ostino a mettere l’apostrofo davanti ad eco anche se i dizionari ormai si sono arresi all’ignoranza imperante ed accettano anche il genere maschile per la parola) quanta più Bellezza ci sarebbe al mondo!

La musica è ancora una parola definitiva sull’uomo, come lo sono i testi che hanno forgiato ed esaltato lo splendore della nostra civiltà, come lo è tutta l’arte riconoscibile come tale. Ma oggi tutto è diventato relativo, mancano le coordinate, in questo imbarbarimento generale, per distinguere il vero dal falso (basta vedere le “bufale” terribili che girano sui social, accompagnate dai commenti scandalizzati di persone dal cervello sconnesso per il divertimento degli autori, o le affermazioni di alcuni politici) e tutto ciò improvvisamente esaltato in un anelito di assolutismo vuoto di significato per cui non c’è vittoria sportiva di un/a connazionale che non sia un trionfo. Ci sono parole bellissime come “compagnia” (spezzare il pane insieme, profonda condivisione, nel significato etimologico) usate oramai totalmente a sproposito e parole violentate e snaturate.

Tutto questo sproloquio iniziale è motivato da una semplice considerazione: oggi mi sento soddisfatto! La prova di ieri in teatro è stata di un livello eccezionale, considerato il punto di partenza del percorso iniziato con la compagnia giapponese. Durante la prova i cantanti, finalmente anche attori, si muovevano come italiani, recitavano con la stessa intensità emotiva, si abbracciavano con passione, avevano il volto turbato dalla commozione, la voce era passata in secondo piano, dietro quel fuoco violentissimo e illimitabile del lasciarsi guidare dal cuore. Mi sono girato ed ho detto al direttore di orchestra: “Hai visto che piange davvero?”. Suor Angelica cantava del bimbo morto con il viso solcato da splendide, autentiche, lacrime. Ha terminato svuotata, spenta e felice nello stesso tempo perché la sua commozione si era trasmessa a tutti noi. Era stato un momento di Bellezza al quale era stato impossibile sottrarsi: tutti erano rimasti colpiti. E quando Michele nel Tabarro ha cantato la sua disperazione sul barcone per il tradimento della giovane moglie aveva lo stesso fuoco, perché questa fiamma si propaga, incendia, genera, stravolge e cambia. Alla fine della prova non ho potuto trattenermi dall’abbracciare il baritono senza dirgli una parola, sapendo che qui non si usa il contatto fisico, ma ci si limita all’inchino. L’ho stretto e lui, che ora ha capito cosa vuol dire essere italiani nel cuore, mi ha ricambiato facendo di sì con la testa -“wakari mashita: ho capito!” è quello che è riuscito a dire, prima di girarsi perché io non vedessi le sue lacrime.

diario da osaka 3 Marcello Lippi prepara gli attori e cantanti per il debutto del trittico pucciniano che egli dirigera

diario da osaka 3 Marcello Lippi prepara gli attori e cantanti per il debutto del trittico pucciniano che egli dirigera

Ma non abbiamo solo pianto di commozione; “Gianni Schicchi” è stato un fuoco di divertimento e vivacità toscana, si muovevano come italiani, pensavano come italiani, nessuna maschera, nessun atteggiamento, un gioco vorticoso di effetti e di comicità in un’opera tra le più difficili da mettere in scena. Sono dunque soddisfatto, ma nel senso vero della parola: ho coscienza di aver fatto abbastanza (satis facere) che non vuol dire aver fatto tutto; mi viene da ridere a pensare che una persona “soddisfatta”, come si intende oggi la parola, abbia conseguito il traguardo definitivo, possa sedersi in panciolle a godersi il passato rinunciando al presente. “Ho fatto abbastanza”, non ho fatto tutto. Ogni Bellezza è generativa, contrariamente ad ogni stupidaggine che è mortifera: un gesto di bontà gratuitafatto verso una persona, sappiamo che ha la forza di provocare imitazione e cambiamento.

Ando Utagawa Hiroshige, Tsuchiyama: Spring Rain, 1833-34

Ando Utagawa Hiroshige, Tsuchiyama: Spring Rain, 1833-34

Ne è esempio il gesto più piccolo in assoluto: un sorriso! Un sorriso ad una persona sconosciuta che incrociamo, se visto e riconosciuto da costei, illumina automaticamente il suo viso: può pensare che siamo stupidi ad aver sorriso, ma deve pensare che per quell’attimo, quella frazione di secondo, lei è stata importante per noi. Qui in Giappone c’è l’inchino, unito al sorriso di chi incontri sul pianerottolo, gesto bello, ma a volte formale. Abbiamo avuto troppi cattivi maestri ed oggi sui Social imperversano e trovano voce coloro che dovrebbero tacere per pudore: ci è stato spiegato che non esiste l’Assoluto, comunque lo si pensi, ed è stato esaltato il concetto di casualità.

diario da osaka 3 Marcello lippi durante la preparazione dei cantanti di opera Giapponesi con cui debuttera il 25 giugno

diario da osaka 3 Marcello Lippi durante la preparazione dei cantanti di opera Giapponesi con cui debutterà il 25 giugno

Il Fato, il Destino, il Caso, divinità assolute per tanti filosofi e tantissimi pensatori e non pensatori nemmeno per sbaglio di oggi. Si incontra una persona per caso, succede una cosa per caso, ci si trova in un posto in quel momento per caso. La responsabilità della vita è elusa, svuotata, e con essa noi perdiamo la nostra identità. Proviamo invece, come molto spesso mi diverto a fare, a ritenere tutto importante. Che succede? Sono in strada, cammino ed incontro una persona, la guardo (cosa che non si fa più), penso che non sia un caso che io la stia incrociando in quel momento e proprio lì, mi chiedo chi sia, come viva, che faccia, che cosa deve succedere nella mia o sua vita dopo quell’incontro,  la guardo come se per me fosse importante e le sorrido, svegliando il suo stesso cervello ed invitandola a guardare con il mio sguardo che si fa sempre più acuto: noto una persona che soffre e mi fermo per chiederle se va tutto bene, vedo quel bellissimo palazzo che pur passando di lì ogni mattina non avevo mai visto, vedo nella vetrina un oggetto e penso che lo abbiano messo lì per me, che tutto sia segno, tutto sia rimando ad un mondo vero, dove tutto è importante ed ogni persona è un bene assoluto. Leggo e penso che non sia un caso che io stia leggendo quelle righe in quel momento e che sarebbe tempo perso se io le leggessi e loro non mi comunicassero niente. Il tempo diventa importante, voglio gustarlo, assaporarlo con lentezza davanti “alle finestre del buon Dio” (cfr diario n°2). Il risultato è la crescita oggettiva e profonda di un’umanità soffocata che viene ridestata alla Bellezza. Cosa hanno visto gli artisti in questi giorni, appassionandosi tanto alla nostra musica, se non il fatto che per me ognuno di loro era importantissimo, che per ognuno di loro avevo tempo sempre per spiegare, guidare, incoraggiare, costruire insieme? E perché ciò è tanto raro che desta stupore? Io non ho mai pensato “sono giapponesi, cosa vuoi che capiscano della nostra musica”, ma ho aiutato ognuno di loro a capirla, perché per me è importante, perché loro per me sono importanti. Hanno imparato ad esprimere il proprio cuore, a perdere pudore, ad essere “veri”. Non ho dunque perso tempo, mi sono arricchito moltissimo conoscendo il loro mondo e la loro umanità e mi sento soddisfatto: ho fatto abbastanza! Ora possiamo incominciare.

——————————————————-

Marcello Lippi
Baritono. Nato a Genova, si è diplomato presso il conservatorio Paganini; ha quindi proseguito i suoi studi di tecnica vocale con Fernando Bandera, Tristano Illersberg e Giuseppe Murmura. E’ anche laureato in lettere moderne presso l’Università degli studi di Genova. La sua carriera comincia nel 1988 con La notte di un nevrastenico e I due timidi di Nino Rota e subito debutta a Pesaro al Festival Rossini in La gazza ladra e La scala di seta. In seguito canta in Italia nei teatri dell’opera di Roma (Simon Boccanegra, La vedova allegra, Amica), Napoli (Carmina Burana), Genova (Le siège de Corinthe, Lucia di Lammermoor, Bohème, Carmen, Elisir d’amore, Simon Boccanegra, La vida breve, The prodigal son, Die Fledermaus, La fanciulla del west), Venezia (I Capuleti e i Montecchi), Palermo (Tosca, La vedova allegra,Orphée aux enfers, Cin-ci-là), Catania (Wienerblut, Der Schulmeister, das Land des Lächelns), Firenze(Il finanziere e il ciabattino), Milano ( Adelaide di Borgogna), Torino (The consul, Hamlet, Elisir d’amore), Verona (La vedova allegra), Piacenza (Don Giovanni), Modena (Elisir d’amore), Ravenna (Elisir d’amore), Savona (Medea, Il combattimento, Torvaldo e Dorliska), Fano (Madama Butterfly), Bari (Traviata, La Cecchina), Lecce (Werther), Trieste (I Pagliacci, Der Zigeuner Baron, Die Fledermaus, Al cavallino bianco, La vedova allegra), Cagliari (Die Fledermaus- La vida breve), Rovigo (Werther, Mozart e Salieri, The tell-tale heart, Amica), Pisa (Il barbiere di Siviglia- La vedova allegra), Lucca (Il barbiere di Siviglia) eccetera. All’estero si è esibito a Bruxelles (La Calisto), Berlin Staatsoper (Madama Butterfly, La Calisto), Wien (La Calisto),Atene (Il barbiere di Siviglia- Madama Butterfly), Dublin (Nozze di Figaro, Capuleti e Montecchi),  Muenchen (Giulio Cesare in Egitto), Barcelona (La gazza ladra, La Calisto, Linda di Chamounix), Lyon (Nozze di Figaro, Calisto), Paris (Traviata, Nozze di Figaro), Dresden (Il re Teodoro in Venezia, Serse), Nice (Nozze di Figaro, The Tell-tale heart), Ludwigshafen (Il re Teodoro, Serse), Jerez de la Frontera (Nozze di Figaro), Granada (Nozze, Tosca), Montpellier (Calisto, Serse), Alicante (Traviata, Don Giovanni, Rigoletto, Bohème), Tel Aviv (Don Pasquale, Elisir d’amore, Traviata), Genève (Xerses, La purpura de la rosa), Festival Salzburg (La Calisto), Madrid (La purpura de la rosa, don Giovanni), Basel (Maria Stuarda), Toronto (Aida), Tokio (Traviata), Hong Kong (Traviata), Frankfurt (Madama Butterfly), Dubrovnik (Tosca), Cannes (Tosca), Ciudad de Mexico (La purpura de la rosa), Palma de Mallorca (Turandot e Fanciulla del west) ed altre decine di teatri in differenti nazioni del mondo. Nel 2008-9 ha interpretato il Conte in Nozze di Figaro a Nice, Dublin e Vicenza, Scarpia e Nabucco a Plovdiv, Escamillo (Carmen) a Paris e Frankfurt, Amica di Mascagni all’Opera di Roma, La muerte de Garcilaso di Chapi a Izmir e Toledo, Madama Butterfly a Paris e Aix les Bains, Tosca a Cannes.
Nel 2010 tra l’altro Capuleti e Montecchi a Dublin, Tosca a Limoges, Aida a Versailles, Traviata all’Eutiner Festspiele, Pollicino al Maggio Musicale Fiorentino, Cavalleria rusticana e Pagliacci a Frankfurt open air.
Dal 2004 al 2009 ha ricoperto l’incarico di Direttore Artistico e Sovrintendente del Teatro Sociale di Rovigo.
Attualmente è direttore artistico della Fondazione Teatro Verdi di Pisa.

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#diario da osaka#Marcello Lippi Fondazione Teatro verdi#osaka#puccini#Suor Angelica e Gianni Schicchi#Tabarro

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

342
Puccini razzista? Ritorna la polemica – di Marcello Lippi
Settembre 27, 2021
135
In illo tempore – Nove canti, e altre poesie di Marcello Lippi
Aprile 11, 2021
76
La Bohème di Puccini, festival pucciniano 20 luglio 2019 – di Marcello Lippi
Luglio 22, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su