Elezioni europee: alcune riflessioni sui risultati
Le tradizionali forze popolari, liberali e centriste sono riuscite in qualche maniera a mantenere un argine contro quelle sovraniste, nazionaliste …
Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.
Le tradizionali forze popolari, liberali e centriste sono riuscite in qualche maniera a mantenere un argine contro quelle sovraniste, nazionaliste …
Le elezioni europee sono alle porte. Vediamo lo stato di salute dei principali partiti e quali sono gli obiettivi minimi …
Nel 2002 il Sussex European Institute ha pubblicato uno studio che offre un quadro realistico sull’andamento e sull’evoluzione dell’euroscetticismo.
Mancano circa quattro mesi alle elezioni europee. Nel 1979 la partecipazione media nei Paesi chiamati alle urne per questo appuntamento …