Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
59

Diario da Osaka 2 , Marcello Lippi

Postato il Giugno 10, 2016 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 9 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Diario da Osaka 2 : ecco arrivata per i lettori di Young la seconda corrispondenza giapponese dal nostro amico il baritono e regista  Marcello Lippi che nel Diario da Osaka n. 1 ci aveva raccontato di essere arrivato in Giappone perchè ingaggiato  dalla prestigiosa Opera Kansai Nikikai per la regia del “Trittico” di Puccini –Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi- che debutterà ad Osaka il prossimo 25 giugno 2016. Marcello Lippi, anche direttore artistico  della Fondazione Teatro Verdi di Pisa, si trova dunque alle prese con una compagnia di ben 58 artisti giapponesi ai quali, oltre a dirigerli,  sta letteralmente insegnando a “essere” italiani per poter scendere nei panni dei personaggi dell’opera pucciniana. Questo insegnamento dell’italianità agli artisti Giapponesi diventa gioco forza anche una discesa dentro se stesso, dentro la propria matrice culturale, facendoci entrare nei segreti alchemici dell’anima di un artista italiano contemporaneo. Omericamente parlando   Marcello Lippi è veramente uomo dal multiforme ingegno, come dimostra il talento letterario di questo diario giapponese che sta scrivendo rubando spazi creativi  all’allestimento in estremo oriente di un imponente  trittico d’opera lirica pucciniano,  per i lettori di Young e di cui gli siamo infinitamente grati.

 

David Colantoni

DIARIO DA OSAKA – N 2,  9 giugno 2016

Di Marcello Lippi 

Marcello Lippi Baritono e Direttore Artistico direttore artistico della Fondazione Teatro Verdi di Pisa.

Marcello Lippi Baritono e Direttore Artistico direttore artistico della Fondazione Teatro Verdi di Pisa.

Hayaku, veloce, in fretta!!! Il tempo non si concede pause qui ad Osaka e sembra che scorra molto più rapidamente; i ristoranti funzionano a pieno ritmo tutto il giorno, non c’è orario per mangiare! I clienti si succedono velocemente sulle sedie intorno ad un nastro rotante dal quale prendono al volo i piatti al passaggio e consumano in fretta un pranzo che è tempo rubato al lavoro in un paese che non ha nemmeno un giorno libero durante la settimana. Tanti piccoli gesti meccanici, tanti piccoli piedi che si muovono velocemente ed ordinatamente secondo le leggi non scritte dell’educazione e di un’encomiabile onestà che è identità del popolo giapponese. Distratto come sono, dimentico sempre di ritirare il resto e non c’è stata una sola volta che qualcuno non mi abbia inseguito per riconsegnarmelo. Onestà, rettitudine, senso dell’onore. Non voglio pensare all’Italia di oggi dei furbetti, dei rubagalline e dei grandi ladri impuniti, non ci voglio pensare quaggiù! Ripenso invece al mirabile saggio di Milan Kundera “La lentezza” (La lenteur) del 1995 con quell’immagine stupenda dell’uomo intento a “contemplare le finestre del Buon Dio” cioè a guardare il cielo, e avverto una profonda differenza. Qui tutto è veloce, ma perché in fondo? Scendo dall’albergo, che dista pochi minuti dal teatro. Alla reception c’è il responsabile della produzione, trafelato, che evidentemente ha corso fino all’hotel e che mi sussurra con affanno “Maestro, cosa è successo?”. Mi fa percorrere i 3 minuti di strada come se fossimo alla maratona di Osaka (non so se esista, ma sicuramente non servirebbe) e quando arrivo, la mia assistente, preoccupatissima mi dice: “Maestro, cosa è successo?”. Impensabile avere quei trenta secondi di ritardo che avevo. Io ci vivo bene nella velocità, intendiamoci, non riuscirei ad avere vent’anni come ho, pur avendone molti, ma molti di più nel mio involucro esterno. Sono rimasto laggiù, agli anni dell’università, e sto ancora contemplando le finestre del buon Dio (che maniera stupenda di definire l’ozio contemplativo!). Provo gusto di una frase elegante, di un’intesa spirituale, di un cenno che sostituisca la dichiarazione esplicita, di un’allusione invece che di una chiara invasione di campo, come usa tanto oggi. Mi sento appagato quando incontro un’anima viva, d’intelligenza vivace, pronta a cogliere un sottile umorismo o a leggere in cuore ciò che non viene detto. Questa natura serotina, amante del mistero, del non-detto, della profondità e non dell’apparenza mi deriva sicuramente dalle molte letture romantiche dei grandi autori dell’ottocento, nelle quali trovavo preziosi insegnamenti per fare dell’opera d’arte la mia vita e la mia vita un’opera d’arte. Intanto, però, continuo a correre, mentre a riposare pensa quel ragazzo che vive in me, come padrone di casa, che pensa a dipingere con le dita nuvole nel cielo, a scrivere e cantare nell’alba fresca, come nel tramonto, una musica che non gli appartiene, ma è segno distintivo della più alta forma di libertà: l’appartenenza.

diario da Osaka 2 - La lentezza - Kundera - ( Madame de T. è un personaggio del libro)

diario da Osaka 2 – La lentezza – Kundera – ( Madame de T. è un personaggio del libro)

E’ tardi, il tempo scorre inesorabilmente veloce e vorrei essere nel Settecento, al tempo di Madame de T., quando c’era il tempo di gustare l’istante totalmente, bello o brutto che fosse, con coraggio, con passione; quando una cosa andava intuita; quando si parlava e si sapeva parlare, guardare un oggetto e conoscerlo, una persona ed amarla, un paesaggio e perdervicisi. “C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, fra velocità e oblio. Prendiamo una situazione delle più banali: un uomo cammina per la strada. A un tratto cerca di ricordare qualcosa, che però gli sfugge. Allora, istintivamente, rallenta il passo. Chi invece vuole dimenticare un evento penoso appena vissuto accelera inconsapevolmente la sua andatura, come per allontanarsi da qualcosa che sente ancora troppo vicino a sé nel tempo. Nella matematica esistenziale questa esperienza assume la forma di due equazioni elementari: il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio.” (ibidem)

Ho citato questa frase perché me la sono segnata sull’agenda, (spero di averla riportata correttamente), quando anni fa lessi quel saggio; volevo farne carne, per non perdermi nulla di quanto mi è stato dato, nemmeno un viso, nemmeno una situazione. Ho reso i miei occhi acuti, questo sì, la mia mente penetrante, la mia insofferenza verso il superficiale, il banale, il volgare ha toccato vette assolute…ma non ho rallentato, accidenti! Ed in questi giorni nipponici corro come tutti perché “è tardi” e permetto a persone semisconosciute di rubarmi il tempo sui social, ai doveri della managerialità di sovrastare le mie necessità artistiche e dimentico, annullo, cancello, con l’amara coscienza di averlo fatto. Questa sera in teatro ho raccontato ancora ai cantanti  la nostra anima italiana: ho spiegato un rapporto di coppia consunto come quello dei protagonisti del Tabarro; ho spiegato  lo sguardo che dice assai più della parola, quello tra i due amanti che non vogliono essere scoperti e si cercano con passione mentre sono al lavoro; ho spiegato come si abbracciano pieni di fuoco due innamorati nell’unico momento rubato alla loro miserabile situazione nel quale riescono a ricongiungersi; ho spiegato cosa significa aver perso un figlio, non aver prospettive nella vita, sopravvivere per un pezzo di pane senza alzare lo sguardo più al cielo. Ma soprattutto ho fatto vedere come ci muoviamo noi italiani per esprimere tutto ciò; con una naturalezza che noi abbiamo, loro no, ho spiegato come essere attori con tutto il corpo, non attraverso smorfie stereotipate del viso e non solo con gli arti: ho detto loro che se non sentono questo dentro il cuore non lo riusciranno mai a rappresentare bene. Chiedo loro di respirare come me, di emozionarsi come me, di accettare la sfida con il personaggio fino alle estreme conseguenze.

Diario da Osaka 2 - Teatro No

Diario da Osaka 2 – Teatro No

E’ una concezione che non hanno quella del teatro che nasce dal cuore, del gesto non studiato, ma necessario, significante, immediato: solo quel gesto e non un altro, la “necessità scenica”. Lo sapranno portare anche nella vita? Per la stragrande maggioranza delle persone un gesto è insignificante, spesso meccanico, un tic, involontario ed incosciente. Il gesto è invece ciò che trasmette la memoria di noi al mondo e la memoria del mondo a noi. Siccome oggi mi sono svegliato Kunderiano, appartiene a noi il nostro gesto o noi apparteniamo al nostro gesto? (cfr. L’insostenibile leggerezza dell’essere): il gesto semplice di ravviarsi i capelli per una donna può essere una comunicazione, un tic, una manifestazione di disagio o nervosismo e chi la vede capirà da quel gesto cose che possono appartenere solo a lei o essere anima di un popolo o dell’intera umanità, perché quel gesto, fatto così e non altrimenti, apre ricordi su altre persone che lo hanno già compiuto in quel modo o stupisce con la sua novità e diventa memoria in futuro di quell’istante magico. Dopo aver ripreso il lavoro fatto ieri con il Tabarro, mi sono quindi immerso nella vita di convento di “suor Angelica”, spiegando ancora il “modus vivendi” di una suora cattolica a chi non sa nemmeno cosa sia la mia religione. E’ un gioco, nel quale le due civiltà a confronto si conoscono e prendono coscienza della propria identità, alla ricerca di un “gesto” scenico necessario, identificante, che avvicini ed unisca i nostri popoli tra loro e con tutto il mondo, di un uguale sentire, di una fratellanza.

—————————————-

Marcello Lippi
Baritono. Nato a Genova, si è diplomato presso il conservatorio Paganini; ha quindi proseguito i suoi studi di tecnica vocale con Fernando Bandera, Tristano Illersberg e Giuseppe Murmura. E’ anche laureato in lettere moderne presso l’Università degli studi di Genova. La sua carriera comincia nel 1988 con La notte di un nevrastenico e I due timidi di Nino Rota e subito debutta a Pesaro al Festival Rossini in La gazza ladra e La scala di seta. In seguito canta in Italia nei teatri dell’opera di Roma (Simon Boccanegra, La vedova allegra, Amica), Napoli (Carmina Burana), Genova (Le siège de Corinthe, Lucia di Lammermoor, Bohème, Carmen, Elisir d’amore, Simon Boccanegra, La vida breve, The prodigal son, Die Fledermaus, La fanciulla del west), Venezia (I Capuleti e i Montecchi), Palermo (Tosca, La vedova allegra,Orphée aux enfers, Cin-ci-là), Catania (Wienerblut, Der Schulmeister, das Land des Lächelns), Firenze(Il finanziere e il ciabattino), Milano ( Adelaide di Borgogna), Torino (The consul, Hamlet, Elisir d’amore), Verona (La vedova allegra), Piacenza (Don Giovanni), Modena (Elisir d’amore), Ravenna (Elisir d’amore), Savona (Medea, Il combattimento, Torvaldo e Dorliska), Fano (Madama Butterfly), Bari (Traviata, La Cecchina), Lecce (Werther), Trieste (I Pagliacci, Der Zigeuner Baron, Die Fledermaus, Al cavallino bianco, La vedova allegra), Cagliari (Die Fledermaus- La vida breve), Rovigo (Werther, Mozart e Salieri, The tell-tale heart, Amica), Pisa (Il barbiere di Siviglia- La vedova allegra), Lucca (Il barbiere di Siviglia) eccetera. All’estero si è esibito a Bruxelles (La Calisto), Berlin Staatsoper (Madama Butterfly, La Calisto), Wien (La Calisto),Atene (Il barbiere di Siviglia- Madama Butterfly), Dublin (Nozze di Figaro, Capuleti e Montecchi),  Muenchen (Giulio Cesare in Egitto), Barcelona (La gazza ladra, La Calisto, Linda di Chamounix), Lyon (Nozze di Figaro, Calisto), Paris (Traviata, Nozze di Figaro), Dresden (Il re Teodoro in Venezia, Serse), Nice (Nozze di Figaro, The Tell-tale heart), Ludwigshafen (Il re Teodoro, Serse), Jerez de la Frontera (Nozze di Figaro), Granada (Nozze, Tosca), Montpellier (Calisto, Serse), Alicante (Traviata, Don Giovanni, Rigoletto, Bohème), Tel Aviv (Don Pasquale, Elisir d’amore, Traviata), Genève (Xerses, La purpura de la rosa), Festival Salzburg (La Calisto), Madrid (La purpura de la rosa, don Giovanni), Basel (Maria Stuarda), Toronto (Aida), Tokio (Traviata), Hong Kong (Traviata), Frankfurt (Madama Butterfly), Dubrovnik (Tosca), Cannes (Tosca), Ciudad de Mexico (La purpura de la rosa), Palma de Mallorca (Turandot e Fanciulla del west) ed altre decine di teatri in differenti nazioni del mondo. Nel 2008-9 ha interpretato il Conte in Nozze di Figaro a Nice, Dublin e Vicenza, Scarpia e Nabucco a Plovdiv, Escamillo (Carmen) a Paris e Frankfurt, Amica di Mascagni all’Opera di Roma, La muerte de Garcilaso di Chapi a Izmir e Toledo, Madama Butterfly a Paris e Aix les Bains, Tosca a Cannes.
Nel 2010 tra l’altro Capuleti e Montecchi a Dublin, Tosca a Limoges, Aida a Versailles, Traviata all’Eutiner Festspiele, Pollicino al Maggio Musicale Fiorentino, Cavalleria rusticana e Pagliacci a Frankfurt open air.
Dal 2004 al 2009 ha ricoperto l’incarico di Direttore Artistico e Sovrintendente del Teatro Sociale di Rovigo.
Attualmente è direttore artistico della Fondazione Teatro Verdi di Pisa.

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#diario da osaka#Marcello Lippi Fondazione Teatro verdi#Opera Kansai Nikikai#opera lirica#osaka#puccini

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

1.1K
Cultura

Simone kermes la celebre cantante tedesca si è esibita  al Zaryadye Hall di Mosca
Gennaio 12, 2023
172
Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
Ottobre 22, 2021
342
Puccini razzista? Ritorna la polemica – di Marcello Lippi
Settembre 27, 2021

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su