Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
2.3K

Il vaccino anti allergia è gratis ma alcune Regioni lo fanno pagare

Postato il Ottobre 12, 2015 Stefano Iannaccone 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

La possibilità di ‘guarire’ dell’allergia alle graminacee, gratis, grazie al vaccino pagato dallo Stato. Con un risparmio pari a centinaia di euro all’anno a persona e con la possibilità di superare un problema di salute davvero pesante senza far ricorso ad antistaminici e cortisone.

Sembra la storia di un Paese nord europeo, dove il welfare è una macchina perfetta che assiste il cittadino. E invece questa volta tutto sarebbe possibile in Italia, se solo tutte le Regioni fossero più ricettive. Perché alcune, le più attente alla spesa sanitaria (con la Lombardia capofila), lo consentono. Ma nella gran parte dei casi c’è una disattenzione. Il caso della Sicilia è emblematico: lo scorso anno ha tagliato il rimborso, che in precedenza avveniva con un meccanismo indiretto, lasciando la spesa sulle spalle delle famiglie.

I fondi sono infatti disponibili per l’immunoterapia specifica (abbreviata nella sigla Its), che è quella comunemente definita ‘vaccino’ contro l’allergia grave o moderata alle graminacee. Da un punto di vista scientifico è qualcosa di diverso da un vaccino, ma nell’ottica del cittadino cambia poco. Se non per il fatto che si tratta della somministrazione di un farmaco che l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito nella ‘Fascia A’, quella in cui sono presenti i medicinali per guarire da malattie croniche. E che quindi sono assegnati gratis ai pazienti, come tanti altri medicinali. Ma per rendere effettivo il procedimento serve il recepimento delle Regioni, che hanno competenza sulla materia. I motivi dei ritardi possono essere sia burocratici, con la pratica affossata in qualche cassetto, che politica con i cambi di giunta come rallentatori della ratifica. Insomma la vicenda ha tutti i contorni per raffigurarsi come il solito ‘pasticciaccio’ all’italiana con una grande confusione sotto il cielo. E con un grande problema per il portafogli dei cittadini.

In Piemonte, Lombardia, Veneto, Molise e Puglia è previsto un sistema di rimborso per le spese sostenute. Insomma, il farmaco viene effettivamente concesso gratuitamente. Ma in tante altre Regioni i cittadini non possono godere di un loro diritto: curarsi dalla rinite allergica. L’elenco è piuttosto lungo e include Campania, Basilicata, Abruzzo Sardegna, Lazio; ma anche Regioni storicamente sviluppate sotto il punto di vista del welfare, quindi Toscana (salvo alcuni casi specifici), Umbria, Emilia-Romagna e Marche. Un’ingiustizia su base locale: i soggetti allergici devono arrangiarsi, accollandosi le spese per il ‘vaccino’ oppure proseguendo le terapie di antistaminico e cortisone con i conseguenti effetti di sonnolenza che hanno un impatto sulla qualità della vita. Oltre che un costo che può raggiungere i mille euro all’anno per i pazienti affetti da allergia grave.

Il Veneto è una delle Regioni che solo di recente, dal 2014 a questo meccanismo: “Il trattamento con l’immunoterapia specifica, oltre a migliorare la qualità della vita dei pazienti, consente una riduzione dei ricoveri ospedalieri ed un contenimento del consumo dei farmaci sintomatici. È stato accertato che laddove la durata del trattamento si prolunghi per almeno 3 cicli, il beneficio che ne deriva persiste oltre la sospensione della terapia“, ha spiegato l’assessore alla Sanità Luca Coletto. Insomma, non si tratta di una questione marginale.

Il raffronto con l’Europa è, ancora una volta, impietoso: la quota di rimborso per i farmaci contro l’allergia in Olanda, Germania, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Regno Unito e Irlanda è pari al 100%. Sopra l’80% ci sono Norvegia, Danimarca e Svezia, mentre Francia, Grecia e Spagna sono al 60%. Solo il Portogallo è al di sotto dei livelli italiani, non prevedendo alcun sostegno economico ai pazienti affetti dal problema. E quando si parla di rinite allergia, bisogna anche tener presente il fattore dei costi. Secondo la stima di Federasma, in media ogni cura per allergia grave è di mille euro a paziente. Ma esistono anche i costi indiretti che “non direttamente attribuibili alla malattia, ad esempio la perdita di giorni lavorativi e l’invalidità”, spiega una ricerca pubblicata dalla Corte Popolare per il Diritto alla Salute. Tanto per dirne una: un lavoratore su quattro si è assentato, durante il periodo più problematico, per ragioni legate alla rinite allergica. L’impatto, quindi, si riverbera anche sulla produttività di un Paese. E a molte Regioni tutto questo non sembra interessare.

Autore

  • Stefano Iannaccone
    Stefano Iannaccone

    Giornalista, nato in Irpinia nel 1981. Mi occupo principalmente di politica, esteri e sport, ma anche di comunicazione, avendo conseguito la tanto (secondo me ingiustamente) vituperata Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione nell'ormai lontano 2005. Vivo a Roma con alterni sentimenti verso la città e frequento spesso - per lavoro più che per piacere - i corridoi di Montecitorio. Scrivo per Ilfattoquotidiano.it, Gli Stati Generali, il Journal ed Excite per gli argomenti di cui sopra. Insomma sono quello che si definisce un freelance e credo fermamente, nonostante i mio pessimismo, che il giornalismo non è destinato a morire. Ma solo a rinascere. Ho pubblicato un romanzo, dal titolo 'Andrà tutto bene'. E conto di scriverne altri, perché la vita non può essere formata solo da notizie reali. Serve la fantasia, sempre.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Il vaccino anti allergia è gratis ma alcune Regioni lo fanno pagare
    Civati vuole la sinistra lontana da Palazzo Chigi [Intervista]
    Tutte le versioni sulla morte di Bin Laden
    Il ‘club’ dei parlamentari assenteisti, il resoconto a metà legislatura
    Grecia, i nein più forti degli oxi : Tsipras fa l’upgrade
#governo#regioni#Salute#vaccini

Pubblicato da

Stefano Iannaccone

Giornalista, nato in Irpinia nel 1981. Mi occupo principalmente di politica, esteri e sport, ma anche di comunicazione, avendo conseguito la tanto (secondo me ingiustamente) vituperata Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione nell'ormai lontano 2005. Vivo a Roma con alterni sentimenti verso la città e frequento spesso - per lavoro più che per piacere - i corridoi di Montecitorio. Scrivo per Ilfattoquotidiano.it, Gli Stati Generali, il Journal ed Excite per gli argomenti di cui sopra. Insomma sono quello che si definisce un freelance e credo fermamente, nonostante i mio pessimismo, che il giornalismo non è destinato a morire. Ma solo a rinascere. Ho pubblicato un romanzo, dal titolo 'Andrà tutto bene'. E conto di scriverne altri, perché la vita non può essere formata solo da notizie reali. Serve la fantasia, sempre.


Potrebbe piacerti anche

1.4K
Donatella Di Cesare attacca Cacciari e Agamben: la risposta di un no super green pass
Dicembre 11, 2021
195
Portuali di Trieste: no al Divide et Impera di Draghi che vuole sostituire i diritti con i privilegi
Ottobre 14, 2021
177
Lettera agli studenti contro il green pass riflessioni per la difesa dello stato di diritto
Settembre 24, 2021

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su