Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
27

Unioni civili, Bagnasco riapre una ferita politica già aperta

Postato il Agosto 24, 2015 Simone Santi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Luis Orellana e Maria Mussini, due degli ormai numerosi ‘pentiti’ tra i parlamentari eletti con il Movimento 5 Stelle, erano stati facili profeti ai primi di agosto, alla chiusura estiva delle Camere: “Le premesse per la ripresa a settembre dei lavori su unioni civili e coppie di fatto non sono delle migliori. Non saranno le vacanze agostane a risolvere il grosso problema politico, tutto interno alla maggioranza, che blocca il disegno di legge”. Anzi, le previsioni dei due ex grillini erano state perfino troppo ottimistiche, visto che alla prova dei fatti il dibattito (chiamiamolo pure scontro) non si è certo sopito grazie al solleone, ma anzi ha finito per prendere ulteriore fuoco. Colpa, o merito, del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, che proprio nei giorni del meeting annuale di Comunione e Liberazione, ha usato parole chiare, e non certo nuove in assoluto, per sottolineare la posizione della Chiesa. Chiesa che “crede nella famiglia come è riconosciuta dalla nostra Costituzione e come corrisponde all’esperienza universale dei singoli e dei popoli: papà, mamma, bambini, con diritti e doveri che conseguono il patto matrimoniale. Applicare gli stessi diritti della famiglia ad altri tipi di relazione è voler trattare allo stesso modo realtà diverse: è un criterio scorretto anche logicamente e quindi un’omologazione impropria”. Peraltro, conclude Bagnasco, “i diritti individuali dei singoli conviventi, del resto, sono già riconosciuti in larga misura a livello normativo e giurisprudenziale”.

MAGGIORANZA DIVISA
Sono i giorni del meeting di Rimini, giorni in cui le parole di Bagnasco trovano sponde e megafoni mediatici tali da elevarle subito a notizia. Parole che riescono perfino a instaurare una tregua nei rapporti tra la Chiesa e la politica di centrodestra, resi traballanti nei giorni appena precedenti dalle uscite di monsignor Galantino (il numero due della Cei) sull’immigrazione. Il problema è che parte di quel centrodestra, quello di Area Popolare, fa parte di quella maggioranza che ha partorito il ddl sulle Unioni civili, che porta la firma di Monica Cirinnà, e che alla ripresa dei lavori parlamentari è atteso al vaglio del Senato. Per Graziano Delrio, uno degli uomini più ascoltati da Matteo Renzi, non ci sono dubbi: “la legge va fatta”. E va fatta entro fine anno, come ha più volte ribadito il premier dettando il timing di una riforma che già così, come da allarme di Orellana e Mussini, procedeva per strade tortuose, con 1500 emendamenti ancora da affrontare in Commissione e lavori sostanzialmente bloccati.

Dentro Area Popolare però sono stati in molti a condividere le parole di Bagnasco (che quando chiama in causa la Costituzione lo fa in relazione all’articolo 29, che dice che “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio” riconoscendo quella composta da uomo e donna la famiglia naturale, ndr): da Gaetano Quagliariello all’ex ministro Maurizio Lupi fino a Carlo Giovanardi, che spiega: “Siamo pronti a riconoscere diritti ai singoli ma totalmente contrari al testo Cirinnà che apre la porta a reversibilità, adozioni e all’utero in affitto”.

I NODI AL PETTINE
In realtà il testo attuale del ddl Cirinnà non prevede la possibilità di adozioni per coppie gay, ma solo la stepchild adoption, ovvero la possibilità per il componente di una coppia omosex di adottare il figlio avuto dal proprio compagno in un rapporto antecedente. Mentre sulla reversibilità pensionistica e su tutto il regime giuridico, attualmente equiparato al matrimonio ‘naturale’, ci sarà battaglia: è il punto in cui si concentrano la maggior parte degli emendamenti di Ap e delle altre opposizioni di centrodestra. Se poi anche all’interno dello stesso Pd le posizioni sono diverse (“non corrisponde alla volontà degli italiani una equiparazione con i matrimoni tra uomo e donna” frena il democratico Giacomo Portas) allora è proprio vero: il ddl sulle unioni civili, a settembre, è destinato ad essere un grosso caso politico.

Autore

  • Simone Santi
    Simone Santi

    Nato a Roma ma cresciuto a Roma. Giornalista sportivo prestato alla politica, giornalista politico ma talvolta prestato ai viaggi, che però l'hanno ridato indietro ogni volta troppo presto.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Tutti i dubbi dei produttori italiani sul TTIP
    Svimez, oltre ai dati c’è di più: “Reddito minimo non più rinviabile”
    Marino: “Attacchi vergognosi. Tornare? Ho 20 giorni di tempo…”
    Ius soli, primo passo dell’Italia verso una nuova cittadinanza
    Sanità, Lorenzin: “Nessun taglio, per i cittadini non cambierà nulla”
#bagnasco#Cei#famiglia#omosessuali#unioni civili

Pubblicato da

Simone Santi

Nato a Roma ma cresciuto a Roma. Giornalista sportivo prestato alla politica, giornalista politico ma talvolta prestato ai viaggi, che però l'hanno ridato indietro ogni volta troppo presto.


Potrebbe piacerti anche

277
Da cosa è stata già distrutta la famiglia tradizionale
Gennaio 30, 2016
51
Unioni civili, scuola, riforme: tutte le preoccupazioni di Renzi
Settembre 9, 2015
278
Premium

Lucania era gay
Agosto 12, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su